DS 3 Crossback, il SUV compatto è anche elettrico

13 Settembre 2018 2

Il marchio DS Automobiles inaugura l'elettrificazione presentando DS 3 Crossback, il secondo dei sei modelli totalmente inediti che verranno presentati entro il 2024. Il SUV compatto si avvale di un aspetto premium, già intravisto nei brevetti pubblicati in rete nei mesi precedenti, e andrà a rimpiazzare la DS 3 sfidando Audi Q2, Mini Countryman, BMW X1 e X2. Nel 2019 uscirà anche in versione elettrica e affiancherà Hyundai Kona Electric nel segmento delle B-SUV premium. Il bagno di folla è in programma il mese prossimo al Salone di Parigi.

Design evoluto e abitacolo hi-tech

Il design si evolve e anticipa il linguaggio stilistico che verrà introdotto sui futuri modelli. Dotato di una lunghezza di 4,12 metri, DS 3 Crossback integra sul frontale dei gruppi ottici Matrix Led Vision Beam e dispone di fiancate imponenti con le pinne di squalo riprese dalla DS 3 situate a fianco dei montanti centrali, oltre alle maniglie retrattili come accade su altri modelli premium. La vettura porta al debutto l'inedita piattaforma CMP (Common Modular Platform) adattabile anche per la versione elettrica.

L'abitacolo è proposto negli allestimenti Montmartre, Bastille, Rivoli e Opera, affiancati inoltre dalla Performance Line e a quella rilasciata in serie limitata. Gli interni si presentano con una linea tradizionale che si intreccia con quella tecnologica vista la presenza di numerose soluzioni hi-tech come la strumentazione digitale, lo schermo touch da 10,3 pollici che troneggia sulla plancia e l'head-up display che proietta le informazioni nella parte inferiore del parabrezza.

Elettrico, ma sempre con benzina e diesel

La variante a zero emissioni, chiamata E-Tense, nascerà sull'evoluto pianale e-CMP e sarà in grado di erogare 136 CV e 260 Nm di coppia. L'autonomia dichiarata dal costruttore è di oltre 300 km (WLTP; dato non ancora omologato) ed è garantita da una batteria al litio da 50 kWh ricaricabile al 100% in 5 ore attraverso una wall box e all'80% in 30 minuti tramite una colonnina rapida.

Sotto il cofano verranno proposti anche i benzina PureTech, tutti con filtro antiparticolato, in particolare il 1.2 tre cilindri da 155 CV con cambio automatico a otto rapporti, declinato anche in potenze di 100 e 130 CV. Sul fronte gasolio, DS 3 Crossback è offerta col TDI BlueHDi da 1.5 litri con potenze di 100 e 130 CV. Il cambio automatico è offerto nei modelli da 130 e 155 CV, mentre quelli meno potenti sono equipaggiati col manuale.

ADAS: guida autonoma (livello 2)

Una delle novità di DS 3 Crossback è la presenza della guida autonoma di livello 2, che consente all’auto di gestire sterzo, acceleratore e freno in determinate circostanze a patto che il conducente sia sempre pronto ad intervenire nelle manovre più complesse come la gestione delle corsie e del traffico. Non manca la sicurezza né la connettività per instaurare un dialogo col veicolo attraverso il bluetooth o app dedicate. Infine, chi acquista la E-Tense potrà usufruire di DS Mobility, uno dei pacchetti che consente di guidare una DS 3 termica in caso di difficoltà nel cercare o trovare stazioni di ricarica.


2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gabriele

500x,t roc,opel mokka x,captur,q2 ,

RavishedBoy

4.12 metri, sfiderà Audi Q2 (forse...), Mini Countryman (forse), BMW X1 e X2 non penso proprio.

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8