Mercedes-Benz Concept GLB: il futuro SUV compatto a 7 posti è (quasi) qui
Info e foto Mercedes GLB Concept: data uscita, design, interni, MBUX, infotainment e motore
Al Salone di Shanghai Mercedes-Benz scopre le carte presentando, tra le sei anteprime mondiali, anche il concept che prefigura molto da vicino il futuro SUV compatto a 7 posti GLB: Mercedes-Benz Concept GLB si conferma come un GLS in miniatura, ereditando invece dalla famiglia delle compatte Classe A, Classe B e CLA la meccanica a trazione anteriore o integrale
COMPATTO E ROBUSTO
Compatto si fa per dire: con una lunghezza di 4,63 m, una larghezza di 1,89 m, un'altezza di 1,90 m e un passo di 2,82 m, Concept GLB si posiziona ai vertici del segmento C, offrendo un'abitacolo spazioso in grado di accogliere fino a 7 passeggeri. Con le sue dimensioni, ma anche con il design più "robusto" e squadrato, GLB colma il vuoto tra GLA e GLC, proponendosi come ottavo modello della famiglia di compatte nata con la nuova Classe A, nonché come nuovo SUV Mercedes-Benz (segmento che lo scorso anno ha totalizzato oltre 820.000 unità vendute sul totale del marchio).
Se a questo aggiungiamo che, nel 2018, sono stati più di 609.000 i clienti in tutto il mondo che hanno scelto una Classe A o Classe B, un CLA, un CLA Shooting Brake o un GLA (ovvero una Mercedes venduta su quattro è stata una compatta) è facile capire perché il marchio voglia puntare sia sui SUV sia sulle compatte.
ISPIRAZIONE OFFROAD
Lo stile è a metà strada tra un SUV e un fuoristrada, con alcuni rimandi a GLB e altri a GLS (l'ammiraglia SUV del marchio, che sarà presentata nelle prossime ore): sbalzi corti, ruote con pneumatici offroad tassellati, vistose protezioni in plastica e tante cromature, abbinate alla livrea bianco cachemire magno designo con elementi neri lucidi e piccoli dettagli arancioni in contrasto. Da vera concept car (ma ispirare all'avventura offroad) sono le luci accessorie a LED davanti e dietro, oltre al box per il tetto.
Dentro, la plancia di Classe B (QUI la nostra prova in anteprima della monovolume premium) è stata resa più "da SUV" con un nuovo elemento nella parte superiore del cruscotto, elementi tubolari in alluminio fresato in stile offroad per il portastrumenti inferiore, la pelle nappa/nabuk color marrone, cuciture arancioni e gli inserti in legno di noce a poro aperto con motivo a nido d'ape fresato. Presente il Widescreen Cockpit con doppio schermo da 10,25 pollici e sistema MBUX (QUI la nostra prova dell'infotainment connesso con intelligenza artificiale e realtà aumentata).
Novità per una Mercedes-Benz compatta è la terza fila di sedili, a scomparsa a filo nel pianale del vano di carico, in grado di ospitare due persone di media statura. La seconda fila di sedili è traslabile di 140 mm in lunghezza: 90 mm in avanti per ampliare il vano di carico o il vano piedi di chi sta seduto nell’ultima fila, e di 50 mm indietro, oltre ad avere lo schienale inclinabile con 8 regolazioni. L'accesso alla terza fila avviene tramite il sistema Easy-Entry: : azionando la maniglia di sbloccaggio disposta a lato dello schienale, questo si ribalta in avanti e l’intero sedile può essere spinto in avanti.
Sotto al cofano di Concept GLB troviamo il motore benzina 2 litri 4 cilindri M 260 con cambio a doppia frizione 8G-DCT, potenza massima di 165 kW/224 CV e coppia massima di 350 Nm. La trazione è l'integrale 4MATIC permanente con ripartizione della coppia variabile e tre modalità di guida DYNAMIC SELECT: Eco e Comfort prevedono una ripartizione di 80:20 (asse anteriore:asse posteriore), Sport invece 70:30. Nella modalità Offroad la frizione della trazione integrale viene impiegata come bloccaggio longitudinale e la ripartizione di base è di 50:50.