Cerca

Volvo: in arrivo le telecamere per sorvegliare chi guida

Per scopi medici e di personalizzazione

Volvo: in arrivo le telecamere per sorvegliare chi guida
Vai ai commenti 17
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 3 gen 2019

Nel corso dei prossimi 12 mesi Volvo introdurrà sulle proprie auto quelle che vengono definite impropriamente definite spycam, ovvero delle telecamere il cui compito è quello di monitorare il conducente e il suo comportamento durante la guida. A rivelarlo è un articolo di CAR magazine, secondo cui queste telecamere – meglio identificabili come driver-facing cameras – saranno disponibili come optional, rassicurando così tutti quegli automobilisti spaventati dall'idea di essere filmati durante la guida. 

In realtà, nonostante il nome ambiguo, le spycam avranno lo stesso scopo dei dispositivi tecnologici indossabili, ovvero sfruttare le informazioni relative alla salute e al comportamento del guidatore per offrirgli una serie di benefici. Un esempio? "Osservando" le pupille del guidatore, una telecamera può individuare con precisione il suo livello di glucosio, inoltrando una chiamata ad un contatto preimpostato o al più vicino pronto soccorso nel caso venga rilevata una condizione di salute problematica. Il tutto potrebbe poi essere integrato con l'attivazione della guida autonoma in caso di malore

Ti potrebbe interessare

Secondo quanto dichiarato a CAR da Atif Rafiq, chief digital officer di Volvo, le telecamere di sorveglianza per auto hanno raggiunto in questi anni un livello di sofisticazione tale da riuscire a prevedere attivamente i problemi di salute del conducente prima che questi si verifichino. Ma, come anticipato, i benefici non si limitano alla salute: la presenza di una telecamera con scanner biometrico consentirà il riconoscimento del conducente con conseguente adattamento di alcuni parametri della vettura in base a delle preferenze preimpostate (posizione del sedile, temperatura del clima, musica e illuminazione dell'ambiente). E ancora, la telecamera potrà essere utile per una videoconferenza in mobilità. 

Volvo sta lavorando a questo progetto dal 2014, quando ha iniziato a monitorare lo stato di attenzione e stress di alcuni conducenti nella trafficata città cinese di Shanghai (foto in alto). In seguito, i test sono proseguiti installando un'evoluzione di tali telecamere all'interno della vettura laboratorio a guida autonoma Volvo XC90 Drive Me (foto in basso).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento