Ferrari SF90 Stradale: la supercar ibrida plug-in con schermo da 16 pollici
Tutte le informazioni della nuova hypercar ibrida plug-in di Ferrari, la SF90 Stradale
Prima ibrida stradale in grande serie, prima ibrida plug-in: la nuova Ferrari SF90 Stradale – lasciando perdere i risultati deludenti di questa stagione, il nome ripreso dall'attuale monoposto di Formula 1 la dice lunga sulle ambizioni prestazionali di questo veicolo – nasce per stupire, e lo fa con uno stile evoluto nel solco della tradizione e una tecnologia mai vista prima d'ora su una vettura di Maranello.
1.000 CV ELETTRIFICATI
Estrema ma sofisticata, leggera ma infarcita di tecnologia fino all'ultima vite: questa, in sintesi, l'ultima creatura degli uomini di Maranello. Che hanno realizzato una sportiva top di gamma dal powertrain inedito, in grado di toccare la soglia psicologica dei 1.000 CV: condizione necessaria e sufficiente per assegnarle il titolo di hypercar.
Una svolta epocale anche dal punto di vista delle prestazioni pure, perché la potenza a quattro cifre risulta in un'accelerazione 0-100 km/h coperta in soli 2,5 secondi (6,7 secondi per lo 0-200) e una velocità massima superiore a 340 km/h, ma soprattutto un rapporto peso potenza di 1,57 kg/CV.
Prestazioni degne di una Ferrari V12. Solo che qui, il motore a benzina, montato in posizione centrale-posteriore, è un "semplice" V8. Ovviamente, si fa per dire: si tratta del pluripremiato 3,9 litri V8 a 90° condiviso con la Ferrari F8 Tributo vista a Ginevra, in grado di erogare una potenza di 780 CV, la più alta mai raggiunta da un 8 cilindri nella storia del marchio, e una coppia di 800 Nm.
VA ANCHE IN ELETTRICO
E poi c'è l'aiutino dato dai tre motori elettrici, due davanti e uno dietro. Anche in questo caso, il riferimento alla Formula 1 non è solo una questione di nomi: la tecnologia del motore elettrico posteriore (collocato tra il motore endotermico e il cambio a doppia frizione a 8 rapporti) è la MGUK (Motor Generator Unit, Kinetic), derivata dall'applicazione in Formula.
Gli altri due motori sono posizionati sull'assale anteriore, e il loro compito è quello di fornire trazione alle ruote davanti, oltre che controllare indipendentemente la coppia erogata a ciascuna ruota (RAC-e, ovvero Regolatore Assetto Curva elettrico, un'evoluzione del concetto di Torque Vectoring).
Parlare di autonomia in elettrico ha poco senso su una vettura nata per offrire le massime prestazioni dalla combinazione sinergica tra propulsori elettrici e termico. In ogni caso, sappiate che con la Ferrari SF90 Stradale sarà possibile percorrere fino a 25 km in modalità 100% elettrica, grazie ad un pacco batterie da 7,9 kWh.
SCHERMO CURVO DA 16 E VOLANTE TOUCH
Per la prima volta su una Ferrari (nonché su una vettura di serie in generale), davanti al volante spicca una strumentazione completamente digitale con schermo curvo ad alta definizione da 16 pollici.
A vettura spenta la strumentazione di bordo si presenta come un “black screen”: i display presenti nell’abitacolo, posizionati in modo panoramico rispetto al pilota e il display passeggero, da spenti, offrono un effetto molto minimalista alla cabina.
La schermata, con grafica 3D, è organizzata nel seguente modo: al centro c'è un ampio contagiri circolare, incorniciato dall'indicatore di carica. Ai lati del contagiri trovano posto la schermata di navigazione e quella sui controlli audio. Diverse informazioni vengono inoltre proiettate sul parabrezza grazie all'introduzione dell'head-up display.
Anche il volante diventa hi-tech, introducendo i controlli touch e un piccolo pad a sfioramento sulla razza destra, che permette di destreggiarsi tra le diverse schermate del cluster centrale. Sulla razza sinistra compaiono invece i controlli per i comandi vocali e il cruise control: "rubato" dalla Formula 1 è lo switch rotativo per controllo della velocità di crociera.
E poi c'è l'eManettino: posizionato in basso a sinistra, permette di selezionare le quattro diverse modalità di gestione del powertrain:
- eDrive: il motore endotermico resta spento e la trazione è affidata al solo assale anteriore elettrico; partendo da batteria completamente carica, è possibile percorrere fino a 25 km in questa modalità. Questo profilo è adatto alla marcia nei centri città, o in qualsiasi situazione in cui il ruggito del V8 Ferrari possa rappresentare un problema;
- Hybrid: è la modalità standard di funzionamento, in cui i flussi di potenza sono gestiti in modo tale da ottimizzare l’efficienza complessiva del sistema; la logica di controllo decide autonomamente se tenere acceso o spento il motore endotermico; se acceso, il motore endotermico è in grado di lavorare alla massima potenza, così da garantire prestazioni elevate qualora richieste dal pilota;
- Performance: a differenza della Hybrid, questa modalità forza il motore endotermico a rimanere sempre acceso e privilegia il mantenimento della carica della batteria rispetto all’efficienza, così da garantire piena disponibilità di potenza non appena richiesta. E’ la modalità da preferire in tutte le situazioni in cui si vuole privilegiare il divertimento di guida;
- Qualify: questa modalità permette il raggiungimento della massima potenza del sistema, in quanto anche ai motori elettrici viene consentito di lavorare alla loro massima potenzialità (162kW); la logica di controllo privilegia l’ottenimento delle massime prestazioni dando priorità inferiore al mantenimento della carica della batteria
DESIGN DA HYPERCAR
Batteria e tecnologia significano maggiore peso, e un peso elevato non può figurare nella scheda tecnica di una Ferrari. Per questo, per raggiungere nuovi limiti in termini di peso complessivo, rigidità e baricentro, il telaio e la scocca della SF90 Stradale sono completamente nuovi sfruttando la tecnologia multi-materiale, impiegando ad esempio la fibra di carbonio. L'ago della bilancia, a secco, segna 1.570 kg.
Innovative sono le soluzioni aerodinamiche, che vanno a braccetto con l'estetica della vettura. Spicca lo shut-off Gurney, un sistema attivo brevettato che, regolando i flussi che investono la parte alta della carrozzeria al posteriore, permette di ridurre la resistenza nelle situazioni di marcia rettilinea o con minimi angoli di sterzo, massimizzando invece il carico verticale in caso di frenata, cambi di direzione o in percorrenza di curva durante l’impiego prestazionale della vettura.
Cambiano le proporzioni rispetto alle berlinette a motore posteriore centrale a cui ci ha abituato Ferrari a partire dalla 360 Modena: l'aspetto è infatti maggiormente ispirato alle hypercar, come la LaFerrari. Un esempio è la cabina, spostata in avanti come sulla flagship del marchio. E poi ci sono i gruppi ottici full LED, sottilissimi davanti e quadrangolari smussati dietro.
ASSETTO FIORANO: 1.540 KG PER LA PISTA
La SF90 non è abbastanza estrema? Niente paura, Ferrari ha pensato ad una versione specificamente orientata all'utilizzo in pista: con l'Assetto Fiorano, infatti, è possibile limare dalla bilancia ulteriori 30 kg, grazie all'utilizzo di fibra di carbonio (per pannelli porta e fondo) e titanio (molle e linea di scarico).
Cambiano gli ammortizzatori (ora Multimatic derivati dalle gare GT), lo spoiler posteriore ad alto carico in fibra di carbonio (in grado di generare 390 kg di carico a 250 km/h) e gli pneumatici. L’equipaggiamento Assetto Fiorano include gomme Michelin Pilot Sport Cup2 appositamente studiati per migliorare la performance in pista in condizioni di asfalto asciutto.
VIDEO
SCHEDA TECNICA FERRARI SF90 STRADALE
Motore Endotermico
Tipo V8 – 90° – turbo – carter secco
Cilindrata totale 3990 cm3
Potenza massima* 780 cv @ 7500 giri/min
Coppia massima 800 Nm @ 6000 giri/min
Potenza specifica 195 cv/l
Regime massimo 8000 giri/min
Rapporto di compressione 9.5:1
Sistema Ibrido
Potenza massima motori elettrici 162 kW
Capacità batteria 7,9 kWh
Autonomia massima in elettrico 25 km
Dimensioni e peso
Lunghezza 4710 mm
Larghezza 1972 mm
Altezza 1186 mm
Passo 2650 mm
Carreggiata anteriore 1679 mm
Carreggiata posteriore 1652 mm
Peso a secco** 1570 kg
Distribuzione dei pesi 45% ant – 55% post
Capacità vano baule 74 l
Capacità panchetta posteriore 20 l
Capacità serbatoio benzina 68 l (2 riserva)
Pneumatici
Anteriore 255/35 ZR 20 J9,5
Posteriore 315/30 ZR 20 J11.5
Freni
Anteriore 398 x 223 x 38 mm
Posteriore 360 x 233 x 32 mm
Trasmissione e cambio Cambio F1 a doppia frizione 8 marce
Controlli elettronici eSSC: E4WD, SCME-Frs, FDE2.0, EPS, ABS/EBD
Prestazioni
Velocità massima >340 km/h
0-100 km/h 2.5 s
0-200 km/h 6.7 s
100-0 km/h <29.5 m
Peso secco/potenza 1.57 kg/cv
Tempo giro di Fiorano 79s