Ninebot Mijia Self Balancing, ecco i nuovi pattini del futuro
Se siete abituati a pensare ai pattini old style dove la spinta in avanti veniva data dalle gambe di chi li indossava, i nuovi Mijia Self Balancing e-Skates presentati da Xiaomi e prodotti dalla sussidiaria Ninebot, potrebbero rivoluzionare il concetto che avete assimilato fino ad oggi
Se siete abituati a pensare ai pattini old style dove la spinta in avanti veniva data dalle gambe di chi li indossava, i nuovi Mijia Self Balancing e-Skates presentati da Xiaomi e prodotti dalla sussidiaria Ninebot, potrebbero rivoluzionare il concetto che avete assimilato fino ad oggi.
Per adesso non conosciamo tutte le informazioni su questo nuovo prodotto, tuttavia quanto condiviso è abbastanza interessante da consentirci di realizzare un quadro abbastanza preciso sulle sue potenzialità. Basandosi sullo stesso principio di equilibrio e bilanciamento utilizzato in altri prodotti della stessa azienda (qui la rece del Ninebot Mini Pro), questi inediti pattini permettono di muoversi con entrambi i piedi in autonomia in un modo diverso dal solito.
Parliamo un po' di caratteristiche, ogni bilanciere presenta un telaio monoblocco realizzato in lega di magnesio pressofuso, che permette di offrire grande resistenza alle sollecitazioni e nel contempo mantenere un peso contenuto. Solo il telaio pesa 354 grammi, mentre il peso totale di ogni bilanciere arriva a 2,6 kg. Ognuno di essi monta 6 batterie di tipo 18650, che consentono sulla carta un utilizzo continuo fino a 80 minuti, è inoltre presente un sistema intelligente di gestione della scarica che aiuta a proteggere il pacco batteria da un precoce degrado.
Arriviamo ai punti dolenti, o per meglio dire ai difetti di questi Mijia Self Balancing e-Skates: in primis, possono essere utilizzati solamente su superfici piane e asciutte, ma soprattutto sopportano un peso massimo di 80 kg, è evidente che non tutti potranno divertirsi nel loro utilizzo.
Infine affrontiamo la reperibilità sui mercati, questi nuovi e-Skates saranno disponibili in Cina dal 18 giugno a 999 yuan, che al cambio sarebbero circa 127 euro. Al momento, non abbiamo nessuna informazione su un eventuale arrivo in Europa, ne riparleremo non appena conosceremo maggiori dettagli sulla questione.