Volkswagen Golf protagonista dei primi test a guida autonoma in Germania

03 Aprile 2019 11

La divisione Volkswagen Group Research ha avviato i suoi primi test di guida autonoma (fino al livello 4) su strade pubbliche in una città della Germania. Amburgo, una delle città tedesche maggiormente orientate all'innovazione (QUI la stessa Volkswagen sta testando la propria tecnologia per il parcheggio autonomo), è stata scelta come test-bed per una flotta di cinque Volkswagen e-Golf appositamente allestite con 11 scanner laser, sette radar e 14 telecamere, oltre ai sensori a ultrasuoni.


A partire da oggi, la flotta di e-Golf (QUI la nostra recensione di Golf elettrica) percorrerà una sezione di 3 km del percorso predisposto come banco di prova all'interno della città anseatica. Obiettivo: esplorare le possibilità tecniche e i requisiti infrastrutturali necessari per lo sviluppo della guida autonoma nelle grandi città.

Nel 2020, sempre ad Amburgo verrà completato un test-bed di 9 km: entro quella data, l'amministrazione cittadina avrà dotato i propri semafori di dispositivi compatibili con i protocolli di comunicazione tra veicoli e infrastrutture (I2V e V2I).


Le vetture, tramite la sensoristica, possono immagazzinare fino a 5 GB di dati al minuto, che per una sessione dalla durata di "diverse ore" significa una mole di informazioni decisamente importante. Per questo, il Volkswagen Group Research ha inserito nel bagagliaio di ogni vettura un supercomputer la cui potenza equivale a quella di 15 laptop.

Potenza necessaria per dare "ossigeno" all'Intelligenza Artificiale, in grado di prendere decisioni in merito a situazioni di traffico complesse attraverso diversi approcci, tra cui il deep learning, le reti neurali e la pattern recognition. A bordo dei veicoli ci sarà sempre un essere umano, il cui compito sarà quello di prendere il controllo della vettura in caso di emergenza.


11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
L0RE15

A Napoli le auto a guida autonoma sparirebbero nel nulla in 30 minuti...e non per colpa del software...

L0RE15

Vero, ma allora che dicano la cpu del laptop di riferimento altrimenti non ha senso alcuno...

L0RE15

Almeno il campo da gootball è un valore abbastanza preciso e noto. 15 laptop, invece, non significa assolutamente nulla.

L0RE15

Interessante vedere come le due auto tengano una distanza di sicurezza di 1 metro o forse meno. Si sa quale sia il limite tecnico attuale in tal senso?

Ginomoscerino

che hanno messo una workstation nel bagagliaio, solo che per il marketing verso ignoranti della tecnologia dire un supercomputer potente come 15 laptop sembra una cosa potentissima e mai vista prima

Luca

Concordo

Davide C

Chi impara a guidare a Napoli può guidare con facilità in tutto il mondo!

Giacomo M.

A napoli certe tecnologie non devono arrivare. Rovinano le statistiche

Pip

"supercomputer la cui potenza equivale a quella di 15 laptop"
CHE STRACAXXO VUOL DIRE QUESTA FRASE?
Lo so che la colpa non è vostra ma è probabilmente una dichiarazione di qualche geniaccio del marketing, però ecchecaxxo...
Come gli americani che misurano tutto in campi da football...

Ngamer

meglio tardi che mai :P

Davide C

Finché non le testeranno nel traffico di Napoli non saranno mai affidabili!

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10