Cerca

Porsche Taycan: record elettrico al Nurburgring

Record al Nurburgring Porsche Taycan: tempo sul giro e video on board hot lap

Porsche Taycan: record elettrico al Nurburgring
Vai ai commenti 48
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 26 ago 2019

Non è ancora stata presentata, né ha iniziato la sua avventura commerciale, eppure è come se Porsche Taycan esistesse da sempre. Da mesi, ormai, non si fa che parlare della prima berlina elettrica di Zuffenhausen, il cui debutto avverrà il prossimo 4 settembre. A pochi giorni dalla presentazione ufficiale, dell'elettrica destinata a dare filo da torcere a Tesla Model S conosciamo alcuni dettagli relativi all'autonomia e alla potenza di ricarica, mentre gli interni – dominati da 4 schermi touch e una strumentazione digitale da ben 16,8 pollici – sono stati svelati la scorsa settimana.

Oggi approfondiamo invece l'aspetto relativo alle performance. La prima auto elettrica di Porsche mette le prestazioni in primo piano, come ci si aspetta da una vettura del marchio. E lo fa assicurandosi il record per auto elettriche a quattro porte sul celebre anello nord del Nürburgring. Porsche Taycan ha infatti percorso i 20,6 km del Nordschleife in 7 minuti e 42 secondi

La vettura – un esemplare di pre-serie guidato dal pilota Lars Kern con quattro ruote sterzanti e cerchi da 21 pollici – ha dimostrato ancora una volta di saper affrontare situazioni piuttosto impegnative e stressanti per un'auto a batteria (nello specifico è stato testato il sistema di raffreddamento della batteria), dopo che a inizio agosto era riuscita ad effettuare uno "0 – 200 – 0 km/h" per 26 volte consecutive senza accusare particolari cali prestazionali (tra la prova più veloce e la prova più lenta era stata registrata una differenza di soli 0,8 secondi).

Senza dimenticare che, qualche giorno dopo, un prototipo è stato messo alla prova in un'altra situazione critica: percorrere più km possibile nell'arco di 24 ore all'interno dell'anello del centro prove Porsche di Nardò. Una prova di forza per il sistema di gestione della ricarica rapida, che grazie all'architettura a 800 V (sulle elettriche tradizionali è a 400 V) può arrivare anche a 350 kW

Con l'occasione, Porsche ha anche svelato alcune informazioni inedite relative alla sua prima auto elettrica: Taycan sarà dotata di due motori elettrici (uno per le ruote anteriori e uno per quelle posteriori) con una trazione integrale "elettrica" che sfrutta la possibilità di un controllo "fine" della coppia erogata per gestire al meglio la trazione e l'aderenza, con tempi di reazione di una frazione di secondo.  

Presente anche il sistema 4D-Chassis Control, che riunisce i sistemi di gestione della dinamica di guida: dalle sospensioni (adattive ad aria con controllo elettronico Porsche Active Suspension Management), al telaio (Porsche Dynamic Chassis Control Sport con stabilizzazione elettromeccanica del rollio), passando per il sistema Porsche Torque Vectoring Plus. Diverse, infine, le modalità di guida pre-impostate. In Sport Plus, per esempio, tutti i sistemi vengono ottimizzati per garantire le massime prestazioni: la gestione termica della batteria funziona al massimo potenziale, aprendo i flap per il raffreddamento, estendendo lo spoiler per ridurre la forza frenante su di esso e riducendo al minimo l'altezza da terra. Nuova Porsche Taycan sarà presente al Salone di Francoforte 2019 (12-22 settembre). 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento