Enjoy scappa da Catania: troppi i furti, 39/75 auto rimaste su 170
Enjoy decide di lasciare Catania a seguito dei numerosi furti e di un parco auto decimato in soli tre anni.
Catania rimarrà presto orfana delle 500 rosse di Enjoy, troppi danneggiamenti e furti si sono susseguiti dall'inizio dell'attivazione del servizio nel 2016 e flotta ridotta ai minimi termini: da 170 veicoli iniziali si è passati ai 39 disponibili quest'oggi. Il car sharing è il futuro, lo hanno capito perfino le compagnie automobilistiche che sempre più spesso sono esposte in prima fila in questo business, una simile decisione è quindi fortemente negativa per un territorio – come quello siciliano – che necessita di servizi innovativi che facilitino la mobilità.
La decisione era purtroppo nell'aria, i danni e gli atti vandalici si sono susseguiti costantemente nel territorio etneo ed Eni, a capo del brand Enjoy, ha comunicato nelle scorse ore il triste epilogo per il servizio, che chiuderà i battenti in città già il 20 maggio. A nulla sono valsi gli impianti di sorveglianza e la geolocalizzazione dei veicoli, le Enjoy rosse sono state preda di criminali che le hanno usate per alimentare il mercato nero dei pezzi di ricambio. Pare, oltretutto, che i risultati non fossero così entusiasmanti, oltre alla moria di veicoli si sarebbe quindi aggiunto un investimento poco profittevole.
Una brutta figura per Catania, unica città del sud scelta da Eni per il suo servizio di car-sharing (attivo in altre zone d'Italia, tra cui Fiumicino – dal 2017). Dure anche le parole del primo cittadino Salvatore Pogliese:
E' vergognoso. Non possiamo che prenderne atto e stigmatizzare quello che è accaduto all'interno della nostra città ma i continui furti subiti hanno determinato questa scelta. Non possiamo che accoglierla con grande dispiacere. All'interno della città vi è un problema di sicurezza complessiva che sarà all'ordine del giorno in un comitato per l'ordine pubblico e la sicurezza su cui c'è sinergia assoluta tra prefettura, questura, guardia di finanza e carabinieri“
Ma tutto il mondo è paese, e proprio in queste ore è notizia di uno stop deciso da Mercedes-Benz a Chicago con il suo servizio Car2Go – presente anche in Italia a Torino, Milano, Firenze e Roma – a causa della sparizione di ben 100 veicoli dai radar cittadini. Ad allertare le forze dell'ordine è stato lo stesso brand, capite le intenzioni fraudolente di certi individui che avevano usufruito del servizio con intenzioni criminali.
Numerosi i veicoli già recuperati e ben 21 le persone denunciate al momento nell'aerea di Chicago, ma a causa di questa ondata di criminalità Car2Go è stata costretta a mettere in pausa il servizio in città.
Nota: aggiornamento sul numero delle auto. Enjoy ha confermato che il numero di auto potenzialmente disponibili è 75 ma non tutte sono in servizio e quindi all'interno del sito o dell'app se ne vedono circa 40. Sono comunque 75 in totale su 170 iniziali.