Cerca

Haval H2: il SUV economico full optional a meno di 20.000 euro

Haval H2 è il SUV full optional a meno di 20.000 euro che debutta in Italia, ecco dotazione di serie e caratteristiche.

Haval H2: il SUV economico full optional a meno di 20.000 euro
Vai ai commenti 2
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 5 giu 2019

Haval H2 è il SUV economico che costa meno di 20.000 euro (IPT esclusa) nella sua versione top di gamma, una proposta del marchio cinese del gruppo Great Wall che si prepara all’invasione di Europa e USA.

CHI È HAVAL?

Brand dedicato alla produzione di SUV, primo in Cina, Haval punta ad uscire dai confini nazionali con l’obiettivo di replicare la posizione dominante nel segmento (5 milioni in Cina) di e portarla anche su scala mondiale arrivando a 2 milioni di SUV all’anno. Forte di una ricca gamma in casa, Haval arriva anche in Italia con il modello più compatto, Haval H2. 

La rete di riparatori a cui Haval si appoggerà è la stessa di Great Wall, con piani di espansione già previsti per i prossimi anni. Riguardo ad assistenza e ricambi, il magazzino di Palazzolo dell’Oglio è al momento l’unico in Italia ma promette qualsiasi ricambio in tutta Italia entro 48 ore.

All’interno del gruppo, Haval non è l’unico marchio interessato al Vecchio Continente: ORA è il brand di compatte elettriche che in Cina vende ORA iQ e ORA R1, microcar a quattro porte alimentata a batteria e pronta a debuttare in Europa nel 2020.

Il 2021, invece, porterà l’invasione di Wey che non nasconde i suoi obiettivi ambiziosi: combattere i brand tedeschi e inglesi nel segmento dei SUV premium e puntare sull’ibrida plug-in per USA ed Europa.

Il gruppo è intenzionato anche ad attaccare il segmento Fuel Cell e nel 2022, in occasione delle Olimpiadi in Cina, presenterà il primo SUV a idrogeno.

HAVAL H2: TUTTO A MENO DI 20.000 EURO

Lungo 4.335 mm per un passo di 2,56 metri, Haval H2 è disegnato in Europa e si posiziona a metà fra segmento B e segmento C, avvicinandosi al primo per i prezzi e al secondo per le dimensioni. La piattaforma è spinta dal turbo benzina da 1.5 litri di Great Wall, unità che in Italia avrà la doppia alimentazione a GPL, eroga 140 CV e 196 Nm di coppia massima. In versione a benzina il motore rientra nella prima fascia dell’Ecotassa (info qui), balzello escluso per la versione GPL su cui Haval punterà in Italia.

Accreditato di un consumo di 7,65 litri nel ciclo NEDC, in attesa dell’omologazione del modello GPL che arriverà a settembre con l’impianto installato in Italia da BRC, Haval H2 utilizza lo schema multilink al posteriore, monta cerchi in lega da 18", impianto a quattro dischi e trazione anteriore. In Cina esiste la versione a trazione integrale, ancora in valutazione per il mercato italiano.

La parte relativa alla sicurezza è curata da Bosch che propone tutti i sistemi a cui in Europa siamo abituati, insieme a Hill Descent Control, monitoraggio angoli ciechi, retrocamera con linee dinamiche, sensori di parcheggio posteriori di serie. Manca il test EuroNCAP ma CNCAP e ANCAP (gli enti cinesi e australiano) hanno già dato 5 stelle ad H2.

Rimandando ad una prova su strada la valutazione delle qualità annunciate dal produttore in termini di isolamento acustico e finiture, di buon livello se consideriamo gli standard cinesi, proseguiamo con le caratteristiche di serie.

Haval H2 Easy GPL (17.900€ I.P.T. esclusa) è il modello d’ingresso che, oltre a quanto citato sopra, include climatizzatore automatico, computer di bordo, volante e cambio in pelle, alzavetri elettrici, USB, bracciolo centrale, DLR a LED, regolazione elettrica per gli specchietti, barre sul tetto e fendinebbia.

Haval H2 Premium GPL (19.900€ I.P.T. esclusa)  aggiunge il climatizzatore automatico bizona, sedile di guida con regolazioni elettriche al posto di quelle manuali, selleria in pelle, tettuccio elettrico apribile, retrovisori elettrici, retrocamera e infotainment con schermo da 8". Gli unici optional che restano fuori sono la vernice metallizzata e il navigatore con Android, GPS e display da 9" a 800€ per entrambe le versioni. La garanzia è di 3 anni o 100.000 chilometri.

Haval H2 sarà disponibile da luglio, la versione GPL da settembre. Tramite sito ufficiale è possibile prenotare il test drive.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento