Ford: il SUV elettrico ispirato a Mustang avrà 600 km di autonomia
Svelata l'autonomia ufficiale del SUV elettrico di Ford ispirato a Mustang: 600 km con una ricarica
Il conto alla rovescia in attesa del debutto del primo SUV 100% elettrico di Ford sta per iniziare. Il 2020 sarà infatti l'anno della presentazione e della commercializzazione del crossover a zero emissioni ispirato a Ford Mustang (QUI la nostra recensione della "vera" Ford Mustang GT 5.0 V8 Convertible), ultimo di una lunga serie di auto elettriche, ibride e ibride plug-in in arrivo nei prossimi mesi nella gamma dell'Ovale Blu.
Dopo aver dato un primo sguardo al prototipo alle prese con ghiaccio e neve, è il momento di parlare dell'autonomia. Attraverso il lancio di un sito dedicato al nuovo modello (al momento non ancora attivo), Ford ha comunicato che l'autonomia massima attesa per il crossover elettrico ispirato a Mustang sarà di circa 600 km con una ricarica.
Ford è convinta che questo valore possa garantire alla maggior parte degli utenti di viaggiare sereni, senza ansia da autonomia. A chi non fosse ancora del tutto convinto, sul sito in questione Ford offre una funzione che permette agli utenti di inserire il loro percorso quotidiano e vedere quanta strada possono percorrere tra una ricarica e l'altra del futuro SUV elettrico ("Fin dove ti porterà il SUV completamente elettrico di Ford?").
A questo si aggiungono alcuni dati interessanti ricavati da un sondaggio commissionato di recente da Ford:
- quasi 9 proprietari su 10 (84%) di veicoli elettrici e ibridi concordano nel fatto che le auto elettriche siano divertenti da guidare;
- 3 persone su 4 aspirano in media a possedere un'auto elettrica (92% dei cinesi, 73% degli europei e 53% degli americani);
- quasi 3 proprietari su 4 di veicoli elettrici o ibridi concordano sul fatto che le elettriche siano semplici da possedere e gestire;
- quasi 9 persone su 10 ritengono che per ricaricare un'auto elettrica sia necessario avere una presa specifica;
- la mancanza di stazioni di ricarica (49%), la vita breve delle batterie (43%) e la necessità di ricaricare frequentemente (38%) sono i principali elementi di preoccupazione riguardanti il possesso di un veicolo elettrico.
Dallo studio emerge come la strada verso la sensibilizzazione dei consumatori alla mobilità elettrica sia ancora in salita, ma non impossibile. Alcuni mercati sono più ricettivi (è il caso della Cina) mentre altri (come gli USA) sono ancora affetti da quello che Ford chiama "perception gap", una discrepanza in termini di percezione sulle reali caratteristiche dei veicoli elettrici (Ne abbiamo parlato in questo video). Come spiega Darren Palmer, a capo dello sviluppo dei prodotti globali del Team Edision (nato espressamente per le auto elettrificate di Ford):
Le capacità dei veicoli elettrici sono cambiate significativamente di recente e così c'è la necessità di informare gli scettici per aiutarli in questo passaggio […]. Offrendo un range di veicoli elettrificati – dalle mild-hybrid alle auto elettriche pure – e sfatando alcuni luoghi comuni, vogliamo aiutare le persone a viaggiare.