Mercedes, la Classe A si fa Berlina e approda in Europa

26 Luglio 2018 5

La famiglia delle compatte Mercedes si amplia con l'arrivo della Classe A Berlina, la 3 volumi che prenderà il posto della 190E come modello 4 porte della gamma della Stella e che sarà presentata al pubblico il prossimo ottobre in occasione del Salone di Parigi. Si tratta della versione europea della Classe A L Sport Sedan, la 4 porte presentata nell'aprile scorso al Salone di Pechino e destinata unicamente al mercato cinese. Mercedes Classe A Berlina sarà prodotta inizialmente nello stabilimento Compas di Aguascalientes, in Messico, e nel 2019 anche in quello tedesco di Rastatt. L'arrivo sul mercato è previsto entro la fine dell'anno

La vettura, soprannominata baby Benz dal costruttore tedesco, condivide lo stesso passo (2.29 mm), la stessa larghezza (1.796 mm) e la stessa altezza (1.446 mm) con la 5 porte, mentre la lunghezza è superiore di 13 mm con un aumento della capacità del bagagliaio di 50 litri, passando da 370 a 420 litri.

Interni: intelligenza artificiale di serie

Così come sulla 5 porte, il sistema infotainment MBUX sarà proposto di serie e si potrà scegliere tra tre versioni: la prima con due schermi da 7 pollici, la seconda con un display da 7 pollici per la strumentazione e l'altro da 10,25 pollici per l'infotainment, e la terza con entrambi i display da 10,25 pollici. Tutti i modelli Classe A Berlina saranno equipaggiati con l'intelligenza artificiale che, oltre a gestire comandi vocali naturali con l'assistente Hey Mercedes, capace ottenere informazioni e regolare le impostazioni dell'impianto audio o del climatizzatore, sarà in grado di imparare le abitudini del conducente.

Motori: un benzina e un diesel al lancio

La Mercedes Classe A Berlina sarà proposta al lancio con due motorizzazioni derivate dalla 5 porte: una turbobenzina col 1.3 da 163 CV e 250 Nm (A 200) con consumi tra i 5,2 e i 5,4 l/100 km ed emissioni di CO2 tra i 119 e i 124 g/km, e una TDI col 1.5 da 116 CV e 260 Nm (A 180 d) con consumi tra i 4,0 e i 4,3 l/100km ed emissioni di CO2 tra i 107 e i 113 g/km. Entrambe le unità saranno collegate al cambio automatico doppia frizione 7G-DCT e alla trazione anteriore, mentre in un secondo momento anche con quella 4Matic.

A contribuire alle prestazioni della vettura il più basso coefficiente di penetrazione aerodinamica (Cd o Cx) al mondo con un Cd di 0,22 e una superficie frontale di 2,19 m² che ha permesso ai progettisti di raggiungere gli stessi valori della CLA.

Sicurezza: guida (parzialmente) autonoma

La Classe A Berlina potrà viaggiare per alcuni tratti in maniera autonoma grazie al cruise control adattivo Distronic che regola la velocità in prossimità delle curve grazie alle mappe di navigazione, e si abbina al mantenimento adattivo della corsia di marcia. Tutti i modelli si avvarranno, di serie, dei sistemi di assistenza alla frenata e di antisbandamento, mentre a completare le dotazioni il pacchetto Comfort Keyless-Go con Hands Free Access e i fari Multibeam Led.


5

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alessandro Vagito

La vedo dura aggiungere 50L di bagagliaio con 13 mm di lunghezza in piu' (saranno cm?)

Simone Facchetti

La CLA sarà una CLS in formato ridotto: forme da "coupé", tetto più basso, superfici vetrate ridotte, posteriore più sportiveggiante con fari sottili a sviluppo orizzontale e targa spostata nel paraurti inferiore. Non è ancora chiaro però se verranno commercializzate entrambe in Europa...

Sattil

concordo... che cambia?

lynx

ma quindi è a tutti gli effetti una CLA... che cambia?!?

d4N

Bè dai ... non sembra affatto male ... ora fate anche la versione coupé e ci siamo :D

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi

Auto

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video