ZF presenta il motore elettrico con cambio a due marce: più autonomia e prestazioni
ZF presenta una nuova soluzione per aumentare l'autonomia o le performance delle auto elettriche: un motore elettrico con trasmissione a due marce
Le auto elettriche – lo sappiamo – per via della natura stessa dei motori elettrici non hanno bisogno del cambio, in quanto erogano la coppia massima a velocità zero e la mantengono fino al loro limite: non è dunque necessario variare il rapporto di trasmissione per erogare la coppia necessaria a muovere il veicolo. In ZF, tuttavia, ritengono che almeno due marce siano necessarie per migliorare ulteriormente l'efficienza del sistema e migliorare le prestazioni. In particolare, l'elemento discriminante è l'efficienza di conversione.
Ecco perché l'azienda tedesca ha presentato un powertrain elettrico in cui un motore da 140 kW integra un "cambio" a due rapporti: per migliorare l'efficienza di conversione dell'energia elettrica in energia meccanica. ZF sostiene che avere una maggiore efficienza di conversione dell'1% significa aumentare l'autonomia del 2%: nel caso di un cambio a due velocità, rispetto ad un monomarcia è possibile aumentare l'autonomia di un'auto elettrica fino al 5%.
In particolare, il passaggio dalla prima alla seconda marcia avviene automaticamente intorno ai 70 km/h, velocità a cui la presenza di un rapporto superiore consente, secondo le ricerche di ZF, di consumare meno energia. Non solo: con il secondo rapporto è possibile incrementare la velocità massima e raggiungerla con maggiore facilità. Questa caratteristica rende la soluzione di ZF adatta alle auto sportive (la potenza supportata può arrivare a 250 kW), mentre le dimensioni ridotte del sistema lo rendono perfetto per le elettriche compatte.
Diverso il discorso per le auto ibride. Per questo tipo di vetture, che uniscono un motore elettrico ad uno termico, anche la trasmissione deve essere "ibrida": è il caso del nuovo cambio automatico 8HP di quarta generazione, sviluppato da ZF per i futuri modelli ibridi plug-in di FCA e BMW.