Novità Garmin al CES: navigatori Drive con Galileo, connettività e infotainment

07 Gennaio 2019 24

Al CES 2019 Garmin presenta i nuovi navigatori per auto Drive 52, DriveSmart 55 e DriveSmart 65 con supporto a GALILEO, informazioni in tempo reale relative al traffico, alle zone pericolose e ai parcheggi. Non manca però uno sguardo al futuro della mobilità, con le proposte Garmin relative alla navigazione, alla realtà aumentata e alla digitalizzazione degli abitacoli.

Garmin Drive 52

Caratterizzati da un design rinnovato con schermi touch edge-to-edge da 5,5 e 6,5 pollici (il Drive 52 mantiene un touchscreen da 5,2 pollici e un form factor più tradizionale), i nuovi navigatori della linea drive vantano tutti la ricezione del sistema satellitare GALILEO (che convive con il segnale GPS). La rinnovata linea Drive è la prima ad avere incorporato un ricevitore multi GNSS ad elevata sensibilità con funzione HotFix. GALILEO e GPS funzioneranno in simbiosi per garantire una ricezione più accurata anche in situazioni particolarmente difficili come boschi fitti o strade impervie di montagna.

DriveSmart 55 e DriveSmart 65 sono dotati di un processore dual core che migliora la rapidità di calcolo del percorso. Per tutti è prevista la cartografia stradale precaricata City Navigator NT di 46 paesi europei fornita da HERE. Presente l'alloggiamento per schede micro SD per ampliare, in opzione, la cartografia.

Garmin DriveSmart 55 e DriveSmart 65

DriveSmart 55 e 65 offrono la navigazione a comando vocale, per distrarre il meno possibile gli automobilisti. Tutti sono dotati di Wi-Fi (per scaricare in modo agevole gli aggiornamenti di mappe e software) e funzione Live Traffic che permette, accedendo ai dati del proprio smartphone, di ricevere gli aggiornamenti costanti sul traffico. Per i modelli DriveSmart vi è inoltre il supporto al Garmin DIGITAL TRAFFIC con tecnologia DAB, che garantisce una velocità di trasferimento dati 80 volte superiore ai tradizionali sistemi RDS-TMC.

Per tutti c'è anche la funzione Real Direction, che aiuta gli automobilisti indicando, durante il viaggio, punti di riferimento facilmente riconoscibili come edifici e semafori. Presenti le informazioni di TripAdvisor e, novità, anche quelle di Parkopedia, attraverso cui i nuovi navigatori Drive forniscono informazioni sul parcheggio libero più vicino, anche a bordo strada.

Infine, la connettività: i nuovi DriveSmart 55 e Garmin DriveSmart 65 sono compatibili con l'app Garmin Drive, mentre il modello Garmin Drive 52 è compatibile con l’app Smartphone Link. In entrambi i casi, è possibile connettere wireless il proprio telefono per poter ricevere sullo schermo del navigatore sms, e-mail e telefonate e altre informazioni, tra cui aggiornamenti meteo, parcheggi e le immagini provenienti dalla retrocamera Garmin BC 30 che sfrutta lo schermo del navigatore per mostrare in streaming le immagini catturate da dietro l’abitacolo. La nuova serie di navigatori Garmin Drive è disponibile a un prezzo consigliato al pubblico a partire da 169,99 euro per il Drive 52, fino a 289,99 euro per il top di gamma DriveSmart 65.

PROVE DI FUTURO

ll futuro della mobilità secondo Garmin consiste nell'integrazione tra auto e navigatore, ma anche tra auto e dispositivi indossabili (come lo smartwatch Garmin vívoactive 3). Nel video qui sotto è visibile un esempio di infotainment integrato con l'ecosistema Garmin, che prevede anche il monitoraggio dei conducenti e delle funzioni di bordo del veicolo.

Grazie ad una collaborazione con Tapkey, Garmin presenta inoltre al CES una nuova soluzione di chiave "digitale" basata su Bluetooth, che si serve dei dispositivi wearable Garmin per sbloccare le portiere. Presenti anche nuove idee di integrazione con le telecamere connesse, già presenti su alcuni veicoli del gruppo PSA e pronte a debuttare su un nuovo costruttore nel 2020. Infine, al CES si parla anche di realtà aumentata: alla fiera dell'elettronica Garmin esporrà una demo degli ultimi progressi tecnologici in materia di navigazione aumentata.


24

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
sopaug

le recensioni su amazon sono fatte da gente che nel 90% dei casi non sa cos'ha in mano :) Lo schermo è poco definito e il sistema semplicemente zoppica proprio con androidauto, si scollega, si blocca ecc.

italba

Lui cercava un "cosetto", non un 2 din, e comunque android auto lo puoi mettere anche sul telefono. Io ho semplicemente postato un link come esempio, non consiglio nè ci guadagno niente

Michele Cianci
sopaug

stanne alla larga :) Problemi a non finire e schermo penoso... Se vai su XDA c'è chi lo ha lanciato dal finestrino. Aspettavo il successore ma non ho mai avuto modo di provarlo.

sopaug

lui cercava qualcosa con androidauto, era scritto chiaramente. Resta da capire il referral link

Michele Cianci

Sony? https://uploads.disquscdn.c...

italba

È uno dei "soliti cinesi con android" esattamente come hai scritto tu. Cosa ci guadagno? Quattro risate, leggendo post id###i come il tuo

ghost

Siamo dello stesso parere infatti come hai detto tu l'uso migliore è google maps tutti i giorni e navigatore per viaggi lunghi poi se uno non ha soldi da buttare resta sempre su google maps.

sopaug

con androidauto purtroppo esiste ben poco di 2 din standalone, ci sono dei kenwood ma da noi non sono mai arrivati. Ci sono i soliti cinesi con android ma si va veramente da modello a modello per capire se siano vagamente affidabili, io ne ho provati diversi ma non mi hanno mai soddisfatto.

sopaug

ma che è sta pecionata? di sicuro non quello che ti ha chiesto lui

Gipielle1

Costeranno 20€

Desmond Hume

è chiaro che bisogna cercare di ripararlo dal sole, anche il modem costantemente sollecitato scalda.
in ogni caso negli infotainment con carplay/android auto il problema non si pone neanche più. Rimane ormai di nicchia come hai detto.
Lo stesso motivo per cui nessuno si porta dietro una fotocamera digitale per postare minkionate sui Social.

Lukinho

Sicuramente il mercato dei navigatori stand alone si è ridotto di un bel po' dal 2003 ad oggi... Forse forse azzarderei un 80%.

andrewcai
Desmond Hume

vero, per ovviare si può precaricare le mappe su smartphone e regolare la luminosità in modo da non infierire su 4G+GPS con schermo acceso ma sinceramente me ne sono sempre altamente sbattuto su viaggi da 3/4 ore.

andrewcai

L’unica cosa in più è che se usato per tante ore non si surriscaldano come gli smartphone soprattutto d’estate. Ormai è un prodotto di nicchia

Desmond Hume

se interessano gli autovelox c'è Waze che è gratis, io boh mai preso multe per la velocità nonostante abbia il piede pesante, sarò fortunato.
Itinerari sicuramente più intelligenti tipo per i corrieri o per chi deve fare più tappe lungo il viaggio ma per un comune mortale "tutte le strade portano a Roma". Sicuramente hanno "cavolate" come dici tu che lo rendono migliore la domanda è se vale la pena considerato il prezzo da sborsare e il fatto di averlo in un dispositivo a parte che non è quello che ti porti appresso quotidianamente.

Il-Merovingio

Ci sono già su waze

ghost

Autovelox, parcheggi, intinerari più intelligenti della controparte maps. Come detto "cavolate" ma fanno comodo.

Desmond Hume

Tipo quali? Per le masse basta e avanza gmaps

ghost

Hanno quelle piccole cose che li rendono preferibili a google maps

Desmond Hume

ah figo, ne vendono ancora?

italba

Eccolo

https://www.amazon.it/Android-Navigator-telecomando-funzione-registratore/dp/B07F3X9XGG/ref=asc_df_B07F3X9XGG/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=279779262933&hvpos=1o4&hvnetw=g&hvrand=8075078159420718507&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008338&hvtargid=pla-537681496250&psc=1
IlFuAnd91

Non capisco perché non fanno uscire un cosetto con Android Auto

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10