Cerca

Kia e-Soul: i dettagli del crossover elettrico | Salone di Ginevra 2019

La nuova generazione di Kia Soul sarà venduta in Europa solamente in variante elettrica e-Soul

Kia e-Soul: i dettagli del crossover elettrico | Salone di Ginevra 2019
Vai ai commenti 16
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 26 feb 2019

Esposta in anteprima europea al Salone di Ginevra insieme al misterioso concept elettrico Kia, la terza generazione del crossover compatto Kia Soul sarà commercializzata nel vecchio coninente solamente nella versione elettrica e-Soul.

 

Ti potrebbe interessare

Gli acquirenti potranno scegliere tra due diversi tagli per il pacco batterie (39 kWh e 64 kWh) con un powertrain che deriva dunque da quello già utilizzato su Hyundai Kona Electric (QUI la nostra recensione di Hyundai Kona Electric) e Kia e-Niro (QUI la nostra video anteprima di Kia e-Niro). Rispetto alla precedente Soul EV, migliorano le prestazioni (395 Nm di coppia) del 39%, ma aumenta anche l'autonomia, grazie alle batterie ai polimeri di litio di nuova generazione, ottimizzate nella densità energetica (250 Wh/kg, ovvero il 25% in più rispetto all'attuale).

Sulla versione 64 kWh il motore sviluppa 150 kW di potenza (204 CV), mentre l'autonomia dichiarata è di 452 km (ciclo combinato WLTP). Il tutto con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,6 secondi. Dall'altra parte, sulla variante da 39 kWh, il motore eroga 100 kW (136 CV) e l'autonomia scende a 277 km. Invariato il valore della coppia di 395 Nm. La ricarica avviene all'80% in 42 minuti, grazie al caricabatterie rapido con standard CCS Combo in grado di supportare potenze fino a 100 kW

e-Soul è propone un sistema di recupero energetico avanzato dell'energia proveniente dai sistemi di raffreddamento (energia da riutilizzare per esempio per la pompa di calore). Una pompa di calore "intelligente" che può scegliere di inviare i flussi di aria solamente al conducente quando viene rilevata la sua sola presenza in auto. 

e-Soul è anche equipaggiato di serie con il sistema di frenata rigenerativa di Kia, azionato da levette al volante, lo stesso principio che troviamo anche su Hyundai Kona Electric, ulteriormente evoluto. Il conducente può infatti scegliere tra cinque livelli di frenata rigenerativa (nessuno, da 1 a 3, o modalità 'pedale singolo'). Nella modalità a singolo pedale consente al conducente di fermare completamente la vettura semplicemente rilasciando il pedale dell'acceleratore. 

Il sistema di frenata rigenerativa, inoltre può anche regolare automaticamente il livello di frenata se rileva il rallentamento della vettura che precede, creando una guida in discesa più uniforme. Con il sistema Drive Mode Select, infine, è possibile scegliere tra le modalità 'Normale', 'Eco', Eco + 'e' Sport '. A livello tecnico, e-Soul offre sospensioni multi-link.

Tutto questo si accompagna al nuovo sistema di infotainment UVO CONNECT, che offre la possibilità di gestire le funzioni della vettura (specialmente quelle dedicate al powertrain elettrico) dall'app per smartphone dedicata.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento