
15 Novembre 2018
Negli ultimi anni il mondo dell'automotive ha iniziato ad accogliere in massa il ritorno delle auto elettriche. Grazie alle ultime tecnologie le case automobilistiche, insieme ai propri partner, sono riuscite ad ottimizzare sia la capacità che le dimensioni delle batterie per consentire un incremento dell'autonomia con tempi di ricarica ridotti.
A differenza di un veicolo spinto da un motore a combustione interna, progettato partendo dalla scocca, quello a zero emissioni vede come elemento portante la batteria, disposta sul pianale. Le vetture, indipendentemente dall’alimentazione, vengono poi costruite negli stabilimenti. In futuro, però, tali strutture potrebbero non essere più le uniche ad ospitare la produzione di veicoli. Il motivo di questo scenario è rappresentato da LSEV: l'auto elettrica stampata in 3D.
LSEV, che sarà esposta al Salone di Pechino previsto a fine aprile, è frutto della collaborazione dell'italiana XEV e della cinese Polymaker, che hanno dato vita a un progetto analogo a quello dell'elettrica LVCHI Venere. Secondo Polymaker, specializzata in stampa 3D, la peculiarità di questa tecnica è relegata sia al prezzo di listino che alla riduzione delle componenti di plastica, che sono passate da 2.000 a 57, favorendo inoltre una diminuzione della massa complessiva.
Le dimensioni della LSEV sono paragonabili a quelle di una Smart con 2,5 metri di lunghezza e 1,3 metri di larghezza. Le uniche parti a non essere sottoposte alla stampa in 3D sono il telaio, i sedili e i vetri. I materiali stampati con tale tecnica includono nylon potenziato, acido poliattivo e poliuretano termoplastico. In attesa di ulteriori informazioni circa il powertrain, l'autonomia dichiarata è di 150 km. Forte di già 7.000 ordini, LSEV prevede di consegnare le prime unità in Europa e Asia nell'aprile 2019.
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Oppo siede coi grandi, Musk ne fa un'altra: idee per il futuro di Twitter? | HDrewind 7
Commenti
Vorrei sapere i prezzi dei prodotti macchina elettrica piccola