Cerca

Boeing 747 in pensione torna in vita per testare nuovi motori rivoluzionari

Rolls-Royce arruola un nuovo Boeing 747 per i test dei nuovi e rivoluzionari motori UltraFan - cambieranno il mondo dell'aviazione per sempre

Boeing 747 in pensione torna in vita per testare nuovi motori rivoluzionari
Vai ai commenti 118
Gabriele Arestivo
Gabriele Arestivo
Pubblicato il 17 ott 2019

Non sono bastati 70 milioni di chilometri percorsi e 2,5 milioni di passeggeri trasportati nel corso della sua carriera lunga due decadi, per un Boeing 747 della Qantas il destino ha riservato una nuova vita che lo porterà presto sotto i riflettori di tutto il mondo. Mentre l'azienda produttrice pensa agli investimenti ''spaziali, per questo gigante dei cieli non è ancora arrivato il momento della meritata pensione. E' lui il protagonista di un progetto molto interessante e ambizioso che parte dal centro di volo AeroTEC poco fuori Seattle, dove è già giunto dopo il suo ultimo volo commerciale percorso tra Sydney e Los Angeles.

Il velivolo verrà trasformato completamente nei prossimi due anni, un restyling completo che costerà circa 70 milioni di dollari e lo renderà perfetto per i test dei motori di nuovissima generazione. Dietro questa operazione, neanche a dirlo, c'è Rolls-Royce, leader mondiale nella produzione di questi propulsori che in serbo ha delle sorprese importanti. Il nuovo gregario si aggiungerà ad un secondo Boeing 747 già impiegato per i test in volo, una coppia d'eccellenza che dovrà sopportare altissime velocità ad altezze inedite per metter alla prova i nuovo motori. 

Rolls-Royce li chiama "UltraFan engine" ed è convinta che cambieranno il mondo dei motori per jet; sono molto più grandi di quelli attuali e in grado di migliorare sensibilmente le performance sotto diversi profili. Le ventole in carbotitanio sono circa 140 pollici, ben più grandi delle corrispettive montate sui grossi motori Tren XWB che oggi danno potenza agli Airbus A350. 

Il Boeing 747 appena arruolato diverrà un vero e proprio laboratorio volante, verrà infatti completato con strumentazione di precisione per la valutazione dei più minuti dettagli durante i test. L'obiettivo è di ridurre i consumi fino al 25%, aumentare la velocità di crociera e la sicurezza, insomma un passo in avanti in tutte le direzioni.  

Nella base inglese di Derby, Rolls-Royce sta costruendo diversi motori UltraFan per i prossimi test e a lavoro sul progetto si contano già centinaia di persone. Tutto dovrà essere pronto per la prossima decade, seppur non ci siano ancora delle date precise si parla di un primo debutto dei nuovi motori su voli commerciali già nel 2025. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento