
Google 28 Feb
Le grandi aziende produttrici di bevande alcoliche insieme in una lobby per spingere la politica all'adozione della guida autonoma. Il motivo, come facilmente prevedibile, è economico, perché la guida senza conducente permetterà agli automobilisti di consumare più alcool senza il rischio di farsi ritirare la patente. Ma non solo. A rivelarlo è un articolo del Washington Post.
Secondo quanto pubblicato sul sito web dell'autorevole quotidiano americano all'inizio della scorsa settimana, infatti, due grandi associazioni che riuniscono da una parte i distributori di alcolici - la Wine and Spirits Wholesalers of America - e dall'altra i principali produttori - la Foundation for Advancing Alcohol Responsibility - hanno offerto il proprio supporto per accelerare lo sviluppo e la diffusione su larga scala delle tecnologie di guida automatizzata.
Una stima della multinazionale finanziaria Rabobank prevede che il giro d'affari per chi distribuisce e vende alcolici potrebbe arrivare a 250 miliardi di dollari in caso di auto senza conducente, e questo rappresenterebbe una situazione di win-win anche per le associazioni no-profit impegnate nella sensibilizzazione degli automobilisti a non guidare dopo aver bevuto.
E se la Wine and Spirits ha ufficialmente preso parte alla Coalition for Future Mobility - una lobby fortemente impegnata a favore dell'auto a guida autonoma - la Foundation for Advancing Alcohol Responsibility (che include, tra i tanti, anche Bacardi) ha avanzato una proposta di legge per accelerare la commercializzazione delle auto senza conducente.
Secondo i dati diffusi dai Centers for Disease Control and Prevention, la guida in stato di ebbrezza è tra le prime cause di incidenti stradali mortali negli USA, con 28 vittime al giorno. L'adozione della guida autonoma su larga scala, così come hanno dimostrato l'avvento dei servizi di ride-hailing come Uber o gli orari prolungati delle metropolitane di notte, ridurrebbero il numero di multe, di arresti per guida in stato di ebbrezza e soprattutto di incidenti stradali gravi.
Dall'altra parte, però, il maggiore consumo di alcolici (si stimano circa due drink in più a testa, ogni settimana) avrebbe le sue prevedibili controindicazioni, ma le associazioni in oggetto sostengono che si tratti di un effetto collaterale meglio gestibile rispetto agli incidenti stradali.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
OT
OGGI ci sono in commercio auto che permettono la guida autonoma di Liv2/3
ossia di poter guidare in completa autonomia lungo le autostrade (al netto dei bivi autostradali)?
per esmepio spararsi tutto il Brennero?
Nel 2019 General Motors venderá la prima auto di serie (Chevrolet AV) senza volante e senza pedali. Entro il 2022 il gruppo Renault-Nissan venderá 22 modelli senza volante e senza pedali. Waymo (Google) ha pronto il suo sistema di guida autonoma, Apple dovrebbe lanciarlo nel 2021. Io non penso che tra 10 anni qualcuno guiderá anche perchè la guida umana è pericolosa 11800 volte in più della guida autonoma. Mi dispiace per carrozzieri, venditori di auto infatti meno incidenti significa meno sostituzioni e auto condivisa con noleggio a flusso libero significa meno auto in circolazione, vigili, avvocati e giudici che si occupano di incidenti stradali, garagisti e parcheggiatori (si parcheggia da sola e la richiami con un'app).
Rivoluzioneremo il nostro modo di vivere e pensare. Oggi accompagni i figli a calcio o a scuola, domani la macchina li porterá. Tutto tempo risparmiato. Godo solo a pensare quanto tempo non sprecherò a parcheggiare.
Intanto nel 2019 General Motors venderá la prima auto senza volante e senza pedali, quindi anche senza pilota. Basta cercare le notizie di motori su il messaggero
non ha fatto in tempo perche si stava facendo gli affari propri e non era attento alla strada, FORSE non avrebbe evitato l'urto ma FORSE avrebbe potuto rallentare e FORSE la senza tetto non sarebbe morta, anche se con i se ed i ma ed aggiungo i Forse, non si fa un gazz
Senti non lo so. Potrei tranquillamente essere d'accordo con te a mani basse; ma finchè la tecnologia a guida autonoma non comincia a diventare "penetrante" a livello delle singole realtà, lo vedo solo come un grosso esercizio di "forza" da parte dei giganti tecnologici. Te l'immagini un'auto a guida autonoma in giro per Roma su una strada a senso unico che di punto in bianco si trova bloccata a seguito di una manifestazione (a Roma ne stanno tipo 1000 al giorno); oppure sulla Salerno Reggio Calabria?. Io le vedo solo come idee stupende ma rapportate al contesto ove andrebbero adoperate (vedi le strade immense della California). Ma sarei felicissimo di sbagliarmi in toto
Ops
Beh mi sembra anche una cosa banale: le società lungimiranti sponsorizzano iniziative finalizzate ad un incremento certo del proprio giro d'affari.
