Panda Waze e il record di Fiat Panda a Pandino | VIDEO

25 Giugno 2018 65

Pandino si è animata con l'invasione pacifica della Panda per il raduno, occasione per il primo giro d'onore dell'allestimento Panda Waze annunciato settimana scorsa.

Per formare la scritta Panda sono state utilizzate 200 vetture mentre il record di più grande raduno al mondo per la classica di casa Fiat in circolazione dal 1980, precedentemente detenuto dai giapponesi, si è concretizzato con la partecipazione di 365 auto.

Fiat Panda Waze

Dotata di supporto per smartphone, regolabile nell'altezza e con la possibilità di collegare il cavo USB per la ricarica, Panda Waze è un ottimo esempio di integrazione con il mondo mobile. Tramite Uconnect si accede all'app di navigazione "social" così da avere un unico ambiente in cui trovare tutte le funzioni connesse della vettura.

Oltre al classico navigatore, con segnalazioni traffico e autovelox e tutti gli altri vantaggi dell'ecosistema Waze, il lavoro svolto da Fiat e Waze permette di integrare le funzioni della vettura. Tramite app avremo a disposizione le informazioni sul carburante o sui sensori di pressione degli pneumatici, il vantaggio è che Waze saprà automaticamente quando saremo in riserva e ci consiglierà subito il benzinaio più vicino, senza perdere tempo ad effettuare la ricerca a mano.

Waze: su Panda e Uconnect... ma non solo

Lanciata con l'allestimento dedicato di Panda, l'integrazione tra Waze e Uconnect è in realtà possibile su tutte le vetture del marchio dotate di Uconnect, aprendo quindi a nuove possibilità con servizi che potrebbero evolversi in futuro.

Non si tratta dell'unica mossa di Waze nel mondo automotive. Di recente è stata annunciata l'integrazione dell'app su SYNC 3 per le auto a marchio Ford e, dal 2017 con Seat a bordo di tutte le vetture con Android Auto.


Waze comunica poi con le istituzioni, scambiando dati con più di 600 partner globali all'interno del Connected Citizens Program. L'iniziativa è attiva in Italia e non solo. All'estero, in Paesi dove spesso ci sono le targhe alterne, basta inserire i numeri della targa per avere un itinerario personalizzato e sapere automaticamente quali sono le strade vietate per via dei blocchi. I dati passati alle municipalità e agli enti prevedono informazioni utili anche per migliorare il pubblico servizio, dai semafori non funzionanti alle segnalazioni sulle buche e sul traffico, così da ottimizzare la viabilità e aumentare l'efficienza riducendo i tempi di reazione dei mezzi di pubblico soccorso.

Waze ha già supportato le istituzioni in situazioni di crisi, collaborando ad esempio nel 2017 con la città di Houston in occasione dell'uragano Harvey, aggiornando le informazioni con i distributori ancora funzionanti, centri di raccolta e centri d'emergenza.

Infine Waze è al lavoro anche nel mondo dell'elettrico, a partire dalla possibilità di selezionare tra i tipi di auto una elettrica così da poter gestire un itinerario che, in fase di routing, tenga conto dell'autonomia. La sezione è in corso di sviluppo e, a seconda dei partner che decideranno di abbracciare il progetto, potrebbe prevedere un database delle colonnine elettriche.


65

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Teomondo Scrofalo

Coda di paglia? ;)

GoodSpeed

No no. Volevano il navigatore, solo che per un navi da 200 euro mi hanno fatto un danno da 1800 euro

GoodSpeed

Genova, in una notte ne hanno rotte varie... dal carrozziere eravamo in tre con lo stesso problema. Sarà stata una banda organizzata, sapeva dove colpire e quartiere dopo quartiere ne hanno rubato un sacco.

sickOfTech

A me è successo nella mia vecchia auto, il problema non è tanto quando si è bloccato, ma quando si è sbloccato. Per poco non esco fuori strada, per fortuna mi è successo a bassa velocità

LowRangeMan

Io sono un appassionato di auto Ford, ne ho diverse d'epoca e l'ultima Fiesta, devo dire che mi ci trovo bene.

Il 1.0 TSI non è male affatto, solo che è ruvido, molto ruvido. E i ricambi, da tradizione VAG, costano troppo, davvero tropo. Un bel motore è il 1.4 Mutiair Turbo della MiTo, quella che fanno anche a GPL...

Solido e cavolo che tiro, poi si elabora benone.

Tony Musone

Solo perchè ti faccio notare che non comprendi quel che leggi? Mi spiace. Vorrà dire che per non farti rimanere male, la prossima volta t'ignoro. Salùt

JoeMacMillan

Io mi riferivo al mille TSI penso tu ti riferissi al 1.4, cmq 0-100 9 secondi per il 1.0 TSI a me sembra un gran bel risultato, l'ecoboost è il riferisci e poi viene abbinato al manuale 6 marce, però esteticamente la Fiesta nn mi entusiasma

Top Cat

Hai colpito nel segno.
Io non capisco perchè certe persone sono così malate.

LowRangeMan

Il 1.1 da 85 cv lo uso sulla Fiesta, devo dire che va bene e facendo statale e urbano si assesta intorno ai 17,5 KM/l come consumo medio.

IL 100 cv turbo, sempre Ford, lo avevo sulla vecchia Fiesta. Circa 17 KM/l, prestazioni buone. Silenzioso, regolare, poco oneroso. Niente da dire, 10/10..

Il 1.0 TSI a prestazioni rincorre (e a piacere di guida pure, è più ruvido).

Bruce Wayne

Il costo non proprio fuori di testa del tutto. Considera che sono sistemi proprietari che devono essere sviluppati casa per casa e questo ha dei costi. Parli di soc vecchi, ma posso dirti che i soc “vecchi” sono scelti quanto deve fare un sistema che non deve mai bloccarsi. Forse cari un 100/200 €.
Poi il discorso consumer are il mio smartphone é ridicolo quando oggi l’elettronica di consumo é pensata per essere usata h24.
Ps questi affari te la ricaricano la batteria.

Desmond Hume

! Ho ... Capito ...

Teomondo Scrofalo

Chi Tony? Il Recordman dei testa di caxxo? Sicuro!

JoeMacMillan

Non credo ha 95-115cv ma soprattutto 170nm di coppia, se dura lo vedo veramente un gran motore, 0-100 9 secondi, la Fiesta non mi piace xD ho visto il 1.1 aspirato ecoboost sebbene abbia 85cv 0-100 14 secondi e 100nm di coppia

Top Cat

Macchina dell'azienda. Hahahahaha!!!

LowRangeMan

I TSI bah...

Il 1.0? No sense, l'ecoboost va meglio.

Il 1.4? Ora va benone, ma i ricambi costano un occhio e aveva il brutto vizio di spaccare pistoni manco fossero caramelle.

Simone

No non sembrano ripresentare il problema.

Per fortuna direi, ora che l'hanno messo anche su Ferrari il servo sterzo elettrico volevo vederli i piloti a 400km/h col servosterzo bloccato

Bestmark01

Il problema non é assolutamente questo: il problema é il costo assurdo che le case impongono ai propro infotainment, che alla fine sono uno schermo touch di bassa qualità e un soc degno di uno smartphone del 2013. Non vedo perché dovrei letteralmente consumare il mio smartphone per risolvere,in questo caso, la voglia di non mettere un sistema di infotainment decente ed economico. Ricordiamoci che gli smartphone sono in continua evoluzione e può accadere che tra 4-5 anni non ci sarà più la compatibilità con la Panda

ilmondobrucia

Scritto di proposito.... Come ho sofferto io con le mie scelte e la mia vecchia polo..... Soffrite anche voi nella lettura ...

supermariolino87

LEGGENDA

ormonello

Io ho provato con google translate... e niente ... non rileva la lingua

Desmond Hume

ma una traduzione in italiano esiste?

Desmond Hume

tutto questo folclore per una panda waze basata sull'inutilissima city cross e quindi del tutto dimenticabile.

Daniele

A me è successo su una Panda 4x4 del 2007..

Daniele

Beh oddio, la sensazione è quasi che si blocchi. Diventa estremamente duro, non come una auto senza servo sterzo. Ne ho provate!

Tk Desimon

O forse da 30 anni la tua casa è una panda? XD

Ploser

E' il servosterzo di alcuni modelli (vado a memoria: Punto 188 e Panda II solo fino a non ricordo quale anno) che si può rompere.
Praticamente ti si indurisce lo sterzo, quindi finché sei in movimento non ci sono grossi problemi, ma se rallenti poi serve la forza (com'era fino agli anni 90).

Tk Desimon

Testata di rapa... XD

daniele g

non ci sono novità sui nuovi motori firefly?

ilmondobrucia

Ma scusa... Ma Fiat non fa nulla a riguardo? Quelle nuove idem?

Top Cat

Lascia perdere quel c4g4c4zz0.
È meglio.

Top Cat

Era indistruttibile, ma io sono riuscito lo stesso a fondergli la testata.
Che bravo eh?

Top Cat

Io ho proprio un 1.2 che va come un treno.

Daniele

Lo sterzo che si blocca è spaventoso. Mi è successo in curva e in rotonda! Pericolosissimo se non hai la prontezza di usare tutta la forza che hai in corpo per continuare la sterzata!

JoeMacMillan

Lo so però dice che i nuovi ea211 siano molto meglio, io ero orientato sul TSI 1.0 tre cilindri turbo, purtroppo i multiair so che hanno avuto problemi pure alle turbine e cmq Fiat è arrivata dopo con i firefly e questi nuovi motori potrebbero avere gli stessi problemi della prima gen TSI, però vorrei saperne di piu

comatrix

Ah poi a me Google lo trova e più di uno, oltre che i piemontese eccoci qua

https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

comatrix

No è piemontese ^^

https://uploads.disquscdn.c...

LowRangeMan

Il Twinair, dati alla mano ha avuto problemi riguardanti il modulo Uniair, che regola l'alzata variabile delle valvole di aspirazione. Ora come ora è affidabile esattamente alla pari della concorrenza. Cito, ad esempio, il 1.0 EcoBoost di Ford, motore sul quale si lavora davvero divinamente.

Il mio lavoro è restaurare e riparare auto, e ti assicuro che su quelle del gruppo Vag preferisco non lavorare se prodotte negli ultimi 20 anni...

Fanno anche auto valide, una ogni tanto, ma i propulsori proprio non li sanno fare, soprattutto i benzina di cilindrate piccole e medie.

Il 1.2 della Panda va comunque benissimo anche se, ad oggi, prenderei il TwinAir.

JoeMacMillan

Lo so, infatti mi ha deluso abbastanza il twinair lato affidabilità (per sentito dire) e confort di marcia, questi nuovi motori sulla carta sembrano validi come piacere di guida vedremo lato affidabilità ma chissà qnd vedremo la nuova Panda, molto probabilmente come ho letto in altri commenti ripiegheró anch'io su un'auto del gruppo Vag anche se credo (o meglio credevo) nel made in Italy e nella necessità di darvi(ci) una mano.

comatrix

Quella di Android Auto non solo ha un costo ma ti devi attenere al fatto che tu sia limitato da Android Auto stesso e dall'azienda che produce la vettura pure.
Se tu inserisci il modo che il tuo smartphone venga replicato a dovere su uno schermo (estensione completa incluso il touch screen), poco importa Android Auto o CarPlay (ma persino Windows Phone volendo), non c'è più nessun bisogno di sviluppare questi sistemi, lo fai direttamente sul cellulare e le case costruttrici non hanno più a che rompersi le scatole e sbattersi la testa per cercare di affinare i loro prodotti con Android Auto e CarPlay, non dovrebbero più fare aggiornamenti alle vetture, ci sarebbe meno induzione al furto poiché nella vettura non c'è nulla e via dicendo, è una cosa migliore per TUTTI e sarebbe fine della storia.
Ma aziendalmente parlando non conviene il punto è tutto li, mica per altro

LowRangeMan

La nuova ha il 1.2 Euro 6 che deriva dal Fire originale, ma il twinair non c'entra niente. Il Fire lo tengono perchè è valido, anche se nella prossima versione verrà sostituito dal FireFly.

comatrix

Cogl10ne!!!

ilmondobrucia

La panda non li piace ... Ma essendo economica.... Poi ho fatto un giro nelle varie auto officine per sapere il costo di mantenimento e cambi olio ecc.... e confrontandola con la polo non c'è per niente un abisso...Poi mi sono ricordato che avevo un problema banale ma tenuto per due anni di una spia accese sulla polo.... mai portata alla casa madre wv perché "troppo cara".
Quindi ho girato un sacco di meccanici tra cui officine Fiat... Mai risolto...
Alla fine portata alla wv con 50 euro risolto e capito subito problema ... Una banale regolazione velvola egr....
Quindi mi sono detto compro una panda "economica nuova" ( tra l'altro portandomi le brutte esperienze di una mia amica con 2 panda con problemi allo sterzo che si blocca)

O una polo usata pochissimo con meccanici più qualificati (almeno nel mio caso) ... Alla fine polo.

Matt Ds

ah mi pareva strano, e deludente: ti ho sempre considerato con immenso onore un selvaggio primordiale ed ignorante e mi sarebbe spiaciuto saperti colto.

JoeMacMillan
Tony Musone

Non ho detto che sia meglio un navigatore e nemmeno che sia meglio quello integrato ma che Android Auto e Car Play stanno andando nella direzione negata da comatrix. Tutto qui.

giuseppe9000

Tu non ricompri la nuova solo perché la vecchia continua ad andare perfettamente come uscita di fabbrica, sterzante a sinistra, dilla tutta

giuseppe9000

Magari lo hanno scambiato per autoradio

Ci sono i nostalgici appassionati di vintage in tutti i campi

JoeMacMillan

Ho avuto la vecchia ma nn ricomprerò la nuova, visto che trenta anni dopo monta ancora lo stesso motore (peccato).

Tony Musone

È SwiftKey ad esserlo, io assecondo ebbasta

Matt Ds

perche' hai scritto dotto in quella maniera? e' una cosa dotta?

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10