
Hyundai 17 Mag
325.900 NOK: questo il prezzo di Hyundai KONA Electric 64 kWh in Norvegia, l'equivalente di 34.168€. Considerando che la termica con il turbo benzina da 1 litro costa da 254.900 NOK, poco più di 26.700€, i prezzi possono iniziare a darci una prima indicazione del delta che potremo vedere in Italia, fermo restante che andrà capito quale sarà la proposta di allestimenti per il nostro Paese.
In Norvegia Kona Electric viene proposta nell'allestimento Teknikk, una top di gamma a giudicare da quel che si può leggere nel listino prezzi pubblicato sul sito ufficiale, dove notiamo la presenza di serie di alcuni degli optional più costosi, dall'impianto premium KRELL al navigatore, cerchi da 17", Full LED, infotainment da 8 pollici, Head-up Display, caricatore wierless per gli smartphone, retrocamera, strumentazione digitale, volante e sedili riscaldabili, sensori di parcheggio anteriori e posteriori e quello che Google traduce come "schiene per attraversare il traffico" e che ha tutta l'aria di essere il cruise control adattivo, segno che la suite di ADAS è presente al gran completo, incluso monitoraggio angoli ciechi, anti-collisione con rilevamento pedoni, monitoraggio segnali stradali e via dicendo. Gli unici optional che restano fuori sono i sedili in pelle ventilati (335.900 NOK) e il pacchetto pelle più tetto apribile (345.900 NOK): il resto è tutto di serie.
Considerata la capacità produttiva, Hyundai ha dovuto pianificare un lancio con un numero di unità ridotto per i diversi Paesi, riservando alla Norvegia 2.500 unità per il 2018. Saranno quindi in molti gli scontenti dato che la filiale nordica dell'azienda ha dovuto chiudere i preordini dopo aver raggiunto più di 20.000 richieste da parte dei clienti, segno che l'auto sembra aver fatto breccia nel cuore di molti.
Per chi se lo fosse dimenticato, Kona Electric sarà disponibile in due versioni. Il modello da 39.2 kWh promette 300 chilometri (WLTP) e monta un motore da 99 kW. La versione più ricca è quella da 64 kWh (470 km) con motore da 150 kW. Per entrambe è previsto il caricatore di bordo da 7.2 kW oltre alla possibilità di utilizzare le colonnine rapide in DC (100 kW) tramite connettore CCS Combo.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Sarà sicuramente come dici ma solo con l'aria calda a me si secca la gola col clima no, altro non ho da aggiungere
Giorgio, a meno che non sia cambiato qualcosa in fisica 1, il clima raffreddando abbatte la quantità di umidità. Quindi a pari condizioni, accendendo il condizionatore l'aria è più secca ed è anche il motivo che per disappannare il parabrezza si usa il clima più il riscaldamento. Evidentemente ci sono altri fattori che influenzano la tua esperienza ma non ho idea di quali
https://uploads.disquscdn.c...
Se la mammina fecce fsref480km per portare i Bambini a scuola c'è qualcosa di sbagliato
Non fa testo, lassù son stati disincentivati quelli 'tradizionali' (ma era così pure PRIMA che comparissero alternative...anzi, erano tassati abbestia -> "non è un paese per macchine [private]" )
non per "loro" ;)
La prenotazione/anticipo è completamente rimborsabile in qualsiasi momento. Se non ti va di aspettare ti riprendi i 1.000 euro. Problemi zero.
Tra l'altro lo stesso sistema di prenotazioni è stato adottato anche da Audi e Mercedes per i loro SUV elettrici.
Anche questo è vero.
Ero molto fiducioso sulla leaf e sulla nuova batteria maggiorata, ma si è rivelata un auto ben sotto le aspettative.
A iniziare dalla batteria senza gestione termica (ridicola questa cosa, tutte le auto serie hanno la gestione termica), per finire con la bassissima efficienza...
con i suoi 28kwh fa più km di una leaf da 40 kwh... ed è il colmo!
E non è che UNA volta la ioniq ha fatto più km di leaf, ma sempre! Tutti i test lo dicono di varie riviste e youtubers. Veramente vergognoso
Criticano i ritardi perché si è fatto dare un bell anticipo
Quindi un tabaccaio dev'essere fumatore e un barista non può essere astemio altrimenti sono egoisti?