Io non mi sfondo di alcolici proprio perché devo guidare e perché non mi fido a farmi portare in giro da altri che potrebbero aver ceduto anche loro a qualche drink di troppo.
A me fa piacere fare tante cose. Siccome quella attivitá non è necessaria ma è pericolosa non è giusto che per il gusto di uno rischiano la vita le persone.
Piacere di guidare ho detto però. Non come se fossi in F1. Il gusto di girare la città ad una velocità normale magari chiacchierando in compagnia.
Non ricordo. Non è una ricerca recente. Si riferisce alla sola waymo e fa riferimento all'intero periodo di sperimentazione. Comprende quindi anche i primi chilometri in cui la rete neurale stava imparando. Verosimilmente nelle vetture di serie sará ancora più basso.
Spero che a breve la guida umana venga vietata. Ci sono troppi morti e invalidi per errori umani. La guida umana è una necessitá ma è anche un flagello. Spero che in pochi anni si azzeri la guida umana per mettere in sicurezza le persone.
Esatto. Ogni tanto qualcuno morirá. La cosa importante è che succederá meno di oggi con la guida umana. Se hai piacere a guidare vai in pista così nessun'altro rischia la vita perchè tu hai piacere a guidare.
come quello di ieri della guida autonoma di Uber? Dai siamo seri. La guida non è solo necessità di spostamento. La guida è anche un piacere. E a me ste cose con guide autonome non garbano. Comunque, stando in Italia non dobbiamo preoccuparci. Si fa ancora la coda al CUP per prenotare una visita, figurarsi arrivare a rimpiazzare con guida autonoma. Nel 2090 forse!
brAvissimo anche tu.
E bravo il paparino.
Io sono d'accordo con l'impiego di nuove tecnologie che possano evitare incidenti e perdite di vite umane, ma solo in determinate condizioni.
La guida autonoma deve essere liberamente inseribile, e inserirsi autonomamente basandosi su sensori di sonno, etilometro, e così via, oppure prendere il comando in condizioni di emergenza dove la macchina può avere riflessi migliori dell'uomo.
Non penso che le macchine debbano sostituire l'uomo, pena una forte ricaduta sul quoziente intellettivo e sulla salute, ovviamente a lungo termine. L'uso sbagliato della tecnologia, soprattutto quello che viene fatto dalle nuovissime generazioni, sta portando ad un totale appiattimento delle personalità e dello spirito creativo, del gusto artistico, della voglia di scoprire.
E' assurdo come non lo si riesca a capire e come non ci si ponga alcun dubbio sul dove l'abuso di tecnologia stia conducendo la società.
Uso della tecnologia sì, abuso no, costrizione nemmeno.
D'altronde il passo tra grappa ed etanolo è bravissimo.
Mio padre ci ha pensato subito. Chissà perché...
classe '941.
Me li sto scaricando tutti i suoi film, pian piano...
Ho 'Il Sospetto' che tu abbia ragione.
strabico o meno, è stato un' icona del mondo del cinema.
Ed era pure strabico.
Ed ecco il risvolto a cui nessuno aveva pensato!
Piccolo problema però....la sanità pubblica non sarà contenta per niente.
Alimentare le auto a grappa no?
Pensa che bello.
Dov'è che hai trovato il dato riguardo al tasso d'incidentalità? Grazie
Non credo volesse dire quello, credo l'abbia scritto a conferma della sua prima affermazione, per ribadire che i tempi saranno molto lunghi e magari da oggi ancor di più.
Dopodichè, qui non si sta parlando di una ludica gara di auto ma di affari per miliardi di euro/dollari e non so se hai visto i video riguardo la predizione degli incidenti da parte dell'autopilot Tesla e la capacità di evitarli ma già quelli basterebbero a dimostrare quanto la guida autonoma, nella maggior parte dei casi, sia già più sicura della guida tradizionale.
