
07 Gennaio 2021
Novità Harman al CES 2019: l'ultima edizione della Fiera di Las Vegas vede il debutto di numerose novità legate alla connettività in auto, alla cybersicurezza, agli ADAS e ai sistemi di riproduzione audio.
HARMAN Ignite 3.0 è l'ecosistema digitale sviluppato per l'integrazione con le tecnologie dei diversi costruttori automobilistici. Con la piattaforma Ignite 3.0, gli automobilisti avranno accesso ad una serie di funzioni "smart" oggi comuni per esempio nel mondo degli smartphone, dal marketplace incentrato sui veicoli (Ignite Marketplace), all'assistente virtuale (Ignite 3.0 Personal Assistant, integrato tra l'altro con Amazon Alexa e Google Assistant) passando per la navigazione avanzata (con ricerca dei punti di interesse e accesso a meta-dati come recensioni e valutazioni)
Senza dimenticare la possibilità di ricevere aggiornamenti regolari di tutte queste funzionalità e le nuove frontiere in materia di servizi digitali a bordo dei veicoli. Ignite 3.0 è predisposto per accogliere i dispositivi IoT Samsung SmartThings (Harman è infatti di proprietà Samsung Electronics), offrendo la possibilità di controllare i device connessi, come il sistema di allarme di casa, il campanello, la porta del garage o il termostato.
Surround View Sensor Intelligence: la suite di ADAS di Harman permette di monitorare a 360 gradi tutto ciò che circonda l'automobile. L'Intelligenza, in questo caso, sta nella combinazione di questi sensori con il cloud. Attraverso la piattaforma Harman Augmented Reality cambia anche il modo in cui il funzionamento degli ADAS viene visualizzato negli abitacoli digitali.
Il sistema Camera Monitoring System fonde le informazioni provenienti da tre telecamere poseriori e un radar angolare. I sensori destro e sinistro, abbinati a una telecamera posteriore a lungo raggio (tipicamente posizionata proprio sopra la targa del veicolo) facilitano il funzionamento di ADAS tra cui blind spot, lane assist e avviso di collisione posteriore. La Forward Facing Camera frontale, invece, è pensata per ADAS tra cui il rilevamento di corsia, pedoni e ostacoli.
A questo si aggiunge la tecnologia Cabin Monitoring System, pensata per agevolare quelle situazioni in cui le vetture con guida autonoma di livello 3 richiedono l'intervento del pilota umano. Al fine di garantire che ciò avvenga senza interruzioni, Harman ha sviluppato un avanzato sistema di monitoraggio dell'abitacolo che sfrutta i sensori di rilevamento dell'attenzione del conducente (agendo sullo sguardo, la posizione della testa e il diametro della pupilla, ma anche il livello uditivo e il battito cardiaco).
Harman, infine, sta lavorando con Innoviz Technologies per portare la tecnologia LiDAR sul più ampio numero di vetture, integrando questi sensori a lungo raggio con le altre telecamere già presenti sulle auto.
Scalable Connected Car: così Harman vede il futuro della mobilità. Oggi, display centrale, quadro strumenti e smartphone spesso non dialogano tra loro e il risultato e molte volte un sovraccarico di informazioni, con conseguente perdita di "confidenza" nella tecnologia integrata in auto.
L'abitacolo digitale secondo Harman presentato al CES prevede un sistema modulare per veicoli di lusso, con tanti display che comunicano tra loro, condividendo informazioni nella modalità di visualizzazione più adatta per ogni display. Si tratta di un sistema che non vede gli smartphone come qualcosa di alieno, bensì come un dispositivo connesso ricco di informazioni (dal cloud agli assistenti digitali) da integrare senza soluzione di continuità nei display di bordo.
L'interfaccia è gradevole e sempre ben visibile grazie alle tecnologie di visualizzazione QLED e OLED, e grande importanza è riservata alla qualità audio. Il sistema Premium Communications - costruito sulla piattaforma modulare AudioworX di Harman, riunisce diverse tecnologie per migliorare l'esperienza sonora a bordo.
Attraverso l'add-on Automotive Cybersecurity, il sistema Remote Vehicle Updating Service di Harman è ora in grado di gestire le con maggiore sicurezza le delicate fasi di aggiornamento via OTA dei veicoli connessi. Queste le novità introdotte dall'add-on:
Harman non rinnega le proprie origini e al CES presenta Personi-Fi, un sistema di intrattenimento audio che, grazie al supporto del cloud, fornisce un'esperienza senza interruzioni a casa come in mobilità. Nel campo automotive, Personi-Fi consente di integrare nel sistema audio in-car le preferenze di ciascun utente. Attraverso l'app Companion è possibile telecomandare il sistema audio della vettura tramite smartphone.
A tutto il resto pensa il sistema Personi-Fi, in grado di distribuire al meglio il suono nei diversi altoparlanti ma anche negli altri dispositivi connessi presenti nella vettura. Personi-Fi sfrutta gli aggiornamenti OTA, consentendo di sviluppare, aggiornare e implementare funzionalità audio personalizzate per tutti i veicoli dei costruttori che utilizzano l'app Personi-Fi.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
all'inizio avevo letto AIDS, poi ho corretto in ADIDAS... alla fine ho toppato lo stesso perchè era ADAS :D