Cerca

Ford Mustang Shelby GT500: potenza da vendere con 760 CV

Nuove info ufficiali sulle caratteristiche del propulsore che spingerà la futura Mustang GT500 del 2020

Ford Mustang Shelby GT500: potenza da vendere con 760 CV
Vai ai commenti 1
Redazione
Redazione
Pubblicato il 7 ago 2019

Ford Mustang Shelby GT500: la Casa di Detroit svela i dettagli della Mustang più potente di sempre, la Shelby GT500 che va a superare la generazione attuale, ferma intorno ai 700 CV, con prestazioni a livello delle attuali supercar. Sono infatti state annunciate le caratteristiche ufficiali del propulsore che andrà sotto il cofano della futura coupé sportiva. 

Si parla addirittura di un V8 sovralimentato da un compressore volumetrico da 5.2 litri di cilindrata che svilupperà 760 CV e 847 Nm di coppia massima.

Ford ha lavorato ad una trasmissione TR-9070 DCT a doppia frizione a 7 rapporti realizzata in collaborazione con Tremec e derivata direttamente dalle corse automobilistiche. Il cambio ha un nuovo sistema a bagno d’olio con cinque dischi di frizione nella scatola degli ingranaggi per un totale di 1000 centimetri quadrati di superficie. Il fluido viene applicato alle superfici solo in certe situazioni in cui è richiesto un raffreddamento ottimale. È garantita una cambiata in meno di un battito di ciglia, addirittura inferiore agli 80 millisecondi.

Scendendo lungo la vettura possiamo trovare, come optional, cerchi in fibra di carbonio da 20" montati su gomme Michelin Pilot Sport Cup 2 , che dovranno essere tenuti sempre nelle migliori condizioni, sennò sappiamo cosa succede con pneumatici troppo usurati, che contengono dischi Brembo da 16,5", quindi circa 420mm. Tutti questi numeri si traducono in un'accelerazione da 0 a 160 km/h e conseguente frenata da 160 a 0 km/h in soli 10.6 secondi.

NUOVO SELETTORE DI GUIDA

Nel posto di guida potremo trovare un selettore con 5 posizioni ben precise: NormalSportTrack, Line Lock (per chi si vuole divertire a fare i burnout o ciambelle) e Launch-Control.

Queste promettono di migliorare ulteriormente l’esperienza di guida: si passa dalla modalità “Normal”, quindi moderata e più adatta all’uso di tutti i giorni, con una cambiata rallentata a 130 millisecondi,  fino alla “Track”, la più “spinta” in cui il sistema modifica quasi tutti gli aspetti dell’auto, controllo di stabilità, ABS, apre le valvole dello scarico per un suono ancora più accattivante, qualora ci fosse davvero bisogno, e modifica la grafica del quadro strumenti. È in questa situazione che la Mustang abbassa i tempi di cambiata fino a 80 millisecondi.

La vettura possiederà due diverse tipologie di Launch-Control: in sostanza se ne avrà una ottimizzata per le gare al quarto di miglio attivabile solo in modalità track con la possibilità di scegliere autonomamente i giri del motore durante i quali far staccare la frizione, mentre un’altra sarà sempre selezionabile anche nelle altre modalità di guida, ma sarà tutto controllato interamente dal sistema.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento