Cerca

Come spannare i vetri in auto? 4 consigli per utilizzare al meglio il riscaldamento

Come spannare i vetri dell'auto e altri consigli per sfruttare al meglio il riscaldamento

Come spannare i vetri in auto? 4 consigli per utilizzare al meglio il riscaldamento
Vai ai commenti 112
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 3 gen 2019

Spannare i vetri dell'auto: chiunque si è trovato almeno una volta in questa situazione, tipica della stagione invernale e delle zone in cui gli sbalzi termici sono più significativi. Oggi, la maggior parte delle automobili è in grado di rimuovere quella fastidiosa e pericolosa condensa dai finestrini e dal parabrezza in breve tempo, anche se alcuni "trucchi" per sfruttare al meglio i sistemi di ventilazione continuano ad essere fondamentali per ridurre ulteriormente questo tempo di attesa.

Per questo motivo, e perché proprio in questi giorni gran parte del Vecchio Continente sta attraversando un periodo di clima particolarmente rigido, ecco alcuni consigli (che molti di voi sicuramente già conosceranno) per utilizzare al massimo potenziale il riscaldamento delle nostre auto, aumentando di conseguenza la sicurezza e il comfort.

Ti potrebbe interessare

Prima di tutto, è bene ricordare che il riscaldamento, a differenza dell'aria condizionata, non consuma carburante: questo perché per riscaldare l'abitacolo della vettura viene utilizzata l'acqua calda proveniente dal motore, acqua che ritorna a sua volta nel radiatore ad una bassa temperatura.

TEMPERATURA IDEALE: 21,5°C

21,5°C: questo valore, noto come "comfort temperature", è considerato l'ideale per viaggiare d'inverno. In presenza di vetture con il "clima" automatico, infatti, è il sistema a regolare la temperatura corretta all'interno dell'abitacolo, e soprattutto i flussi dell'aria. Negli impianti spesso metà dell'aria calda arriva dalla zona dei piedi ad una temperatura di circa 40°C, raffreddandosi mentre raggiunge la parte superiore del nostro corpo.

Come spiega María García, ingegnere presso il Dipartimento Sviluppo e Aerodinamica di Seat, guidare con una temperatura troppo alta nella parte superiore del corpo può causare sonnolenza. L'ingegnere ricorda un dato interessante, diffuso in uno degli articoli dedicati all'uso corretto dell'aria condizionata:

Guidare con una temperatura interna di 35°C è quasi equivalente ad avere un livello di alcool nel sangue di 0,5 g/l. 

COME SPANNARE I VETRI?

Per rimuovere la condensa dai vetri nel minor tempo possibile, è consigliato accendere per un breve periodo l'aria condizionata e puntare le bocchette di aerazione verso il parabrezza e i finestrini laterali. Ci sono poi delle funzioni apposite per disappannare i vetri della macchina, come nel caso del Defrost Max presente su Seat Ateca, che accelerano questo processo.

MEGLIO NON COPRIRSI TROPPO ALLA GUIDA

Indossare i guanti può rappresentare una comodità indiscussa quando si rientra in auto dopo averla lasciata all'aperto per diverse ore, ma è bene ricordare che i guanti tendono a limitare la libertà di movimento delle mani. Naturalmente, se il clima è talmente freddo da ridurre la sensibilità alle mani, è bene indossare i guanti, ma solo fino a quando non si ripristina la sensibilità. 

Allo stesso modo, anche indossare giubbini pesanti e sciarpe può limitare la nostra capacità di reazione in caso di manovre improvvise. E poi c'è il discorso dello sbalzo termico con l'esterno, inevitabile quando si viaggia indossando abiti pesanti anche quando la temperatura interna raggiunge i 21,5°C. 

NON ABUSARE DEI SEDILI RISCALDATI

Un'altra soluzione per sentirsi subito a proprio agio una volta rientrati in un'auto fredda è quella di utilizzare i sedili riscabili. Nella maggior parte delle auto che li offrono (di serie o optional), questi sedili si riscaldano pienamente in circa 3 minuti, ripristinando fin da subito una buona sensazione di comfort e benessere. Mai esagerare con la temperatura: tenerli accesi troppo a lungo è sconsigliato dagli esperti, che suggeriscono di ridurne l'intensità nei minuti successivi alla partenza. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento