Ford Kuga 2019: il SUV si rinnova con tre ibridi e tecnologia al top
Foto e informazioni ufficiali nuova Ford Kuga 2019, dimensioni, motori, tecnologia, ibrido e data uscita
Insieme alle versioni mild-hybrid di Ford Fiesta e Ford Focus, in occasione del "keynote" Ford #GoFurther4 la Casa dell'Ovale Blu presenterà in anteprima mondiale la terza generazione di Kuga, il SUV di segmento C che si rinnova proponendo lo stile tondeggiante e moderno delle ultime Fiesta e Focus, ma anche le più recenti tecnologie per la sicurezza, la connettività e il contenimento dei consumi e delle emissioni. Il SUV Ford più venduto in Europa (terzo modello dopo Fiesta e Focus) sarà infatti la Ford più elettrificata di sempre, con tre sistemi ibridi a scelta tra Mild-Hybrid, Hybrid e Plug-in Hybrid.
DESIGN PIÙ EUROPEO
Il nuovo Kuga 2019 vanta dettagli di stile che riprendono quelli di Fiesta e Focus, a cominciare dai gruppi ottici anteriori full-LED con disegno a goccia, passando per il pacchetto sportivo ST-Line e concludendo al posteriore con il badge K U G A a caratteri cubitali (elemento ripreso dalla Ford Focus, recensita di recente su HDmotori).
Le linee sono più morbide ed eleganti rispetto al modello che va a sostituire, con maggiore attenzione ai dettagli e alle proporzioni da hatchback. Interessante è anche la soluzione da "simil-coupé" scelta per la coda, con un lunotto fortemente inclinato. ST-Line sarà solo una delle tre diverse linee che comporranno la gamma Kuga: al suo fianco ci sarà infatti l'elegante Titanium e la lussuosa Vignale, quest'ultima con dettagli esclusivi e la possibilità di montare cerchi in lega fino a 20 pollici.
FINALMENTE CON STRUMENTAZIONE DIGITALE
Protagonista della nuova plancia a sviluppo orizzontale è la strumentazione digitale con schermo TFT da 12,3 pollici e la caratteristica tecnologia free form, che permette di sagomare i contorni del display senza i vincoli del design rettangolare. Il sistema offre una tecnologia a 24-bit true color, per immagini ed icone ad alta definizione e dalla migliore leggibilità.
Presente l'immancabile schermo centrale del sistema di infotainment SYNC 3, con touch da 8 pollici, funzione pinch&swipe e compatibilità Apple CarPlay e Android Auto. Il sistema si integra con il modem Wi-Fi per 10 dispositivi e con accessori come la ricarica wireless per gli smartphone.
Non manca l'accesso alla vettura da remoto tramite l'app FordPass, che sfrutta il modem integrato FordPass Connect per accendere il motore, localizzare il veicolo quando parcheggiato e sbloccare le portiere.
GUIDA SEMI AUTONOMA CON FORD CO-PILOT
Tra le altre dotazioni che sicuramente non mancheranno troviamo il pacchetto di ADAS Ford Co-Pilot, una suite davvero completa che conferma tutte le novità introdotte di recente su Focus: tutto nuovo è il sistema Lane Keeping con Blind Spot Assist (controlla l'angolo cieco intervenendo attivamente sul volante per evitare collisioni), a cui si affiancano Adaptive Cruise Control con Stop&Go, Lane Centring, Pre-Collision Assist con rilevamento pedoni e ciclisti, il Blind Spot Information System con Cross Traffic Alert, l'Evasive Steering Assist, il Wrong Way Alert, il Post Impact-Braking, i gruppi ottici con abbagliante automatico e l'Active Park Assist Upgrade semi-autonomo.
TRE DIVERSE IBRIDE
La gamma di Ford Kuga proporrà tre diverse varianti ibride, oltre alle versioni con motore a combustione interna benzina EcoBoost e diesel EcoBlue di ultima generazione.
Kuga Plug-in Hybrid propone un motore benzina 2,5 litri a ciclo Atkinson, abbinato ad un propulsore elettrico e ad una batteria da 14,4 kWh di capacità. La potenza totale sarà di 225 CV, con un'autonomia in elettrico superiore a 50 km, consumi di benzina di 1,2 litri per 100 km ed emissioni di CO2 di 29 g/km. Questa variante propone diverse modalità di guida (EV Auto, EV Now, EV Later ed EV Charge), con ricarica stimata in 4 ore ad una comune presa a 230 V (in alternativa, è possibile ricaricare la batteria tramite la frenata rigenerativa oppure con la specifica modalità di guida EV Charge che si serve del motore a combustione).
Kuga EcoBlue Hybrid offre un sistema mild-hybrid per dare maggiore spunto al motore 2.0 EcoBlue diesel 4 cilindri da 150 CV, ma anche per abbassare i consumi. La tecnologia Mild-Hybrid di Ford prevede la presenza di uno starter/generator azionato da una cinghia (BISG) che sostituisce l'alternatore standard, consentendo il recupero e lo stoccaggio di energia durante le decelerazioni nella piccola batteria agli ioni di litio da 48 V. Il BISG permette anche di fornire coppia extra al motore. Il sistema si integra con lo Start-Stop, e il risultato sono consumi combinati di 5 litri di gasolio per 100 km ed emissioni di CO2 di 132 g/km.
Kuga Hybrid è invece un'ibrida di tipo tradizionale (come la Mondeo Hybrid appena recensita su HDmotori), in cui il protagonista è sempre il motore 2,5 litri benzina a ciclo Atkinson, affiancato da un motore elettrico e da una piccola batteria. Questa variante sarà abbinata ad un cambio automatico e alla trazione anteriore oppure integrale intelligente: si prevedono emissioni di CO2 di 130 g/km e consumi di benzina intorno ai 5,6 litri per 100 km.
La gamma di propulsori disponibili per la nuova generazione di Kuga si completa con il 2.0 EcoBlue diesel da 190 CV, il 1.5 EcoBlue da 120 CV e il 1.5 EcoBoost benzina 3 cilindri da 120 e 150 CV con disattivazione di uno dei cilindri. Sulle versioni EcoBlue 120 CV e 190 CV è disponibile il cambio automatico a 8 rapporti di Ford. La trazione integrale Intelligent All Wheel Drive si può abbinare al 2.0 da 190 CV. Presenti le modalità di guida del Drive Mode (Normal, Sport, Eco e Slippery).