Cerca

Due importanti ADAS presto di serie su tutte le Volvo in Europa

Di serie il sistema che rileva se il fondo stradale è scivoloso

Due importanti ADAS presto di serie su tutte le Volvo in Europa
Vai ai commenti 30
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 15 apr 2019

Volvo Cars ha annunciato che presto renderà standard su tutte le Volvo commercializzate in Europa due degli ADAS (clicca QUI per la guida sugli ADAS e i livelli della guida autonoma) che consentono alle vetture di comunicare tra loro all'interno di un sistema cloud, avvisando gli automobilisti in caso di fondo stradale scivoloso e presenza di altri pericoli nelle vicinanze | Volvo: presto il V2V sulle top di gamma

ANCHE RETROFIT

Si tratta dei sistemi Hazard Light Alert e Slippery Road Alert, introdotti per la prima volta nel 2016 sulle Volvo della Serie 90 (XC90, S90 e V90)  in Svezia e Norvegia. A partire dalla prossima settimana, Volvo li renderà disponibili a tutti i possessori di una Volvo in Europa: di serie, dunque, su tutte le Volvo a partire dal Model Year 2020, ma installabili anche su alcuni modelli precedenti (tutti quelli costruiti sulle piattaforme SPA e CMA dal Model Year 2016, escluse dunque l'attuale V40 e le precedenti S60/V60 e XC60). Come spiega Malin Ekholm, responsabile del Centro di Sicurezza di Volvo Cars: 

La condivisione in tempo reale dei dati sulla sicurezza fra autovetture può contribuire a evitare gli incidenti. I possessori di una Volvo contribuiscono direttamente a rendere le strade più sicure per gli altri automobilisti che attivano questa funzione, beneficiando al tempo stesso delle segnalazioni della presenza di situazioni potenzialmente pericolose nei tratti successivi del percorso. Più sono i veicoli che condividono dati sulla sicurezza in tempo reale, più le nostre strade diventano sicure. Speriamo di avviare un maggior numero di collaborazioni con partner che condividono il nostro impegno verso la sicurezza. 

COME FUNZIONANO?

Come funziona il sistema Hazard Light Alert? Non appena una qualsiasi Volvo dotata di questo dispositivo accende le quattro frecce, questa invia un segnale a tutte le Volvo nelle vicinanze connesse al servizio cloud e avverte gli automobilisti per evitare potenziali incidenti. Utile, per esempio, in prossimità di curve cieche e quando si sta attraversando la cresta di una collina.

Come funziona, invece, il sistema Slippery Road Alert? Ogni Volvo dotata di questo dispositivo informa il conducente delle condizioni stradali sul percorso su cui si trova in quel momento e sul tratto successivo, raccogliendo in modalità anonima informazioni sul fondo stradale dalle vetture che precedono e pre-avvertendo il conducente quando l’auto è prossimità di un tratto scivoloso.

ANCORA PIU’ SICUREZZA DAL 2020

Prosegue dunque l'impegno della Casa automobilistica svedese nella promozione non solo di una maggiore sicurezza all'interno delle proprie vetture ma anche alla costruzione di una rete sempre più capillare di veicoli connessi tra loro e "responsabili". Recentemente, l'azienda ha annunciato che, dal 2020, la velocità massima di tutte le Volvo verrà limitata a 180 km/h; sempre dal 2020, inoltre, Volvo installerà inoltre a bordo delle auto telecamere e altri sensori in grado di monitorare il guidatore ed eventualmente di far intervenire la vettura se un conducente chiaramente distratto o in stato di ebbrezza rischia di causare un incidente grave o addirittura mortale.  

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento