McLaren 600LT: la nuova Sports Series Longtail è anche Spider
Dopo la Coupé, McLaren presenta la versione Spider della 600LT.
La Sports Series di McLaren si espande con l'arrivo della variante a cielo aperto: la McLaren 600LT Spider. Si tratta della terza auto di 18 nuovi modelli che McLaren lancerà sul mercato entro il 2025 come parte del nuovo piano industriale Track2025 da 1,2 miliardi di sterline, nonché la quinta a portare il leggendario nome Longtail, utilizzato per la prima volta nel 1997 con la McLaren F1 GTR Longtail, che vinse nello stesso anno la 24 Ore di Le Mans in classe GT1. Accostato successivamente su 675LT Coupé, 675LT Spider e 600LT Coupé. La 600LT Spider è già ordinabile con prezzi per il mercato italiano a partire da 256.500 euro.
100 KG IN MENO DELLA 570S SPIDER
Rispetto alla Coupé il peso è superiore di soli 50 kg, per un totale di 1.297 kg a secco, mentre a differenza della derivata 570S Spider è più leggera di 100 kg. Questo grazie all'utilizzo del pacchetto opzionale MSO Clubsport disponibile nel nostro Paese a un prezzo di 23.500 euro. Nonostante la presenza del tetto elettrico, in grado di aprirsi e chiudersi fino a una velocità massima di 50 km/h, la vettura non compromette né le prestazioni né il piacere di guida.
L'abitacolo si avvale di rivestimenti in Alcantara e sedili sportivi in carbonio, più precisamente dei Carbon Fibre Racing Seats della P1, mentre su richiesta è possibile montare i Super-Lightweight della Senna, a loro volta inclusi nel pacchetto MSO Clubsport. Per ridurre ulteriormente il peso è possibile rimuovere l'impianto audio e l'aria condizionata.
PIACERE DI GUIDA: 600 CV
L'assetto della 600LT Spider prevede sospensioni in alluminio forgiato a doppio braccio oscillante e impianto frenante provenienti dalla 720S, che appartiene alla più esclusiva gamma Super Series, e viene equipaggiata con pneumatici Pirelli P Zero Trofeo R. Il motore alloggiato è il 3.8 biturbo V8 da 600 CV e 620 Nm di coppia. Stessi valori e stesse modifiche della Coupé, ovvero un sistema di raffreddamento rivisto e uno scarico più aperto, con ridotta contropressione dei gas. La vettura scatta da 0 a 100 km/h in 2,9 secondi e raggiunge una velocità massima di 324 km/h con tetto chiuso, mentre con tetto aperto di 315 km/h.