Renault Zoe 2019: la nuova a settembre con più potenza e autonomia
Foto spia Renault Zoe 2019: l'elettrica francese si rinnova profondamente con autonomia fino a 400 km e maggiore potenza
Nel 2019 Renault rinnoverà totalmente la propria offerta nel segmento B: dopo il debutto della quinta generazione di Clio (vista al Salone di Ginevra), la seconda metà dell'anno sarà dedicata al lancio di una versione profondamente rinnovata di Zoe, la compatta elettrica sul mercato dall'ormai lontano 2013. Ecco cosa sappiamo finora della nuova Renault Zoe 2019.
VECCHIA PIATTAFORMA, NUOVO DESIGN
Attesa al debutto al prossimo Salone di Francoforte (12-22 settembre), Renault Zoe non sarà costruita sulla nuova piattaforma modulare CMF-B, ma continuerà ad adottare quella attuale. Del resto anche le lamiere, da quanto si evince dalle foto spia pubblicate da Motor1.com, non dovrebbero subire troppe modifiche: le novità più evidenti si limiteranno ai gruppi ottici anteriori e posteriori (ora full LED), ai paraurti e alla plancia.
Quest'ultima dovrebbe riprendere parte delle tecnologie introdotte negli interni della nuova Renault Clio, dalla strumentazione digitale Smart Cockpit da 7 o 10 pollici al grande schermo centrale da 9,3 pollici per l'infotainment.
FINO A 400 KM DI AUTONOMIA
Il passaggio generazionale sarà evidente soprattutto per le importanti novità sotto al cofano. Il motore elettrico di Renault Zoe 2019 potrebbe guadagnare oltre 30 kW di potenza, arrivando a circa 110 kW (pari a 150 CV), superando i 100 kW erogati dalla Peugeot e-208 (QUI nella nostra anteprima da Ginevra), la principale concorrente di Zoe quando debutterà sul mercato a fine 2019.
Più potenza e coppia, ma anche maggiore autonomia: la nuova Zoe dovrebbe ricevere un nuovo pacco batterie da 50 kWh (dagli attuali 41 kWh), per un range previsto nel ciclo WLTP di circa 400 km e una potenza di ricarica supportata fino a 100 kW in corrente continua con standard CCS combo. A contribuire all'efficienza complessiva del sistema elettrico ci dovrebbe essere infine un nuovo sistema di recupero dell'energia nelle fasi di frenata e decelerazione.
PIÙ SICUREZZA
Non mancheranno gli upgrade in termini di ADAS, con una guida autonoma di livello 2 (QUI tutti i livelli della autonoma) che dovrebbe essere ereditata dalla Suite presentata sulla nuova Renault Clio: in particolare, ci si aspettano l'Highway & Traffic Jam Companion (che unisce cruise control adattivo con stop&go e centramento della corsia), gli abbaglianti automatici, la frenata automatica di emergenza, il controllo dell'angolo cieco, il sistema di riconoscimento dei segnali stradali, la telecamera a 360 gradi e l'Easy Park Assist autonomo.