
11 Novembre 2020
I nuovi accessori di BMW Motorrad puntano tutto su quei clienti che non vogliono rinunciare alla connettività e alla digitalizzazione anche quando si tratta di guidare una due ruote. Ecco tutte le novità per quanto riguarda navigazione, intrattenimento e comunicazione.
Grazie all'equipaggiamento opzionale BMW Motorrad Connectivity è possibile il collegamento in rete di moto, smartphone e casco tramite Bluetooth. Con l'ausilio del Multi-Controller, il rider può controllare le numerose funzioni offerte dal sistema in modo sempre semplic e sicuro, mentre il quadro strumenti convenzionale lascia spazio ad un ampio display TFT, dove è possible accedere all'uso del telefono e dei media, oltre a ulteriori informazioni sul veicolo.
Le possibilità di connettività si ampliano con l'applicazione BMW Motorrad Connected, che in combinazione con il dispositivo BMW Motorrad Connectivity permette al motociclista di navigare in sicurezza verso la destinazione sulla base di un sistema di indicazioni "turn-by-turn" mostrate sul display TFT.
Tutto quello che serve per comunicare è integrato nel casco con il BMW Motorrad Communication System, in combinazione sempre con il BMW Motorrad Connectivity. Sul display TFT della strumentazione, infatti, il motociclista può visualizzare i contatti e le chiamate recenti, e può effettuare una chiamata tramite il Multi-Controller.
Zero cavi e massima qualità per le chiamate, grazie anche al soppressore automatico del rumore integrato. In più, la comunicazione è possibile anche tra pilota e passeggero, grazie ad un sistema wireless che prevede fino a 3 connessioni per casco, mentre grazie al Bluetooth è possibile non solo effettuare chiamate ma anche connettersi ad un qualsiasi dispositivo di riproduzione MP3, o anche allo stesso sistema audio della moto (ad esempio su BMW R 1200 RT, K 1600 GT o K 1600 GTL).
Integrato nei caschi System 7 Carbon, System 6, GS Carbon e Helm AirFlow, il sistema di comunicazione si adatta perfettamente alla geometria di ogni modello di casco. Tutti i componenti sono integrati direttamente nella calotta del casco senza cablaggio visibile (omologato secondo ECE 22-05) e il tastierino del casco specifico è stato progettato appositamente per la facilità d'uso anche quando si indossano i guanti da motociclista.
La batteria (a ricarica rapida) garantisce un funzionamento da 10 a 12 ore.
Navigator Street è un dispositivo di navigazione entry level sviluppato da BMW Motorrad per motociclisti alle prime armi, senza particolari esigenze. Il sistema prevede un ampio touchscreen da 4,3 "che può essere utilizzato in modo affidabile quando si indossano i guanti ed è facile da leggere anche sotto la luce del sole. Il GPS con funzionalità Bluetooth è in grado di trasmettere le indicazioni di navigazione direttamente al casco consentendo anche l'aggancio di chiamate.
Preinstallati sono i dati cartografici di tutta Europa: oltre all'aggiornamento gratuito per tutta la durata della mappa, è possibile scaricare gratuitamente anche il programma per la pianificazione individuale dei viaggi BaseCamp (www.garmin.com/basecamp).
Più evoluto è il sistema di navigazione premium Navigator VI, che si distingue fin da subito per un display da 5 pollici con filtro di polarizzazione circolare per un'eccellente leggibilità a luce solare diretta o anche forte.
Dotato di una memoria integrata di 16 GB, Navigator VI consente di evitare deliberatamente le aree urbane (dove consentito dal traffico) tramite l'opzione di routing "Winding Roads". La pianificazione del percorso personale è anche supportata dalla funzione "Maggiore viabilità principale e Trunk Road Avoidance", che insieme alla funzione "evita autostrade" consente di selezionare le strade perfette per i percorsi motociclistici. Non manca infine la funzione "Round Trip", per pianificare i tour in base a tempo, distanza e destinazioni intermedie. In tutti i casi, la presenza di una "Natural Guidance" consente di avere le indicazioni di navigazione pronunciate come lo sarebbero dal passeggero.
Navigator VI consente di ascoltare la musica in streaming dallo smartphone e di controllare le action cam compatibili.
Non solo navigazione intelligente: con la BMW Connected App (disponibile su Play Store e Apple Store) è possibile sfruttare le potenzialità del proprio smartphone per registrare viaggi, creando una sorta di "ricordi digitali" con video e fotografie, da condividere poi sulla piattaforma Rever.
In più, con la funzione "First Mile", è possibile salvare la posizione della motocicletta parcheggiata, rendendola più semplice da trovare.
Il tutto viene agevolato dai supporti originali BMW Motorrad per smartphone, che prevedono la presenza di un caricabatterie USB per caricare contemporaneamente due dispositivi mobili durante la marcia tramite la presa da 12 V del sistema di alimentazione del veicolo: smartphone, cellulare, lettore MP3, tablet o fotocamera digitale. Il sistema riconosce la tecnologia di ricarica di ogni dispositivo, fornendo la potenza massima possibile (2 A)
Con la base per smartphone in plastica antipolvere, antiurto e impermeabile, pensata per dispositivi con schermo massimo di 5 pollici, è possibile inoltre ricaricare il telefono con presa micro USB e anche ricarica wireless secondo lo standard Qi per i dispositivi compatibili. In entrambi i casi, un indicatore mostra lo stato della carica.
Commenti
un'azienda che ti chede il doppio del valore per uno scooter sconosciuto che vende a 12000 , pensa quanto sfrutta la storia e il nome GS...come ha fatto honda con africa twin..chiesto troppi soldi per una moto piena di problemi.
Scooter sinceramente manco li guardo.
GS vs transalp non puoi paragonarmeli.. son completamente diverse.
è come dire "con un CBR 600 del 2000 fai le stesse cose con il CBR del 2018"
Ho provato l's1000 xr e credo che sia la miglior moto in commercio "tutto fare"
non dico il contrario..ma metà dei soldi sono x il nome..e la qualità dipende da mezzo a mezzo..il C600 ne è la dimostrazione, uno scooter che se fosse marcato piaggio a 7000€ andrebbe pure bene , ma 12000 non li vale assolutamente, frizione da scooterino e scarsa affidabilità..Poi vabè hanno il GS1200 che fa tutte quelle cose che si fanno anche una transalp..
Son cose anche di qualità
Moto figa la R1200GS
bmw...metà dei soldi li paghi x il nome...