Bosch: il sistema di avviso per la guida contromano arriva in Italia
Il servizio wrong-way driver warning di Bosch, sistema di avviso di marcia contromano ideato per scongiurare gravi incidenti, è stato distribuito in 13 Paesi europei, tra cui l'Italia; grazie alle collaborazioni strette con 15 fornitori di app, sarà in grado di raggiungere milioni di utenti.
Il servizio wrong-way driver warning di Bosch, sistema di avviso di marcia contromano ideato per scongiurare gravi incidenti, è stato distribuito in 13 Paesi europei, tra cui l'Italia; grazie alle collaborazioni strette con 15 fornitori di app, sarà in grado di raggiungere milioni di utenti. A darne notizia è la stessa azienda tramite un comunicato stampa pubblicato sul proprio sito web.
Il wrong-way driver warning affronta in effetti un pericolo concreto: la possibilità di imbattersi in automobilisti che guidano contromano è infatti meno remota di quanto si pensi. Solo in Germania, ogni giorno i notiziari radiofonici sulla circolazione stradale segnalano circa cinque eventi di veicoli contromano, che equivalgono a quasi 2.000 veicoli ogni anno.
Grazie al sistema ideato da Bosch, questi numeri potrebbero subire un calo: si tratta di un servizio salvavita basato su cloud che non solo avverte il conducente che sta procedendo nel senso di marcia sbagliato, ma allerta anche gli altri guidatori che si trovano nelle immediate vicinanze inviando con la massima velocità delle notifiche push.
Come? Semplice: per rilevare se una macchina imbocca l’autostrada nel senso opposto di marcia la tecnologia basata su cloud confronta i movimenti effettivi del veicolo con la direzione di marcia consentita. Tali informazioni relative sono memorizzate in un database. Il guidatore non deve far altro che tenere una delle app con cui Bosch ha stretto collaborazioni per integrare il proprio servizio aperta in background.
Così, non appena un automobilista imbocca la rampa di uscita invece che quella di entrata viene allertato da una notifica push e contemporaneamente vengono avvisati del pericolo anche i veicoli nelle vicinanze. Più aumenterà il numero dei veicoli connessi, più diventeranno strette le maglie dell'invisibile rete di sicurezza e migliorerà l'efficacia del sistema di avviso. Bosch integrerà la funzione direttamente nei sistemi di infotainment dei veicoli futuri, così il display di bordo potrà avvisare il conducente in pochi secondi.
Il sistema, presentato in anteprima in occasione dei Torino Digital Days, era integrato inizialmente solo nelle app radio delle trasmittenti tedesche Antenne Bayern e Rock Antenne – e già con questi mezzi aveva raggiunto, con i suoi avvisi, ben 400.000 utenti nel solo 2018.
Progressivamente ha esteso le proprie collaborazioni, stringendo partnership con 15 app di navigazione, streaming e radio che hanno integrato la funzione sviluppata da Bosch: tra queste figurano l'app di navigazione GPS Karta (commercializzata dalla startup portoghese NDrive), le app radio e streaming fornite da bigFM, Radioplayer.de, radio FFN, radio rainbow, rainbow 2, radio RPR, TCS e BikerSOS. Tra i partner pronti a implementare il servizio nelle proprie app anche gli sviluppatori di Focus Online, Calimoto e V-Navi.
Grazie a questi numeri, il servizio è stato dunque esteso ed è ora in grado di raggiungere diversi milioni di persone in Europa, dall'Irlanda all'Italia, dal Portogallo alla Polonia. Bosch, multinazionale tedesca tra i maggiori produttori mondiali di autovetture, ha proposto diverse novità interessanti negli ultimi tempi: al CES 2019 aveva presentato uno shuttle a guida autonoma, mentre in Germania sta sperimentando un tipo di gasolio totalmente rinnovabile.