
23 Gennaio 2022
Emirates si prepara a rivoluzionare il modo in cui i passeggeri trascorrono il tempo all’interno della cabina durante il volo. La novità, nello specifico, riguarda i finestrini: solo chi vi è seduto di fianco può effettivamente gustarsi il panorama in mezzo alle nuvole, mentre chi è lato corridoio o al centro viene escluso da questo spettacolo. Per non parlare dei voli notturni, in cui il finestrino diventa pressoché inutile. E allora perché non installare dei finestrini “virtuali”? A questo ha pensato la compagnia aerea, dedicando l’optional tecnologico ai passeggeri della prima classe del nuovo Boeing 777-300ER.
Nessun finestrino, dunque: il panorama viene così garantito a tutti - indipendentemente dal posto in cui si è seduti - grazie a display ad alta risoluzione sui quali vengono mostrate le immagini dal vivo del volo riprese da fotocamere in fibra ottica integrate all’esterno del velivolo.
Secondo il Presidente di Emirates Tim Clark, le immagini sono talmente definite che “sono meglio di quelle che si possono vedere dal finestrino reale”. In più, le immagini potrebbero essere anche arricchite da informazioni sul volo (e non solo).
Come spiega la compagnia aerea, non si tratta solamente di una soluzione “di piacere”, ma anche “tecnica”: eliminare i finestrini significa ridurre il peso dell’aereo, rendendolo non solo più leggero ma anche più veloce e più efficiente dal punto di vista del consumo di carburante.
La soluzione implementata da Emirates ha già avuto il benestare della European Aviation Safety Agency, che ritiene che l’eliminazione dei finestrini non comporti rischi per la sicurezza.
Vedremo se in futuro questa idea prenderà piede anche su aerei di altre compagnie
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Ke indinniazione!!!11!1!1!1
Certo... in gomblotto con inproduttori di schermi lcd...
(Anche se sembra che gli oled con il loro nero assoluto facciano vomitare meno e per questo non vogliono usarli)
Vuoi vedere ke è tutto un piano delle kase farmaceutike???!!1?!1!!1?!1!
Ma da quando in qua le compagnie di trasporto si preoccupano di chi soffre di cinetosi?
È un loro problema? No
È solo un problema del viaggiatore che senza finestrini si imbottirà ancor piu di farmaci. (E per fortuna quelli ci sono)
Poi per la maggioranza che non ne soffre non cambierà nulla.
Va bene, Emirates allora punta a riverniciare di vomito i suoi aerei ad ogni volo a quanto pare.
Tutti professoroni di sta ceppa in sto sito, bravoh
Non ho parole, grazie!
Ok fai questa prova.
Prendi una lastra di vetro, mettitela davanti. Poi guardando l'orizzonte muovila in su e in giù, e falla tremare.
L'orizzonte si sposta?
Assolutamente NO.
Adesso fai quest'altra prova:
Togli dalla tasca lo smartphone, accedi all'app fotocamera e inquadra l'orizzonte. Muovi la camera come avresti fatto con il vetro.
È la stessa cosa?
Assolutamente NO.
L'orizzonte si muove tutto e la nausea viene senza nemmeno essere in barca o sull'aereo.
D'altra parte non puo essere la stessa cosa per le semplici leggi dell'ottica.
Fattene una ragione.
Tua esperienza personale. Non spacciarla per la verità
Ma stiamo parlando di Emirates, secondo te fanno le cose ad caxxum con la camera che trema? Dai su, non stiamo parlando di Ryanair
Beh, in una gabbia chiusa ci sei anche vicino al finestrino, paradossalmente hai più spazio stando nel posto vicino al corridoio
È quello che dico io...
Veramente il peso non è dato dai finestrini ma come spiea dalla struttura interna della fusoliera rinforzata nella zona dei finestrini che è piu' debole, ed il peso del rinforzo è notevole. Il finestrino di per sè pesa poco.
ci stai te 8 ore con gli occhiali che ti sparano immagini negli occhi per non farti vedere che stai in una gabbia chiusa.
In realtà, non lo dicono per non creare panico, il parasole dei finestrini deve restare aperto durante decollo e atterraggio perchè, essendo le due fasi più pericolose del volo, devono vedere che i motori non prendano fuoco e non ci sia alcun problema sugli stessi.
Rispondo qui a chi mette in dubbio che la presenza del finestrino sia fondamentale per arginare il fenomeno della CINETOSI, che ovviamente non colpisce tutti, anzi per fortuna una minoranza, MA ESISTE.
Dal link di airdolomiti riporto:
"Posizionatevi nel posto giusto: scegliete un posto vicino al finestrino e cercate di fissare un punto all'orizzonte per dare un riferimento esterno al cervello"
"Evitate di leggere o fissare gli schermi dei vostri dispositivi elettronici a lungo: come nel caso del mal d’auto, concentrare lo sguardo su un oggetto tra le vostre mani o all’interno della cabina facilita la perdita dell’orientamento, provocando nausea. Cercate di guardare fuori dall’aereo e concentratevi sui dettagli a bordo solo per brevi lassi di tempo."
Per cui che uno schermo sostituisca un finestrino non sta nè in cielo nè in terra.
https://www.airdolomiti.it/viaggi-e-non-solo/consigli-di-viaggio/mal-d-aereo
Quindi a parte quelli seduti sul finestrino gli altri 300 che fanno vomitano ad ogni volo?
No No serve per poter avvistare eventuali incendi e decidere quale portellone aprire per evacuare l'aeromobile.
No serve per poter avvistare eventuali incendi e decidere quale portellone aprire per evacuare l'aeromobile.
Quello che dici tu pesa un terzo rispetto ai dei finestrini.