Non è che ci voglia una laurea per attaccare un cavo...
Considerando 20centesimi al kWh, siamo circa sui 12 euro.
Già è molto poco rispetto ad un benzina che cammina in autostrada, figurati rispetto ad un benzina o diesel che cammina in città nel traffico con continue partenze e frenate con i suoi mirabolanti 5km/l quando va bene...
Ma anche molto meno di 200.000km...
In media ogni due anni si rompe qualcosa, una guarnizione, un tubo, una valvola, una molla ecc. senza contare le parti da cambiare regolarmente come i filtri e le candele...
Magari il pezzo costa 10 euro, ma per cambiarlo devi smontare mezza auto e la manodopera ne costa 200...
Il bello è che la ioniq, con i suoi ridicoli 28kwh di batteria, si meritava veramente di non vendere nulla, eppure...
Veramente non si aspettavano una grande richiesta per un auto elettrica e con questa dotazione al bassissimo prezzo (almeno per gli attuali standard) di 35.000 euro?
concordo col discorso del petrolio, per quanto riguarda la civiltà non vedo il nesso, sono di sicuro più civili come popolo e te ne accorgi appena scendi dall'aereo
Non avete capito il senso. Intendo che ti devi muovere lo stesso anche se eviterai le “gite in alta quota o al mare”.
Questo non te lo dire precisamente, perché ogni sistema hai suoi gradi di efficienza. Non so quanta energia venga persa durante la ricarica.
Che io sappia approssimativamente il costo è 1/4 della controparte benzina, se non di meno. Ma io sono poco informato.
in norvegia. Se ne mettono a disposizione anche per l'italia 2500 basta essere veloci! :D
Anche costa di più il carburante , conviene prendere una a benzina o diesel. Con quello che costa l'auto non c'è convenienza ancora.
Ehehe infatti in Norvegia fanno spesso così, non a caso il numero di suicidi è molto elevato... Ma scrivete tanto per fare sport con le dita?
Ah perché pensi che col SUV ci fanno i viaggi lunghi... Ah che bella la vita tra campi di papaveri e fiorellini ;)
incuriosisce anche me
400km sono davvero tanti! Se fossero vera autonomia, e non solo test velocistici, direi che ci siamo.
Mah, è sempre meno di una termica dopo 200mila km tra consumi esagerati di olio/acqua e parti che una ad una iniziano a deteriorarsi è una ecatombe... Il vantaggio dell'elettrico è proprio avere due soli pezzi e, teoricamente, l'unico che si deteriora col tempo è la batteria..
grazie per la risposta
Il punto è che le linee produttive sono ancora acerbe.
E' come se Hyundai non credesse in questa tecnologia…
Anche con la Ioniq era così… L'hanno prodotta con il contagocce e ora non riescono a star dietro alle richieste.
La cosa che più mi sorprende é che contrariamente a molti altri marchi, Hyundai non ha mai pubblicizzato le vetture elettriche (ricordiamo che VW annuncia sin dal 2002 di avere auto elettriche entro 2 anni e ancora non le sto vedendo…). Poi nel 2016 a sorpresa arriva la Ioniq e tutti la vogliono :D
Infatti non è un SUV.
Non è forse vero dunque che la ricchezza ed il benessere norvegese sono state costruite sul petrolio e sui suoi derivati? Io non lo vedo come un modello da imitare, tant'è che a noi piace sminuire gli stati Arabi ed i vari emirati dando per scontato che non abbiano meriti oltre al fatto che sono nati in un posto pieno di petrolio, ma non mi pare che il discorso sia molto diverso per quanto riguarda la Norvegia, ammettendo che sicuramente gli scandinavi sono stati più bravi a distribuire la ricchezza badando però che essa rimanesse sempre all'interno dei confini nazionali.
La Norvegia e la sua ricchezza sono frutto di congiunzioni positive - risorse infinite, popolazione scarsa su un territorio enorme - sulle quali i norvegesi non hanno avuto alcun controllo. Tutte le volte che li sento citare come esempio di civiltà assoluta mi piace pensare che siano quanto di più simile ad un emirato arabo esista in Europa.
Ce le vedi le mammine a preoccuparsi solo di dover capire come si fa a caricare la batteria o di cercare le colonnine in giro per la città? Nemmeno usano il self service per fare gasolio ...
La ricarica a 22 è in AC, e in AC comanda il caricatore dell'auto che in questo caso è da 7.2 kW. Quindi dalle colonnine in AC non puoi avere la ricarica rapida da 22 kw perché il caricatore interno fa da collo di bottiglia. Puoi averla da quelle in DC a 50, 100 o quel che è (dipende da zona, rete ecc). Ti consiglio di leggere questo pezzo per approfondire https://www.hdmotori.it/2018...
a ok avevo capito male
la norvegia basa la sua ricchezza su un fondo di investimento tra i più grandi al mondo, che per anni è stato alimentato dalle vendite di petrolio. ad oggi solo il 30% delle entrate deriva dal petrolio.
A - 10 non riscaldi nulla. Devi usare la funzione che l'auto usi solo aria all'interno dell'abitacolo.
quindi si può ricaricare a 22kw?
sì, puoi caricarla in DC. In quel caso il cavo è incluso nella colonnina così come il caricatore, in Italia puoi usare il 50 kW DC, anche il 100 se lo trovi
non so fra 50 anni ma al momento è l'unico modello che funziona per davvero per l'auto elettrica
quindi non si può caricare in dc?
non è questione di cavo ma di caricatore a bordo. e quello a bordo è da 7 in AC. altrimenti devi usare la DC se vuoi superare i 7 (e anche in 22kw)
davvero notevole questa hyundai. spero solo che come optional ci sia il cavo da 22kw perchè altrimenti ci metti una vita a caricarla ed è questo il vero problema dell'elettrico. a quasi tutti bastano a avanzano 300km reali purché possa ricaricare le batterie e farne altrettanti in non più di 30min
E che deve fare la Norvegia allora?
Ha tonnellate di risorse per cui altri stati fanno la guerra, e deve dire "Visto che siamo buoni e cari, non vi vendiamo il petrolio e non lo usiamo neanche noi, così noi coliamo a picco perché di tutte le risorse brutte e cattive che abbiamo non ce ne facciamo una mazza, mentre voi potete tranquillamente comprarlo da altri paesi"
Non sta costringendo nessuno, sono gli altri a volere il petrolio, sarebbe una mossa estremamente stupida e surreale non vendere il loro petrolio per fini ambientalistici
Io direi che l'autonomia è relativa. Io che mediamente faccio 10 km al giorno potrei farmela bastare
Auto stupenda anche a benzina 120cv
si è imbattibile come prezzo. La nissan leaf è stata un piccolo flop (non di vendite) ma di prestazioni. La hyundai Ioniq con una battieria di 28kwh (10kwh in meno della leaf) fa quasi più km!
Se la hyundai è riuscita ad ottimizzare così bene anche la kona, con 64kwh forse si riusciranno veramente a fare 400km!
Una tesla model S di 3 anni con batteria nominale da 85kw, utilizzabili circa 71kw si comporta così. Presumo che un'auto nuova con batteria da 64kw e con tecniche del riscaldento più moderne (pompa di calore) si possa comportare in modo molto simile se non identico o migliore.
Puoi sempre non considerare i miei dati se non li consideri attendibili
Verissimo, ma ci sono stati che non hanno possibilità di incentivare l'elettrico, tipo nazioni in via di sviluppo, paesi impoveriti o semplicemente realtà che non hanno incentivi da questo punto di vista, quindi a me sembra che addossare la colpa a chi compra, che spesso non ha alternative, sia abbastanza ingiusto.
Sei la Norvegia, hai risorse naturali a non finire, hai meno abitanti della Pianura Padana ed hai soldi a non finire per il welfare, sei nella posizione ideale per usare queste risorse per migliorare il pianeta ed invece migliori solo te stessa, smerciando inquinamento a basso prezzo a chiunque lo richieda così da diventare ancora più ricca e benestante. A me sembra che, più che puntare il dito contro chi compra, bisogna che chi vende si faccia un esame di coscienza...
Perché no? Molta gente lo usa solo per portare i bambini a scuola
Secondo me ogni auto si comporta in modo diverso, nn si possono avere sti dati e soprattutto prenderli in seria considerazione
il rendimento di riscaldamento è prossimo al 100% quello di raffreddamento è molto meno efficiente. Comunque se strutti il riscaldamento delle batterie in fare di funzionamento è energia ''gratuita''.