Jeep Renegade e Compass PHEV: l'ibrido plug-in al Salone di Ginevra
Le versioni ibride plug-in di Jeep Renegade e Compass debuttano al Salone di Ginevra con motore 1.3 benzina e autonomia di 50 km. Su strada nel 2020
Jeep Renegade PHEV e Jeep Compass PHEV: al Salone di Ginevra debuttano in anteprima le versioni ibride plug-in del marchio americano di FCA, le prime sviluppate per adattarsi al mercato europeo, con un range di motori pensato per soddisfare molteplici esigenze. In attesa di scoprire tutte le informazioni dettagliate, ecco i primi dettagli su prestazioni e autonomia in questo articolo live dal Salone.
DA 190 A 240 CV
Jeep è da sempre sinonimo di offroad, 4×4, ma nel nuovo corso si è deciso di migliorare altri aspetti che oggi sono diventati fondamentali anche per un brand così: la guida su strada, l'handling, il comfort, la tecnologia e la connettività. Le nuove esigenze della mobilità richiedono anche auto a basso impatto ambientale: Jeep ha colto la palla al balzo scegliendo l'elettrificazione "alla spina" per i propri modelli più venduti in Europa, Renegade e Compass.
Per entrambi, Jeep propone un motore 4 cilindri turbo benzina 1.3 FireFly che lavora in sinergia con quello elettrico, alimentato da una batteria agli ioni di litio e montato sull'asse posteriore: in base alla versione scelta, è possibile ottenere potenze comprese tra i 190 e i 240 CV. L'accelerazione, di conseguenza, non è affatto male con circa 7 secondi per coprire lo 0-100 km/h, mentre la coppia extra (ancora non conosciamo il valore esatto) dovrebbe farsi sentire nella zona bassa del contagiri.
TRAZIONE INTEGRALE ELETTRICA
I motori elettrici promettono per entrambi i SUV un'autonomia in modalità EV di circa 50 chilometri e una velocità massima di circa 130 km/h, sempre con il solo motore elettrico. Immancabile, visto che stiamo parlando di Jeep, la trazione integrale, che qui è del tipo "eAWD": la coppia alle ruote posteriori non viene fornita con l’albero di trasmissione ma con un motore elettrico dedicato. In questo modo, svincolando i due assi della vettura, si può gestire in modo più preciso l'erogazione della coppia.
Difficile distinguere Compass e Renegade PHEV dalle versioni tradizionali: gli unici dettagli peculiari sono lo sportello per inserire la presa di ricarica (in corrente continua) e i loghi dedicati. Dentro, invece, cambiano le informazioni visualizzabili dal quadro strumenti (con schermo centrale da 7 pollici) e dal display centrale dello Uconnect, oltre al selettore delle diverse modalità di guida.
La produzione di Jeep Renegade avverrà nello stabilimento FCA di Melfi (Potenza) a partire dalla fine del 2019, con commercializzazione prevista all'inizio del 2020. Compass dovrebbe seguire a ruota.
VIDEO ANTEPRIMA