Cerca

Continental: un radar più potente per proteggere pedoni e ciclisti nelle svolte

Il Right-Turn Assistant protegge pedoni e ciclisti nelle svolte in cui questi potrebbero trovarsi nell'angolo cieco

Continental: un radar più potente per proteggere pedoni e ciclisti nelle svolte
Vai ai commenti 59
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 27 giu 2019

Continental ha svelato un nuovo radar a corto raggio destinato ad equipaggiare i futuri sistemi di assistenza alla guida sviluppati dall'azienda per i Costruttori automobilistici. Attraverso la scelta di operare a 77 GHz anziché a 24 GHz (la frequenza su cui si basano gli attuali radar di Continental), è ora possibile per il radar scansionare l'ambiente circostante ad una maggiore risoluzione. Questo consente ai nuovi ADAS di rilevare ostacoli come pedoni e ciclisti in maniera più precisa e puntuale.

Grazie alle dimensioni compatte (ulteriormente ridotte in questa ultima evoluzione), questi radar possono essere installati ai quattro angoli dei veicoli (che siano auto o mezzi pesanti), per assicurare una visuale a 360 gradi ricostruita sfruttando l'angolo di apertura molto ampio di ognuno dei sensori. Questo hardware diventa essenziale per ADAS quali il rilevamento dell'angolo cieco (per esempio, è possibile impedire a chi sta nell'abitacolo di aprire una portiera se il radar rileva l'arrivo imminente di un ciclista), il sistema di avviso di cambio corsia (o il mantenimento attivo) nonché della frenata automatica di emergenza. 

Tra questi ADAS figura anche un sistema sviluppato dalla stessa Continental per i veicoli passeggeri: il Right-Turn Assist. Come dice il nome, questo dispositivo di assistenza alla guida permette di monitorare gli angoli ciechi durante una svolta a destra, in particolar modo nei centri urbani, caratterizzati da una grande densità di utenti della strada (pedoni e ciclisti) ed ostacoli (marciapiedi, panettoni, edifici agli angoli).

In queste situazioni, il sistema è in grado di rilevare la presenza di pedoni o ciclisti provenienti dal lato destro del veicolo, avvisando tempestivamente il conducente e, in caso di mancato intervento di chi guida, arrestando automaticamente la vettura. La tecnologia a 77 GHz dei nuovi radar di Continental potrà essere utilizzata anche in altre situazioni. Per esempio, con l'Emergency Steering Assist – già visto sulla nuova Ford Focus (Recensione) – è possibile sfruttare la maggiore precisione nella scansione dell'ambiente circostante per consentire al sistema di adottare una coppia di sterzo più adatta per evitare l'ostacolo nel caso di manovre di emergenza.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento