Cerca

McLaren MCLExtreme, la Formula 1 del 2050 elettrica e connessa

McLaren Technologies mostra uno studio su quella che potrebbe essere la Formula 1 del futuro.

McLaren MCLExtreme, la Formula 1 del 2050 elettrica e connessa
Vai ai commenti 43
Matteo Milani
Matteo Milani
Pubblicato il 24 gen 2019

McLaren Applied Technologies pensa al futuro, più precisamente al 2050, anno in cui la Formula 1 festeggerà il secolo di attività. Grazie a piloti, tecnici e tifosi, nonché alle tendenze di mercato e della tecnologia, l'azienda ha pubblicato uno studio di una futura monoposto che rispecchia la sua visione del 2050. Nonostante il punto principale sia la macchina il progetto si focalizza anche sui circuiti, quindi i Gran Premi, e sull'esperienza del pubblico. La vettura è chiamata MCLExtreme, e mantiene le stesse caratteristiche di quelle che corrono attualmente. Dotata di forma ed aerodinamica evoluta, il mezzo si avvale della tecnologia per garantire prestazioni e spettacolo, con il pilota che sarà connesso con il pubblico.

MCLExtreme rimarrà dunque con le quattro ruote appoggiate sull'asfalto e adotterà la propulsione elettrica che gli permetterà di raggiungere i 500 km/h. Il passaggio dall'ibrido all'elettrico sarà necessario per stare al passo della tecnologia, con possibilità maggiori di ricarica delle batterie le quali aumenteranno la loro efficienza e autonomia. Il pieno di elettroni potrà essere fatto sfruttando i sistemi di ricarica a induzione attivabili percorrendo la corsia box o zone specifiche dei tracciati, simili a quelle in cui è possibile attivare il DRS. Difficile formulare ipotesi sulle tempistiche ma secondo Stephen Lambert di McLaren Applied Technologies è ipotizzabile una ricarica del 10-50% della batteria in circa 10-30 secondi.

Il pilota reciterà nuovamente nel ruolo di protagonista e indosserà una speciale tuta (simile a quella dei caccia) che gli permetterà di proteggersi dagli impatti dei g laterali. Inoltre avrà a disposizione l'intelligenza artificiale che verrà in suo aiuto durante i fine settimana, soprattutto nelle strategie di gara. Il suo pensiero sarà fondamentale al fine di attivare le funzioni della monoposto, tra cui l'aerodinamica mobile attualmente non prevista dal regolamento (eccetto il DRS). Le informazioni saranno proiettate attraverso uno schermo oleografico situato all'interno del casco. McLaren afferma che le monoposto potranno cambiare colore in base allo stato d'animo del pilota, mentre i circuiti si avvarranno di coperture trasparenti al fine di garantire agli spettatori un'ampia visione dell'intero tracciato.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento