
27 Giugno 2018
La joint venture Automotive Fuel Cell Cooperation Corp cesserà le attività quest'estate dopo che Ford ha annunciato la fine dello sviluppo del fuel cell con Daimler. A confermarlo è la stessa casa dell'Ovale Blu, poichè entrambe le aziende sono intenzionate a proseguire con i propri progetti in maniera separata.
Nonostante gli onerosi investimenti in ricerca e sviluppo da parte dei grandi gruppi automobilistici e startup, i veicoli alimentati a celle a combustibile rimangono ancora una piccola nicchia nel mercato globale, anche se i costruttori continueranno a portare avanti lo sviluppo verso tale tecnologia.
Il mercato delle auto a idrogeno non è ancora pronto per l'espansione su larga scala ma case come Honda e Toyota attualmente realizzano modelli di serie come Clarity Fuel Cell e Mirai, che il mese scorso ha percorso i primi chilometri in Italia a Torino.
E' invece fresca la notizia del Gruppo PSA, che ha nominato Opel come responsabile dello sviluppo di nuovi sistemi di propulsione a idrogeno, tecnologia sulla quale gli uomini della casa tedesca hanno lavorato già all'inizio degli anni 2000. Il marchio sarà anche uno dei primi a proporre auto ibride o elettriche in gamma.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Da ford mi sarei aspettato di vedere Fiesta e Focus ibride...