
30 Settembre 2021
Fan de "L'uomo bicentenario" et similia, c'è una brutta notizia per voi: Honda ha deciso di staccare la spina ad ASIMO, il celebre robot androide capace negli anni di conquistare la simpatia degli appassionati e non solo. Merito delle sue forme sbarazzine, con tanto di zainetto alle spalle e goffa camminata ad una velocità di 9 km/h, ma anche delle funzionalità che lo rendevano un vero e proprio assistente personale.
I tempi, però, cambiano, e la robotica di oggi ha altre aspirazioni rispetto a quasi 20 anni fa (il primo prototipo di ASIMO nasceva nel 2000): accantonata l'idea di riprodurre l'essere umano, l'obiettivo nei prossimi anni è quello di realizzare robot meno umani fisicamente ma più intelligenti, in grado di facilitare la vita delle persone.
ASIMO, in giapponese, si traduce con "ha anche le gambe" (n.d.r. pronunciando il nome Ashimo, Ashi mo, 足も), ma in realtà il nome è un acronimo di Advanced Step in Innovative MObility. All'epoca della sua introduzione, ASIMO rappresentava una delle prime applicazioni dell'Intelligenza Artificiale, ma tra le sue migliori funzionalità si segnalano l'abilità di riprodurre in modo piuttosto naturale la camminata umana, e questo gli consentiva di salire le scale, correre, coordinare con gli arti inferiori quelli superiori al punto che riuscì, nel 2014, a fare due palleggi insieme all'allora Presidente USA Barack Obama.
ASIMO ha comunque continuato ad esibirsi per anni per la gioia dei visitatori del Miraikan, il Museo Nazionale delle Scienze e Tecnologie Emergenti, situato ad Odaiba, Tokyo. Lo sviluppo di ASIMO è terminato, ma l'esperienza accumulata non è andata perduta, anzi: il know-how nell'ambito della robotica al servizio dell'essere umano proseguirà con il progetto delle 3E (Empower, Experience, Empathy), presentato allo scorso CES di Las Vegas. Obiettivo? Rendere ancora più libera la mobilità umana, unendo la meccanica all'Intelligenza Artificiale. Questo significa anche servirsi della sensoristica di ASIMO per rendere più reattive e sicure le future auto a guida autonoma di Honda.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
lo segregheranno in soffitta (tipo una puntata di black mirror)
Siri : Callea = Asimo : matteventu
https://uploads.disquscdn.c...
...e un Duron un po' più in basso.
Noooooo sono ancora più invidioso :(
A Tokyo :P
Volevo andare a guidare le auto di Toyota ma di lunedì a Tokyo é tutto chiuso quasi. Allora sono andato al museo lì da parte a vedere Asimo. A quei tempi c'era pure la novità al SeaLife con il pesce che possiede i globuli rossi trasparenti.
Nuuu dove l'hai visto? :(
So che in Italia ogni tanto davano degli eventi/dimostrazioni, lì sei andato?
I romanzi mostrano che i robot che non infrangono una delle 3 leggi non sono interessanti per l'umanità!
E dove é stato per gli ultimi 10 anni? Dovresti imparare a leggere, persino i robot da museo potrebbero insegnarti a leggere sai?
Pure io! E sono andato a vederlo pure dal vivo :) Purtroppo non sapeva parlare italiano ancora (mi avevano detto).
Ma penso che se riescono a produrre un "cervello", sarà un attimo ripristinarlo dalla cantina.
Dopo il Walkman di Boston Dynamics era quasi il momento di mandarlo in pensione :)
Il nome non ha portato bene... (Asimov, in più romanzi, sottolineava il fatto che i robot umanoidi erano poco efficienti, molto meglio robot con forme create ad hoc per il compito da svolgere)
Nel museo se non gli stacchi la spina non sta fermo.
Ah ecco... Con gli ultimi aggiornamenti la batteria non reggeva ai picchi e il robot si spegneva... LoL
Hai un sempron al posto del cuore.
Niente più partite di calcio tra ASIMO peccato
A me un T.A.R.S. preto ma con il 20% in meno di sarcasmo.
A si mo se ne va.
:) concordo
ps: a me invece l'articolo è piaciuto ed apprezzo tu intervenga nei commenti (non solo qua, dico in generale)
Un robot tra i più completi, peccato...
Su quello penso che siamo tutti d’accordo: fa ribrezzo
Tanto gradevole quanto odiosa
Senza ombra di dubbio.
prova a dire a matteo che il pixel 3 xl col notch è bello poi vedrai come diventa irrispettoso ehehehehhe :)
Decisamente più gradevole :D
Meglio così ;) purtroppo molti pensano che sia tutto sponsorizzato e non che dietro ci sia una redazione che, benché piccola, si impegna ogni giorno a riportare notizie che potrebbero semplicemente destare curiosità, senza pensare agli sterili risultati in termini di views.
Grazie comunque per le osservazioni puntuali e rispettose, una rarità su questa piattaforma :)
ovviamente!
Staranno sviluppando Dolores!
Chi se ne frega dei robot noi vogliamo l'animoji
Lol intendevo tutt'altra cosa.
Ovvero promuovere questo sito che da solo non é mai decollato.
Non che non sia lecito dal mio punto di vista eh, per me va benissimo.
Li fa i massaggi con spugnetta?
I poteri forti di Honda Robotics ci pagano, ebbene sì
Sei un essere senza cuore, a differenza di Asimo.
Ho ucciso per molto meno.
https://uploads.disquscdn.c...
Rottamatelo in pace
Va beh dai l'era un pò una merdà come robot!!!!
Non abbastanza da rendere utile l'aneddoto di fine articolo, ha ragione asd555.
É uno solo il motivo per cui hanno postato questa news su HDmotori, e non é certo l'allusione al riutilizzo del know-how per la guida autonoma.
Il T1000 funziona meglio
Intendi robot battona?
Quando faranno uscire una robattona?
In questi quasi 20 anni ASIMO è stato aggiornato più volte ;)
Certo, ed è una boìata colossale.
Servirsi di una sensoristica di vent'anni fa per la guida autonoma odierna.
LOL.
coronado è il vero padrone (cit)
Hai letto fino in fondo?
È oramai antiquato, serve un nuovo modello.
Ma sì, siccome è a marchio Honda HDMotori era proprio il contesto giusto.
é una cavolta staccargli la spina, dovrebbe stare in un museo