
Bmw 04 Ott
La gamma della nuova BMW Serie 3 si amplia con l'arrivo della 330e, sigla che identifica la variante ibrida plug-in. La seconda generazione della berlina "alla spina" si rinnova con l'ultima evoluzione del sistema eDrive, in combinazione con un motore 4 cilindri a benzina e con l'esclusiva tecnologia XtraBoost.
Il 2 litri turbo benzina da 184 CV (135 kW) si affianca infatti ad un motore elettrico con potenza continua di 50 kW (68 CV) e potenza di picco di 83 kW (113 CV) proprio grazie alla modalità XtraBoost, presente per la prima volta su una BMW (solo con modalità SPORT). Questo significa avere una potenza complessiva di 252 CV, a cui possono aggiungersi fino a 41 CV aggiuntivi. La coppia massima è fissata a 420 Nm.
Le prestazioni ringraziano: lo 0-100 km/h è coperto in soli 6 secondi, per una velocità massima di 230 km/h. Diverse le modalità di guida: con la HYBRID è possibile viaggiare con il solo motore elettrico fino a 110 km/h (30 km/h in più rispetto alla precedente). In modalità ELECTRIC, invece, la velocità massima è di 140 km/h (più 20 km/h).
L'autonomia in solo elettrico sale del 50% rispetto alla precedente generazione, per un totale di 60 km con una sola ricarica. Questo grazie alla batteria agli ioni di litio da 12 kWh, che toglie qualche litro al vano bagagli (totale 375 litri).
I consumi di carburante si attestano sugli 1,7 litri di benzina per 100 km, con emissioni di CO2 di 39 grammi al km.
Le differenze con le altre motorizzazioni consistono in un sound specifico riprodotto artificialmente dentro l'abitacolo, oltre ad un sistema acustico (optional) per avvisare i pedoni dell'arrivo della vettura in modalità elettrica. Il motore elettrico è integrato nella trasmissione automatica a 8 rapporti Steptronic, una soluzione che aggiunge solo 15 mm in più di lunghezza rispetto alla versione non ibrida.
La connettività è presente in funzione del powertrain elettrico: tramite app è infatti possibile gestire da remoto funzioni come il pre-riscaldamento dell'abitacolo (anche con auto staccata dalla corrente e con basso livello di carica). Non mancheranno nuovi servizi digitali pensati per rendere più efficiente ed economico il processo di ricarica, oltre a segnalare punti di interesse nei pressi delle colonnine.
Commenti
Spettacolo.
Maddeche
perché è un obbligo di legge
Lo so, grazie per ricordarmelo.
Se devi fare casa-lavoro nel traffico, lo fai ad emissioni 0 (potendo entrare nelle zone a traffico limitato etc) e costo molto più basso. Ad esempio, io faccio 16km all'andata e 16 al ritorno, per me sarebbe più che sufficiente.
Oltre a ciò, hai l'ibrido se devi fare più strada nel misto. Nel resto del tempo, hai una serie 3, che non ti costringe a fare i 100km/h in autostrada per far 300km senza restare un'ora a caricare la macchina.
Immagino che il boost ridurrà l'autonomia. Quindi viaggio con 68cv e sposto 1700kg di macchina, sapendo che ho a disposizione 252cv totali....(e poi c'è la marmotta che incarta la cioccolata)
oppure twizy
Magari non ha gli interni della panda anni '90 (non basta uno scomodo tablet cinese da 20" per essere al passo con la concorrenza)
stupenda la scelta di selezionare il propulsore, per me al momento questa è la soluzione migliore, per andare a lavoro faccio 15km andata e 15 ritorno, potrei farli ad esempio tutti in elettrico
un autista ibrido non guiderà mai come un elettrico quindi non farà mai le autonomie dichiarate
Differenza?
a me piace moltissimo
Mi risulta che di nessuna delle due si conosca già il listino ma per la precedente 330e si stava sui 45000€, prezzo simile a quello vociferato per la Model 3
Il precedente modello stava sui 45000€, immagino che il range sia quello
68cv con boost a 113. Ossia le performance di un 1.6 a benzina tradizionale essenzialmente, che fino a pochi anni fa era la versione base della serie 3.
se chiedi il prezzo vuol dire che non te la puoi permettere
Chr? Quella scatoletta di sardine grigia di nome e di fatto che si vede in giro?
