Cerca

Ford e Vodafone: l'auto connessa aiuta gli automobilisti a trovare parcheggio

Le Ford connesse con la tecnologia di Vodafone aiutano gli automobilisti a trovare parcheggio, risparmiando tempo e denaro

Ford e Vodafone: l'auto connessa aiuta gli automobilisti a trovare parcheggio
Vai ai commenti 11
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 2 lug 2019

Ford e Vodafone, già da tempo alleati per sviluppare nuove soluzioni di connettività per le auto, stanno testando la nuova tecnologia Parking Space Guidance, che aiuta gli automobilisti a trovare un parcheggio nelle vicinanze della vettura, segnalando loro il numero degli spazi e le indicazioni per raggiungerli più velocemente. 

Quello della ricerca "disperata" dei parcheggi nelle città rappresenta davvero un problema: ogni anno, un automobilista trascorre decine di ore alla ricerca di uno spazio in cui parcheggiare la propria auto, con una spesa in termini economici ma anche di stress, generando tra l'altro maggiore traffico e allungando inutilmente i propri tragitti. Secondo una ricerca citata da Ford (link in FONTE) da Ford, in città trafficate come Londra e Francoforte un automobilista spende in media 67 ore all'anno alla ricerca di un parcheggio, arrivando a spendere più di 1.250 euro

Il problema non è tanto la carenza dei parcheggi (anche perché i dati di Ford rivelano che nel Regno Unito i parcheggi a pagamento sono solitamente occupati al 50% della loro capacità), quanto la difficoltà nel reperire le informazioni relative alla posizione di questi spazi liberi. La tecnologia sviluppata da Ford e Vodafone cerca di risolvere proprio questo problema: la comunicazione tra auto e spazi di parcheggio.

La tecnologia Parking Space Guidance  di Ford e Vodafone offre informazioni aggiornate in tempo reale sulla disponibilità di spazi di parcheggio, grazie ad un continuo dialogo con un computer centrale che riceve i dati provenienti dai provider di servizi di parcheggio. La sperimentazione di questa tecnologia è parte del programma KoMoD (Kooperative Mobilität im digitalen Testfeld Düsseldorf), un'iniziativa frutto dell'investimento di 15 milioni di euro nella quale l'industria automobilistica e quella delle telecomunicazioni stanno sviluppando nuove tecnologie relative alla mobilità connessa e la guida autonoma. Tra queste figurano anche le sperimentazioni degli standard di comunicazione C-V2X, di cui abbiamo avuto un esempio lo scorso maggio con le dimostrazioni della 5GAA.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento