
23 Ottobre 2020
Ford Mondeo Hybrid arriva in Italia anche in versione station wagon con un restyling che avrà il compito di lottare nel segmento D dove il mercato ha premiato, negli ultimi anni, gli allestimenti più ricchi.
Così Vignale, insieme a ST-Line, diventa la chiave di Ford in questo segmento che punta sul comfort di viaggio grazie ad un abitacolo ben insonirizzato, i sedili Multi Countour con molte regolazioni elettriche e la funzione di massaggio e più spazio di carico rispetto alla berlina.
L'abitacolo non cambia, i rivestimenti in pelle abbondano su Vignale che ricopre anche la dashboard. Quel che cambia è il bagagliaio che perde qualcosa rispetto a Mondeo SW termica, con una capienza di 403 litri che diventano 1.508 abbattendo il divanetto posteriore.
L'ibridazione di Ford su Mondeo Hybrid SW è l'ultima versione degli americani, un ibrido vero con il benzina a ciclo Atkinson da 2.0 litri e 140 CV affiancato dall'elettrico per un totale di 187 CV complessivi e diverse modalità di utilizzo.
Chi punta al risparmio può sfruttare la batteria agli ioni di litio da 1.4 kWh (raffreddata ad aria) perché il motore elettrico, affiancato dal generatore, può fornire trazione alle ruote e consente di viaggiare a zero emissioni per brevi tratte, scaricando dal termico i passaggi in città ma anche veleggiando in autostrada dove riesce ad intervenire fino a velocità di 100 chilometri orari.
Quando servono le prestazioni i due motori lavorano insieme, in questo caso l'elettrico riesce a fornire la coppia in basso di cui l'Atkinson è più carente così da gestire anche le emergenze, tutto sotto l'occhio vigile del cambio CVT ad otto rapporti che in città consente, nella guida rilassata, di rendere impercettibili le cambiate.
Grazie a Ford Smart Guage, poi, i conducenti hanno sempre a disposizione un'interfaccia semplice e personalizzabile per capire le logiche di funzionamento del sistema ibrido e poter sfruttare al meglio il pedale del gas ma anche quello del freno, con la valutazione di ogni frenata (solo quelle che portano all'arresto) in base a quanto siamo stati abili nel rigenerare l'energia.
In attesa della recensione con la prova completa, l'anteprima ci ha permesso di registrare una prima indicazione sui consumi di questa Ford Mondeo Hybrid SW.
Premesso che la guida era diversa all'andata e al ritorno e si trattava del primo contatto per entrambi i piloti, Ford Mondeo Hybrid ha fatto registrare meno di 6 litri ogni 100 chilometri nel tragitto che vedete nella mappa, da Milano a Como e ritorno con un traffico medio, scorrevole in extraurbano e con i soliti mezzi pesanti a rallentare di tanto in tanto sul lungo lago.
Ford Mondeo Hybrid, già disponibile da qualche tempo, parte da 35.950€ di listino ed escluse le offerte disponibili. Mondeo ibrida in versione station wagon costa 37.200€ e l'allestimento Vignale aggiunge 7.150€ al prezzo.
configuratore online Ford Mondeo Hybrid (berlina e station wagon)
L'offerta Ford All-Inclusive, il noleggio a lungo termine, permette di accedere ad una formula con anticipo zero, 450€ al mese di canone (IVA esclusa) per 36 mesi e massimo 60.000 chilometri. Come specificato dal nome, il costo mensile include tutti i servizi, dal bollo alla RCA passando per manutenzione, assistenza stradale, furto e incendio e Kasko.
Formula 1: chi è Mick Schumacher? Storia e carriera del pilota Haas.
Audi Q5: solo mild-hybrid. Prova 40 TDI da 204 CV ibrida diesel con luci OLED | Video
Honda Jazz Hybrid: solo ibrida, pratica e compatta | Recensione e Video
Renault Twingo Electric: prova su strada, prezzi e test autonomia elettrica in città
Commenti
ottima auto, finalmente non un suv e prezzo molto valido...in piemonte si pagherebbe il bollo "solo" sui 140cv quindi?
Si scusami, come preferisci
Ok, la conferma che non dai di cosa parli
Sali su una BMW e sali su una Ford e vedi se il concetto è da "provinciale"
Be se pensi che una macchina del genere solo perché Ford non vale quei soldi, allora scusami ma non sai di cosa parli
No affatto
Abbassare o girare a destra lo sguardo cambia ben poco qualche decimo di secondo in meno in tempo si reazione
è decisamente migliore la posizione in cui è inserito su fiesta e focus, consente di non abbassare lo sguardo
Prezzo molto competitivo
Ce lo mettevo io in quel modo il tablet sulla mia vecchia macchina con le ventose, orrendo
Purtroppo le case stanno tutte sostituendo gli schermi incassati con dei tablet appesi
Ormai questo discorso non vale più
Si vede che sei fuori dal mercato delle auto
"Rende impercettibili le cambiate"... Non sapete nemmeno che il CVT non ha rapporti. Che competenza...
un tempo a quei prezzi ti prendevi l'Audi. lol
40 mola euro per una Ford ???
è l'assicurazione che ti danno quando prendi una macchina a rate, non obbligatoria, esempio la Ford All-Inclusive dell'articolo.
così te hai meno giri da fare e loro sono sicuri che per 3 anni la macchina è sempre stata in regola
Nemmeno quella
Guardati la focus st
e' piu elegante incassato c'è poca da fare , l'altro sembra tutto raffazzonato
che significa l'assicurazione della finanziaria?
Che bella macchina da sboroni! xD
Con quella bocca è orripilante
https://uploads.disquscdn.c...
È da circa un decennio che ford produce -come altri produttori ovviamente- dei modelli esteticamente anonimi e standardizzati alla massa, e pretende di vendere sta roba a 37.200€ di partenza?....con la concorrenza di Toyota (per altro altrettanto brutte) ne venderanno zero..
Mhh, si. Hai ragione..
450€ con bollo, RCA, manutenzione, assistenza stradale, furto e incendio e Kasko, se vai al concessionario e dici che non vuoi l'assicurazione della finanziaria scendi anche sotto 300€/mese
Beh, soli 450€ al mese + iva.... Ahahahah
https://uploads.disquscdn.c...
Il nuovo design Ford non mi piace nemmeno un po'. L'unica carina é la Fiesta
No, è il contrario. Il tablet sta così perché il design della plancia è ancora quello vecchio e non l'hanno aggiornato. Il design "attuale" è quello di Fiesta e Focus.
Vedo con estrema felicità che a quanto pare Ford ha finalmente smesso di buttare tablet sulle plance a favore di schermi incassati come faceva qualche anno fa