Porsche Taycan: primi disegni ufficiali della berlina elettrica
La GT a trazione elettrica di Porsche si mostra nei primi sketch ufficiali
L'autunno del 2019 è più vicino di quanto si possa pensare: Porsche, che in quel periodo toglierà i veli alla sua prima auto elettrica, non può certo farsi trovare impreparata per uno dei debutti più importanti nella storia del brand di Zuffenhausen. Per questo, per ingannare l'attesa di Porsche Taycan, ecco arrivare un paio di sketch ufficiali direttamente dalle tavolette grafiche del Centro Stile Porsche.
SIMILE ALLA CONCEPT
Difficile giudicare l'aspetto di un modello da dei disegni (per quanto realistici possano essere), ma la prima impressione è quella di un veicolo che ha perso veramente poco, in termini di proporzioni, dall'affascinante concept Mission E presentato nel 2015. Rispetto alla showcar cambiano piccoli dettagli "fisiologici", come i gruppi ottici (incavati nel paraurti e caratterizzati dalla firma luminosa a quattro punti) e gli specchietti retrovisori esterni, mentre nel paraurti troviamo una presa d'aria inferiore di maggiori dimensioni, probabilmente adibita al raffreddamento dell'impianto frenante e del pacco batterie.
Dietro, una striscia continua a LED illumina una nicchia che sembra scavata nella coda, dove trova posto uno spoiler perfettamente integrato. L'effetto complessivo ricorda quello della 911: grande impatto scenico, proporzioni azzeccate, linee molto armonizzate ed equilibrate. E poi – visto che in molti l'hanno fatto notare nei commenti dell'articolo relativo alle 20.000 richieste di prenotazione per Porsche Taycan – fa piacere notare che nella versione definitiva del modello non ci sarà alcun tipo di scarico finto, al contrario di quanto avviene sui muletti attualmente in circolazione.
IN BUONA COMPAGNIA
Porsche Taycan non si limiterà alla sola carrozzeria berlina: nei piani ufficiali del marchio vi è anche l'arrivo della versione Cross Turismo, ovvero una shooting-brake con assetto rialzato in stile crossover, una configurazione quest'ultima che tanto piace al mercato. Un mercato oggi dominato da Tesla Model S, ma che nel giro dei prossimi 2-3 anni vedrà il debutto di tante alternative, dall'inglese Aston Martin Rapide E (confermata per la fine del 2019 insieme ai primi dettagli) alla tedesca Audi e-tron GT, la coupé a quattro porte che con Porsche Taycan condividerà la piattaforma modulare PPE.
Peculiarità di questa soluzione, sviluppata a quattro mani con Audi, è l'architettura a 800 V, in grado di garantire una ricarica ultra-veloce (si parla di 4 minuti per 100 km di autonomia nel ciclo NEDC). L'autonomia massima sarà di circa 500 km, mentre le prestazioni saranno all'altezza delle aspettative dei clienti più esigenti, con uno 0-100 km/h coperto in 3,5 secondi.