Taxi volante a guida autonoma di Boeing, completato il primo volo test

23 Gennaio 2019 35

Tra i tanti produttori attivamente impegnati sullo sviluppo di una nuova generazione di taxi volanti dotati di tecnologie all'avanguardia, Boeing è quasi certamente uno dei più quotati e potenzialmente in grado di portare a termine il progetto in tempi relativamente brevi. Solamente un anno fa il costruttore di aeromobili aveva mostrato un'immagine concept, ma è notizia recente che un passo decisamente importate sia stato fatto, con il primo test di volo andato a buon fine.

La prima prova del VTOL a guida autonoma è stata decisamente modesta ma promettente, si è verificata la capacità di decollare, di librarsi in aria e riuscire ad atterrare. Non sono stati eseguiti spostamenti in avanti o traiettorie di sorta, si è mantenuta infatti una modalità di volo esclusivamente verticale.

La soluzione di Boeing potrebbe in futuro risolvere i problemi di mobilità urbana in tutte le situazioni in cui si necessiti un trasporto rapido finalizzato a evitare zone ad alto traffico, inoltre , la presenza di un propulsore elettrico assicurerà silenziosità e totale assenza di inquinamento. Boeing avrebbe previsto la realizzazione di un'ulteriore variante destinata al trasporto merci (circa 230 kg di carico utile), sempre pensate per un utilizzo urbano. Per questa seconda variante, i primi test avverranno durante l'anno in corso.

Se l'idea in se è validissima, il suo concretizzarsi potrebbe in futuro scontrarsi con i diversi ostacoli normativi a seconda delle varie giurisdizioni locali, andranno sicuramente realizzati pad di atterraggio appositi, stabilite eventuali no-fly zone, e soprattutto andrà rivista del tutto la regolamentazione, attualmente non pronta a questo genere di tecnologie. Boeing è comunque proiettata al futuro e il rapido avanzare dei progressi nel segmento dei taxi volanti a guida autonoma fa sicuramente ben sperare.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

35

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
nutci

Non se è una sorta di drone come quello di boeing.

Mark984

Certo, infatti avevo detto che non è automatico fare un confronto preciso, troppe variabili da considerarsi.
Però a occhio sono costi maggiori, senza contare che un mezzo del genere deve ricevere una manutenzione molto più rigorosa e sicuramente più costosa

nutci

è anche vero che in un'ora di volo copri distanze nettamente maggiori di un'ora di auto.

Mark984

Sapevo che in un'ora di volo, parlò di elicotteri, vanno via anche 80-100 litri di carburante, certo non è facile realizzare confronti con le auto , col costo al km, però è sicuramente molto più alto

nutci

Da cosa lo desumi che sia uno dei mezzi più costosi?

nutci

Che acuta osservazione. Bravo!

Tetsuro P12

Chissà i consumi, sollevare un oggetto non è come spingerlo su delle ruote.

Tony Musone

Non ho bisogno di rileggere, avevo intuito quel che volevi dire ma poteva anche sembrare che volessi intendere quel che provocatoriamente ho scritto io.

Antsm90

Rileggi quello che ho scritto: Per ostacoli parlo in generale (buche, case, auto parcheggiate in doppia fila, eccetera)

Per assenza di pedoni e ciclisti intendo che IN ARIA non ci sono pedoni e ciclisti

Tony Musone

I pedoni ed i ciclisti non sono ostacoli e scegliere di camminare o pedalare alleggerisce la viabilità ;)

Mark984

Intendevo quanta energia consuma per muoversi. L'elicottero penso sia uno dei mezzi più esosi, questo ha anche le ali, però da non esperto direi che consuma di più di un mezzo terrestre.

Antsm90

Ma infatti io lo vedo bene solo con la guida autonoma e interconnessa (cosa che risolverebbe anche il problema del cambio quota, in quanto verrà tutto gestito automaticamente tra le varie "auto")

Paolo Giulio

CERTO... ma leggi TUTTO quello che ho scritto: anche i "più livelli" offrono nuove e potenziali pericolose dinamiche (pensa al cambio di quota) che oggi non esistono... non è che spostando tutto "in alto" risolvi TUTTI i problemi; forse non ci saranno più ingorghi, ma ci saranno NUOVE problematiche di altro genere funzionali al nuovo modo di viaggiare in quota (che poi tanto in alto non potrà mai essere per non interferire con i voli dei mezzi aerei veri e propri) ... tutto un mondo nuovo, ma non per questo senza problematiche.

Antsm90

Ti sei risposto da solo, spostando il traffico su più livelli (e soprattutto senza ostacoli se voleranno sopra gli edifici) lo riduci notevolmente

Ora invece basta un incidente nella strada principale e paralizzi la viabilità

Antsm90

Ma se un'automobile perde il controllo e ci viene addosso o ci sfonda il muro di casa chi paga?

Antsm90

L'elicottero necessita di una manutenzione maniacale e continua, senza contare la manovrabilità e stabilità decisamente inferiori rispetto a quelle di un drone (non a caso non è mai stato usato un elicottero radiocomandato per riprese e piccole scansioni aeree, mentre di droni per questo compito ormai ce ne sono una marea)

Inoltre consuma molto di più, genera molta più aria e rumore e non può essere elettrico (gli unici prototipi di elicotteri elettrici usciti finora sono in realtà dei droni praticamente)

Account Anniversario

È un elettricottero. LoL

L0RE15

un intellettuale...

L0RE15

Di infallibile e creato dall'uomo non mi risulta esista nulla...tantomeno in natura...

L0RE15

eh?!

The_Th

questo è elettrico, penso per poter essere utilizzato in città con minore rumore...
poi penso anche costi di esercizio

The_Th

ovviamente questo volerebbe molto più basso rispetto ad un aereo di linea (che vola sui 30000piedi in su)...
non penso la cabina sia pressurizzata, quindi realisticamente potrà voltare sotto i 10000piedi...
considera che lo spazio in aria è tridimensionale, quindi molto più facile da gestire con molti velivoli....

Mark984

Ma un oggetto del genere a consumi?

Maurizio Mugelli

costi di produzione, manutenzione e uso enormemente inferiori

Garrett

Magari se la deve fare chi per giustificare un drone per il trasporto umano, dietro l'idea di fare solo i big money, non risolve i problemi ma li sposta e probabilmente li amplifica anche.

Quante buone false intenzioni dietro la tecnologia al servizio delle persone.

Garrett

I cinesi sono più di 1 miliardo.
Pensare che 500 mila usino questo coso per andare a lavorare, è uno scenario tremendo.
Dopo aver saturato il suolo, ora tocca all'aria. Come se non bastassero i velivoli che già ci sono nei cieli (basta vedere una mappa del traffico aereo)

Desmond Hume
Ciccioli

fatti na scopata

zancu

Che differenze fra questo ed un elicottero a parte la mancanza di pilota?

talme94

La causa potrebbe essere anche cattiva manutenzione o un errore dell'atc (così giusto per citarne un paio)

Desmond Hume

perchè il software che usano per pilotare è infallibile e già esistente in natura oppure è fatto dall'uomo?

ale

Come nessuno, questo oggetto avrà un proprietario, e questo proprietario è ovviamente tenuto a risarcire i danni che quell'oggetto provoca a terzi, di qualsiasi cosa stiamo parlando.

Super Rich Vintage

Nessuno, visto che le cause non possono essere umane ma solo accidentali; in questo caso serve l'assicurazione apposita sulla vita e sulla casa.

Desmond Hume

ma se ci cade in testa uno di questi cosi o ci devasta la casa chi paga?

Paolo Giulio
La soluzione di Boeing potrebbe in futuro risolvere i problemi di mobilità urbana in tutte le situazioni in cui si necessiti un trasporto rapido finalizzato a evitare zone ad alto traffico

Quando adoro queste SPARATE di neoprogressismo spicciolo... :D ... se sposti l'"alto traffico" nei cieli, avrai ALTRE e NUOVE PROBLEMATICHE di gestione degli spazi aerei... se tutto il traffico viene SPOSTATO, non è che SPARISCE...

Chiaro che i "pionieri" di questi servizi avranno degli effettivi benefici guardando i "poveri" automobilisti nel traffico... ma, se un domani (lontano...) tutti viaggeremo in aria su vettori in carsharing e nemmeno più di proprietà (e tante altre cose che fanno "progresso del domani"), i problemi cmq si SPOSTANO, non si RISOLVONO...

Chiaro che su più livelli di spazio (quote altimetriche), le possibilità saranno INDUBBIAMENTE più alte delle "obbligate" strade di oggi MONODIMENSIONE... ma i problemi saranno ovviamente di altro genere e propri delle "novità" del volo controllato.

Cmq, per carità, tutto bellissimo... alla fine bisogna vedere i COSTI... io anni fa a New York ho fatto la "gita" in elicottero e non è stata propriamente a "buon prezzo" ... ;-) ...

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10