Alfa Romeo, a Ginevra con un SUV compatto (anche ibrido) | Rumor
Un nuovo rumor riaccende la speranza degli Alfisti: al Salone di Ginevra Alfa Romeo potrebbe presentare un nuovo modello. Si parla di un C-SUV su piattaforma B-Wide, la stessa di Jeep Renegade e Compass
Un nuovo rumor riaccende la curiosità (e le speranze) degli Alfisti, che dall'ormai lontano autunno del 2016 non assistono alla presentazione di un nuovo modello marchiato Alfa Romeo: secondo quanto riporta il sito greco Autoblog.gr, infatti, la Casa di Arese potrebbe portare una novità in occasione del prossimo Salone di Ginevra (5-17 marzo).
Il modello che porterebbe una ventata di aria fresca nella gamma del Biscione – oggi confinata alle sole Giulietta, Giulia, Stelvio e 4C – sarebbe, secondo la fonte, un SUV compatto di segmento C, destinato quindi a rimpiazzare la Giulietta, che sempre a Ginevra dovrebbe essere proposta con un ultimo aggiornamento di fine carriera che cambierà solo qualche piccolo dettaglio estetico.
Come sempre, quando si parla di Alfa Romeo, l'hype è alle stelle e il rischio di fare un buco nell'acqua – deludendo, di conseguenza, migliaia di appassionati – è dietro l'angolo. Prendiamo dunque con le pinze queste indiscrezioni, limitandoci a fare supposizioni in merito ai possibili sviluppi di un modello che, in questo momento storico, farebbe davvero comodo alla Casa del Biscione.
Per una mera questione di riduzione dei costi, il CUV (compact utility vehicle) di Alfa Romeo potrebbe essere realizzato sulla stessa piattaforma B-Wide che attualmente trova posto sotto i SUV Jeep Compass (QUI la nostra recensione), Jeep Renegade e Fiat 500X, un'architettura che verrebbe opportunamente modificata per rispettare le specifiche di guidabilità richieste da Alfa Romeo (e dai suoi clienti). Sembrerebbe accantonata, a quanto pare, l'ipotesi di un SUV compatto Alfa Romeo a trazione posteriore su base Giorgio (la piattaforma di Giulia e Stelvio).
Il CUV (a trazione anteriore o integrale) dovrebbe essere prodotto in Italia, costituendo uno dei punti cardine del piano di investimenti annunciato alla fine del 2018 e attualmente in fase di revisione | Ecotassa, FCA conferma: "il piano industriale per l'Italia va rivisto" |. Per quanto riguarda l'impianto candidato ad accogliere le linee produttive del crossover – che dovrebbe essere proposto anche in versione ibrida plug-in insieme ad altri 5 modelli, rispettando il piano industriale 2018/2022 Alfa Romeo – si parla di Pomigliano d'Arco.