Audi e-tron Charging Service: prezzi e modalità di ricarica per il SUV elettrico
Info, costi e modalità ricarica Audi e-tron SUV elettrico
In occasione del lancio commerciale di e-tron | Audi e-tron disponibile in prenotazione, i prezzi per l'Italia | la Casa dei Quattro Anelli svela i dettagli dell'Audi e-tron Charging Service, il pacchetto di servizi di ricarica per accompagnare il debutto sul mercato del primo SUV elettrico del brand. Due i piani tariffari previsti: uno per la città e uno per le lunghe percorrenze, supportati da una rete di ricarica (anche rapida) in via di espansione.
La ricarica "smart" di Audi entra in servizio in 10 Paesi europei, Italia inclusa, in attesa di essere implementato nel corso dei prossimi mesi anche in altre zone d'Europa. Audi e-tron Charging Service nasce per agevolare il processo di transizione all'elettrico per i clienti, ma anche per rendere loro la vita più semplice per esempio quando si trovano all'estero: in questo caso è possibile ricaricare le vetture in base alle condizioni locali per la fornitura energetica, senza costi aggiuntivi.
Questo perché il Costruttore ha stretto degli accordi per rendere accessibile l’80% delle stazioni di ricarica pubbliche in Europa con un unico contratto e un'unica tessera, l'Audi charging card, tramite cui è possibile accedere ad una rete di 72.000 stazioni di ricarica gestite da 220 fornitori. In Italia, grazie ad un accordo con Enel e Enel X, Audi propone l'offerta Ready for e-tron. Due le tariffe che è possibile abbinare al servizio e-tron Charging Service:
- Piano tariffario “City”: a fronte di un canone fisso di 4,95 euro al mese, permette di ricaricare la vettura a colonnine con potenza massima di 22 kW (in corrente alternata) spendendo 0,45 euro al kWh, mentre per ciascun ciclo di carica in colonnine con potenza massima di 50 kW (in corrente continua) è prevista una tariffa di 0,55 euro/kWh.
- Piano tariffario “Transit”: pensato per chi effettua spesso lunghi viaggi, prevede un canone fisso di 17,95 euro al mese a partire dal secondo anno di sottoscrizione (il primo anno è gratuito per quanti acquistano Audi e-tron). Il piano “Transit”, permette di ottenere condizioni d’accesso agevolate ai punti di ricarica HPC. Un esempio è la rete IONITY, a cui Audi e-tron potrà ricaricare ad un massimo di 150 kW in corrente continua (e-tron è attualmente l'unica elettrica sul mercato in grado di sostenere questa potenza in corrente continua).
Per maggiori informazioni sul network e i prezzi applicati localmente, la Casa ha predisposto il sito www.e-tron.charging-service.audi.
L'ecosistema di ricarica di Audi e-tron prevede che i clienti si interfaccino con un contratto definito "digitale e intuitivo": è sufficiente registrarsi sul portale myAudi e siglare un unico contratto (eventualmente anche con il supporto del concessionario Audi). Semplificato è anche il sistema di pagamento, con fatturazione a fine mese e riepilogo delle attività sull'apposita sezione del portale myAudi (in cui è possibile gestire le opzioni contrattuali).
C'è poi l'app dedicata myAudi, che include la localizzazione delle stazioni di ricarica (a cui è possibile accedere direttamente con il navigatore del veicolo, pianificando il percorso), fornisce informazioni sullo stato delle colonnine (comunicando se occupato o libero), permette di avviare il processo di ricarica direttamente dallo smartphone (in alternativa c'è l'Audi charging card) e offre il monitoraggio in tempo reale dello stato di carica della vettura.