Cerca

Jaguar J-Pace: tanti nuovi dettagli sul futuro SUV ibrido | Rumor

Il SUV, il cui debutto è ancora previsto per il 2021, sarà basato sulla piattaforma MLA, realizzata interamente in alluminio (e quindi più leggera delle attuale D7 e D8) e in grado di ospitare sistemi di propulsione sia ibrida sia puramente elettrica.

Jaguar J-Pace: tanti nuovi dettagli sul futuro SUV ibrido | Rumor
Vai ai commenti
Francesco Rizzà
Francesco Rizzà
Pubblicato il 26 mar 2019

Jaguar J-Pace, il futuro SUV del marchio di lusso inglese, è di nuovo oggetto di indiscrezioni da parte di Autocar, grazie a cui abbiamo appreso le prime informazioni circa un anno fa. La testata spiega che il SUV, il cui debutto è ancora previsto per il 2021, sarà basato sulla piattaforma MLA, realizzata interamente in alluminio (e quindi più leggera delle attuale D7 e D8) e in grado di ospitare sistemi di propulsione sia ibrida sia puramente elettrica.

J-Pace si distinguerà per un semiasse posteriore mosso esclusivamente da motori elettrici. Questo approccio permetterà a Jaguar di ottimizzare gli spazi della piattaforma: non sarà necessario un albero di trasmissione che attraversa tutto il veicolo, garantendo più spazio per le batterie e per l'abitabilità interna. La tradizionale trasmissione integrale con motore termico non esisterà più, ma i vantaggi dell'elettrico dovrebbero sopperire più che adeguatamente: sia nell'off-road che sull'asfalto, il motore elettrico garantirà una miglior stabilità in condizioni difficili (curve, bagnato, passaggi impegnativi) grazie alla sua precisione e facilità di controllo della trasmissione dell'energia motrice alle ruote.

La fonte ritiene che la versione standard di J-Pace sarà una ibrida plug-in; il motore termico dovrebbe essere una versione turbocompressa dell'Ingenium a 6 cilindri in linea, recentemente annunciato. È possibile che sia prevista anche una variante con il 4 cilindri sempre della stessa famiglia – per chi è disposto a rinunciare a qualcosina in termini di prestazioni in favore di consumi molto contenuti. L'autonomia in modalità solo elettrica non è ancora nota, ma l'obiettivo minimo sono le 50 miglia (circa 80 km).

Jaguar J-Pace dovrebbe essere lungo intorno ai 4,9 metri, e grazie al suo telaio piatto, dovrebbe garantire un'ottima abitabilità, anche se sarà più basso della Range Rover Evoque di quinta generazione e quindi meno arioso. Il bagagliaio dovrebbe comunque avere una capacità di almeno 650 litri. Esteticamente, è lecito assumere che avrà diversi punti in comune con la recente e apprezzatissima I-Pace – e magari l'aggressivissima berlina XE. Previsti anche schermi OLED all'interno per aumentare il livello qualitativo e rivaleggiare con i concorrenti tedeschi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento