Audi Q3 SportBack, arriva il crossover compatto della casa dei Quattro Anelli
Audi ha annunciato il suo nuovo Q3 SportBack, primo crossover compatto della casa dei Quattro Anelli che va ad ampliare l'offerta sempre più ampia dei cosiddetti SUV-Coupé. Audi Q3 Sportback riprende le linee del modello da cui
Audi ha annunciato il suo nuovo Q3 SportBack, primo crossover compatto della casa dei Quattro Anelli che va ad ampliare l'offerta sempre più ampia dei cosiddetti SUV-Coupé.
Audi Q3 Sportback riprende le linee del modello da cui deriva ed è caratterizzato da una griglia nera del single frame ottagonale che ha un design "tridimensionale" che la rende particolarmente sportiva. Discorso simile per prese d'aria trapezoidali e il paraurti con la sua lama piatta.
La linea del tetto ribassata di circa 3cm rispetto alla Q3 lascia spazio ai montanti a piatti a D e termina in uno spoiler sul bordo del tetto. Grazie a questo design, di conseguenza, Audi Q3 Sportback sembra più lunga anche se ha solo 1.5 cm in più della Q3, per un totale di 4.5 metri.
Nonostante l'assetto ribassato del tetto, l'abitacolo non ha perso spazio e comfort. I sedili possono scorrere in lunghezza di 13 cm e quelli posteriori abbattuti per aumentare la capacità di carico. La capacità del bagagliaio resta sempre sui 530 litri con una massima di che scende da 1.525 a 1.400 litri.
Tanta anche la tecnologia a bordo con il Virtual Cockpit disponibile su tutte le versioni e con il sistema di infotainment ompatibile con Android Auto e CarPlay di Apple, anche in modalità wireless.
Audi Q3 Sportback sarà disponibile al lancio europeo in tre motorizzazioni differenti: il 2.0 litri da 150 per la 35 TDI, 190 CV, sempre 2.0 litri, per la 40 TDI e il 2.0 da 230 CV per la 45 TFSI. In un secondo momento verrà introdotto nella gamma anche il 1.5 litri da 150 CV sulla 35 TFSI con powertrain mild hybrid a 48 Volt. Sulle configurazioni meno potenti ci sono il cambio manuale e la trazione anteriore. Sulle versioni superiori sarà disponibile anche il cambio a doppia frizione S Tronic e la trazione integrale quattro