Honda e: la citycar elettrica avrà gli specchietti digitali di serie
Foto, autonomia e data uscita Honda e elettrica
Per promuovere il lancio della sua prima auto 100% elettrica, Honda e, i giapponesi scelgono la strada dell'innovazione annunciando che la nuova citycar elettrica che abbiamo visto in anteprima al Salone di Ginevra sotto forma di prototipo semi-definitivo, battezzata ufficialmente nelle scorse settimane con il nome di Honda e, sarà dotata di serie degli specchietti retrovisori "digitali". Si tratta di un sistema di retrovisori laterali a videocamera, una soluzione che secondo Honda offre "vantaggi in termini di design, sicurezza e aerodinamica".
Una tecnologia che, dopo essere stata introdotta in grande serie in Europa per la prima volta su Audi e-tron, il SUV elettrico con specchietti virtuali, rappresenta una novità assoluta nel segmento delle auto compatte. Due videocamere dalle dimensioni estremamente compatte sostituiscono infatti i tradizionali specchietti laterali, proiettando le immagini su due schermi da 6 pollici collocati all'interno dell'abitacolo, integrati su entrambe le estremità del cruscotto. Una posizione ergonomica, pensata per garantire al conducente una visibilità ottimale senza distrazioni.
Gli ingombri ridotti consentono di ridurre di quasi il 90% la resistenza aerodinamica rispetto ai retrovisori tradizionali: questo ha risvolti positivi anche sull'efficienza complessiva, con un aumento dell'autonomia di circa il 3,8% (ovvero circa 7/8 km a fronte di un'autonomia dichiarata di 200 km). E poi non bisogna dimenticare la riduzione dei fruscii aerodinamici e del relativo impatto sulla rumorosità.
Sul lato pratico, Honda spiega che le lenti sono rivestite con un trattamento idrorepellente che previene la formazione delle gocce d'acqua. All'interno, il conducente potrà scegliere tra una “visuale normale” o una “visuale panoramica”, estendendo il campo visivo generalmente offerto dagli specchietti laterali tradizionali e riducendo i punti ciechi (circa il 10% in “visuale normale” e di circa il 50% nella “visuale panoramica”. Il sistema viene in aiuto anche in retromarcia: sul display dell’abitacolo compaioni infatti linee guida che facilitano la manovra, oltre ad un angolo di ripresa che aumenta la visibilità posteriore. La luminosità dei display viene regolata automaticamente in base alle condizioni della luce naturale, con particolare attenzione alla visibilità in condizioni notturne.
VIDEO ANTEPRIMA HONDA E-PROTOTYPE