
24 Maggio 2021
Daimler Trucks al CES 2019 di Las Vegas annuncia un investimento di 500 milioni di euro per i prossimi anni al fine di sviluppare camion a guida autonoma di livello 4. Nel più importante Salone dedicato all’elettronica di consumo l'azienda ha inoltre presentato in anteprima mondiale il nuovo Freightliner Cascadia, il primo camion di serie ad offrire funzionalità di guida automatizzata di livello 2, con il mezzo in grado di gestire sterzo, acceleratore e freno in determinate circostanze.
La guida autonoma di livello 2 di Freightliner Cascadia funziona attraverso l'Active Drive Assist e Detroit Assurance 5.0 con Active Lane Assist, i quali consentono una guida parzialmente automatizzata a tutte le velocità. Detroit Assurance 5.0 e i sistemi di sicurezza basati sul radar si sono evoluti dal Freightliner Inspiration Truck, introdotto nel 2015. I sistemi prevedono anche telecamere e radar che rilevano pedoni, ciclisti e veicoli in movimento, oltre a oggetti mobili e fermi.
Parallelamente a Freightliner Cascadia, Daimler è intenzionata a raggiungere il livello 4, saltando il passaggio al livello 3. I camion altamente automatizzati (livello 4; il mezzo riesce a guidare senza l'input dell'umano e senza la necessità di supervisione) offrono enormi vantaggi e migliorano anche l'efficienza e la produttività attraverso un maggiore utilizzo dei veicoli, ovvero 24 ore su 24, affrontando il traffico leggero, sia di giorno che di notte, evitando quindi gli ingorghi grazie a una gestione intelligente degli itinerari.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
La fine è iniziata molto tempo fa.
nel 2015 aspettavamo le auto volanti..
La storia dimostra che la tecnologia e la meccanizzazione non ha tolto nessun posto di lavoro, lo ha solo spostato; è proprio questo il fulcro del discorso, il lavoro non rimane uguale ma modifica concettualmente.
Milioni di agricoltori e minatori non sono morti a tra il 700 e il 900, anzi, la popolazione è aumentata a dismisura proprio da quando la tecnologia ha "spazzato" quel genere di lavoro, dove per trebbiare un campo ci voleva una settimana con 30 agricoltori, ora in due ore con un macchinario e un agricoltore, questo perché si sono aperte altre possibilità che prima erano inimmaginabili o semplicemente non avevano senso di esistere.
I cambiamenti di questo genere non avvengono in 2 anni, ci vogliono decenni, e nel frattempo ci si adatta alle nuove possibilità.
Non è proprio cosi queste tecnologie verranno usate per non assumere più dipendenti e io non penso che i milioni di autisti di camion taxi autobus ecc faranno gli influencer o gli ingegneri robotici .
Una società basata sul lavoro non può sostituire i lavoratori con le macchine è ovvio.
Giusto, Tochiro...perdonami.
Si arricchiscono solo i piu ricchi
Gia nel 2022 si possono guidare da remoto
-100 anni fa era normale trovare gli stagnini (ed ora non esistono più)
-100 anni fa non esistevano gli inluencer (ho preso volutamente questa tipologia per enfatizzare il discorso)
Il lavoro non sparisce, si evolve, si sposta: se accettiamo (di buon grado direi) la tecnologia, dobbiamo accettare di evolvere con essa, per una volta quello che diceva "non ci sono problemi ma opportunità" ha ragione.
però anche in questo caso, the simpson con "homer il camionista" avevano anticipato tutto! :)
gatto a te l'onore di mettere immagine esplicativa...
Ora manca solo mettano anche il Teschio sul frontale... ah no, quella era la prima Arcadia quando Tochiro era ancora vivo. ;)
Cheers
Ora? No... fra 10 anni? Ancora improbabile. tra 20? molto probabile. Tra 30? praticamente certo. ;)
E' solo questione di tempo.... stesso discorso per i treni di cui si parla meno, ma che si prestano anche meglio a tali automazioni.
Cheers
Per tamponamenti a Cascadia
Non credo lasceranno mai circolare un mezzo senza nessuno a bordo.
Chissà se vedremo ancora i camionisti in canottiera e catena al collo.
L'inizio della fine, il livello 4 porterà la rivoluzione, il lavoro serve per vivere.