Toyota CHR è ibrido non plug-in. Molto diverso.
Giulia, per sempre.
Alfa.
Prezzo?
Se dichiarati 60 vuol dire che non andrà oltre i 45 nella realtà
Senza alcun problema
almeno dai 60mila
la classe C plug in, costa cosi..
Una moda sempre più diffusa anche per via dei frullatori a 3 cilindri.
Speriamo ma dubito
”I consumi di carburante si attestano sugli 1,7 litri di benzina per 100 km, con emissioni di CO2 di 39 grammi al km"
Ma cosa si intende con ciò?
Ma quindi in Full Electric ho a disposizione 68cv? E come si muove?
Speriamo che con 70 si prenda un modello giá mediamente accessoriato
Vabbeh con gli optional ci sta, anche fosse 65 con due accessori non sarebbe una cifra assurda per il tipo di vettura.
Bhe con optional e tutto verrà 70 lo stesso :D
Una delle trovate più demenziali che abbia mai sentito.
Nessuna delle persone che conosco apprezza questa idea idiota.
Sarebbe ottima per il mio uso, peccato che costerà una sassata
Infatti e l'obbiettivo deier i prossimi 10 anni in attesa di in full elettic decente
Esatto possono diventare facilmente 100 km di autonomia ed in consumo reale di 2.5/3 lt su 100km
"sound specifico riprodotto artificialmente dentro l'abitacolo"
ma perchè si perdono in queste cacate?
Credo che partirà da 55k
*si ricarica a lavoro… cosi scrocchi la corrente XD
Soluzione ottimale sia per le prestazioni che per i consumi. Speriamo sia più accessibile nei prossimi anni.
Le ibride Toyota si possono gasare già da mò.
Costera almeno 70 mila in su
Certo che si può usare, almeno per un po'. Anche usando il motore a benzina, dato che dovrebbe rispettare lo standard Euro 6c
La soluzione perfetta: tragitto casa lavoro in elettrico, si ricarica a casa di notte. Per i viaggi lunghi si va a benzina
Ma del "triplo ibrido" del concept Suzuki (GPL) e Skoda (metano) si sa più nulla..?
Quello Skoda (due motori elettrici sulle ruote posteriori per simulare la traz. integrale+ 1.5 da 130cv benzina-metano sull'anteriore) era interessante e secondo la mia piccola visione era la scelta più ovvia da fare in questo momento di "divieto del diesel" (sicuramente, un qualcosa attuabile nel breve periodo e sicuramente migliore del full-elettrico).
Quello suzuki mi sembra fosse una cosa simile, solo che invece del metano il gas utilizzato era il GPL (forse il motore era più "piccolo")
Ma si può usare, ad esempio, nelle nuove zone del nord Italia a traffico limitato per gli euro 4 e inferiori? Usando il motore elettrico ovviamente
Fidati, è ottimo, fai casa/lavoro in elettrico, hai poco peso aggiuntivo e quando fai viaggi lunghi hai il serbatoio. E' la soluzione perfetta per tutti, tra l'altro vista la batteria piccola le plug-in costano anche molto meno delle elettriche pure a parità di km di autonomia
La base del vecchio modella era sotto i 60, non penso che alzeranno il tiro di tanto, però il punto è che ci metti 2 cose e a 60 ci arrivi... XD
Non lo sapevo, sinceramente mi aspettavo qualcosina in più, anno scorso ero innamorato del chr ma non ne avevano in pronta consegna quindi non mi sono mai informato
Dici che rimaniamo sotto i 60k?
Si, di solito sono una decina di km, massimo 20
Per un auto ibrida sará difficile già arrivare a 100 in elettrico totale nei prossimi 2/3 anni, ora 60 é ottimo