Il collegamento tra l'esterno dell'aereo e la telecamera sono a fibra ottica! Per mettere la telecamera direttamente all'esterno della fusoliera, mai visto le telecamere a fibra ottica? tipo ispezione tombini gastroscopie ecc.
Era in gara con rockerduck che proponeva aerei più innovativi... per non spendere un dollaro in ricerca e sviluppo, bandisce il concorso in una scuola e uno studente ne disegna uno con doppia fusoliera... all'atto pratico si rende conto che tali aerei non potrebbero atterrare e decollare dagli aeroporti per la loro stazza e, su consiglio di Pico de Paperis, progetta un aereo senza finestrini (definito dal professore come aereo super economico, super veloce e super sicuro), sostituendoli con degli schermi che riproducevano la vista del finestrino...
L'idea piace ai consumatori e viene copiata anche da Rockerduck ma senza successo... il rivale miliardario, infatti, invia registrazioni d'archivio (ricordo una sorta di colosseo mentre sorvolano il male ) e non in tempo reale... Paperone vince e Rockerduck mangia la bombetta
Poi ci sarà HDJet, con i finestrini virtuali e con la pubblicità, sui cui aerei però non potrai portare dei paraocchi.
Sarai costretto a guardarti tutte le pubblicità sui finestrini se vorrai volare con loro.
Così tolgono il bello di guardare le hostess
Ma chi guarda il finestrino?? Lo guardi in fase di decollo e in fase di atterraggio poi chissene del finestrino non vedi nulla!!! Poi va be a me personalmente preverisco stare lato corridoio
Tanto se deve cadere non puoi farci niente comunque.
Bastano degli occhiali
Guardare schermi o anche solo leggere in macchina è il modo migliore per innescare la nausea.
La telecamera che inquadra l'esterno risente delle interferenze del mezzo su cui è appoggiata. Ad es se trema il supporto trema anche l'orizzonte inquadrato. Come fai a pensare che sia la stessa cosa.
Prova a prendere lo smartphone, attiva la camera e guarda la realtà dallo schermo.
Proprio la stessa cosa...
È dovuto alla necessità di dover irrobustire le zone limitrofe agli oblò dei finestrini in quanto discontinuità e quindi zone di accumulo degli stress
ma ci stai te 8 ore con un casco puzzolente in testa
Ti odio....:p
Il concetto è lo stesso ma il paragone non regge.
Tv, divano, finestra, comodità, casa, tutto l'ambiente da conforto e fa sentire al sicuro....
Aereo,10000 metri, estranei, non si può uscire, sobbalzi vari...e non poter guardare dal vivo cosa accade fuori...
Psicologia....basta la consapevolezza di essere al chiuso e guardare un immagine piuttosto che la realtà dal vivo per dare fastidio.
A quanto mi ricordo era in gara con Rockerduck per innovare i trasporti aerei e aveva eliminato i finestrini per essere più veloce ed efficiente ma per non far diventare claustrofobici i passeggeri aveva messo degli schermi che visualizzavano il panorama. Non ricordo la doppia fusoliera ma è possibile che fosse la stessa storia, mi era rimasto impresso solo questo dettaglio degli schermi al posto dei finestrini.
"Secondo te"
Quindi quando guardi la tv tu viene la nausea? No perché il concetto è lo stesso, è come se al posto della finestra di casa avessi uno schermo che trasmette le immagini di una telecamera posta fuori.
Eliminando i finestrini riduci la resistenza aerodinamica di modo che la somma delle forze che "tengono su l'aereo" ha un fattore di sottrazione in meno. Il peso inferiore di qualche pezzo di vetro è di ordini di grandezza nettamente inferiore rispetto alle forze che davvero contano.
Era l' aereoplano con due fusoliere? Si è acceso mezzo neurone ma non ricordo...
È anche una cosa psicologica...
L'occasione fa l'uomo ladro....
Ahahahah prima ancora di aprire l'immagine l'ho pensata.... :)
Secondo me, guardare uno schermo è stancante. Dopo un po' finisci per stare male.
Ma invece di fare gli aerei, perché non insegnare agli uomini a volare?
Non vedo lanalogia tra finestrini virtuali e visori VR: semplicemente il finestrino viene rimpiazzato da uno schermo su cui proiettano le immagini come se il finestrino ci fosse davvero, sostanzialmente non cambia niente
Io guardo sempre le nuvole per prevedere le turbolenze
Per chi soffre di mal di mare, auto o di mal d'aereo è utile fissare un punto fermo fuori dal mezzo, fosse anche la linea dell'orizzonte in modo da compensare visivamente le oscillazioni e aiutare il labirinto a ritrovare l'equilibrio.
Col finestrino virtuale sarà garantito lo stesso effetto? Chi ha provato i visori VR lo sa benissimo che non funziona, anzi la visione virtuale provoca nausea anche in chi di solito non ne soffre.
https://www.wired.it/gadget/videogiochi/2017/09/29/mal-vr-combattere-nausea-realta-virtuale/
<\code>
In caso di viaggio perturbato sarà un bel vomitatoio...
Lo fece zio Paperone in una storia su Topolino negli anni '80
??
Vedi la torre di pisa e ti ci mette la pubblicità davanti e ti appare l'avvertimento "se vuoi vedere i monumenti compra il pass turistico a solo 9,99"
"eliminare i finestrini significa ridurre il peso dell’aereo"
Casco per la realtà virtuale
Lo so, ma al di la della rigidezza della struttura, vai a togliere peso dai finestrini, che compensi con nuovo materiale per la struttura e con degli schermi+camere+impianto. A questo va aggiunto il consumo di energia. So che quei motori non hanno grossi problemi, ma vai comunque ad impattare con degli schermi che consumano qualche kw.
Quello che mi chiedo quindi è se c'è un effettivo guadagno in termini di efficienza oppure no