In quel link, così come nel decreto a cui si fa riferimento, non si indica solo il come e il dove (la rete TEN-T) ma anche il quando. Dopodichè, l'Italia è lunga e probabilmente nelle città avverrà quel che già accade con molta tecnologia, come per esempio, le colonnine di varia tipologia per la ricarica delle auto elettriche, concentrate per la maggior parte da Roma in su.
credo intenda dire che l'impatto mediatico della notizia, potrebbe avere conseguenze politiche, per farti un esempio in svizzera dopo un 'incidente in una corsa d'auto sono state bandite tutte le corse di auto, al massimo vedi solo delle cronoscalate o simili, sebbene la sicurezza della f1, per fare un esempio, verso il pubblico , è altissima.
se diventano sicure come aerei o anche già come treni italiani, le auto a guida autonoma sarebbero da preferire a quelle a guida umana.
parla di come regolamentare la sperimentazione, nulla più, e gia in questo siamo arrivati in ritardo rispetto a molti altri paesi, secondo me la strada è ancora molto molto lunga e sicuramente la varie categorie che subiranno danni faranno gran battaglia (es. autoscuole) . e poi ho forti perplessità di come si potranno comportare auto a guida autonoma in città particolarmente caotiche (roma, palermo...) dove la guida "fantasiosa" e la regola del "buttarsi agli incroci sennò non passi mai" è necessaria, gia me la immagino una macchina a guida autonoma ferma all'incrocio per minuti e minuti perchè non c'e' mai lo spazio per occupare l'incrocio "in sicurezza"
Più alcool e meno incidenti: il Veneto festeggia!
"Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - In partenza le nuove smart road e la sperimentazione su strada di veicoli a guida automatica"
http://www.mit.gov.it/comunicazione/news/nuove-smart-road-e-guida-automatica
Sono in ballo affari per miliardi di euro, quindi, magari saremo pure gli ultimi ma non credo che aspetteremmo tanto quanto dici.
sarà acquistabile , ok, ma potrà circolare (da noi intendo) ? mancano le norme e considerando la lentezza con cui il nostro paese legifera su determinate materie, dubito che si potrà parlare di vera guida autonoma prima di 10-15 anni da noi
Purtroppo ci vorranno tantissimi anni, alcune decine, anche solo per sostituire il parco esistente.
Questo "articolo" è una sequela di minch iate, e posso dirlo senza manco leggerlo.
La guida autonoma risparmierebbe più vite all'anno nel mondo di tutte le guerre in atto.
È necessario discuterne oltre?
La storia del noleggio non mi torna perché ogni uno vorrà avere la propria macchina personale anche se si guida da sola.... Questo anche in futuro penso
Poi il car sharing ci sarà anche in futuro ma penso sarà relegato solo alla città.
Comunque bho che visione cupa hahah
Il livello 4 della guida autonoma prevede che ci siano ancora gli strumenti per permettere l'intervento umano. Quella di livello 5 prevederebbe che sparisca tutto.
- AGI. 20 novembre 2017: "Ogni anno nel mondo perdono la vita sulle strade un milione e 250mila persone, 3.400 al giorno, più di 140 ogni ora".
- Le auto a guida autonoma Waymo hanno percorso più di 8.046.720 km (5 milioni di miglia) senza una vittima.
Sull'incidente a cui ti riferisci stanno ancora indagando e benchè Uber abbia fermato i test, mi sembra che le tue conclusioni siano quantomeno premature. E non mi risulta che, dopo quei numeri, le auto a guida umana siano ancora state vietate e siano mai state dichiarate più sicure di quelle a guida autonoma, così come nessuno ha mai detto che quest'ultime saranno infallibili.
Dopodichè, io ti rispondevo solo sulla tempistica che prospettavi: non credo che, almeno in alcune parti del mondo, si aspetteranno 10 anni. Tutto qui.
La prima auto con guida autonoma livello 5 sará acquistabile ad Aprile 2020. Quanto ci metterá la gente a capire che una macchina a guida autonoma svolge le stesse funzioni di 2 auto o più a guida umana?
Non si riparano con la guida autonoma ma il noleggio a flusso libero fará si che una parte importante delle auto sará gestita e riparata direttamente dalla casa madre e quindi per lo stesso numero di auto, venendo meno le officine di zona, ci saranno meno riparatori. Inoltre ci saranno molte meno auto proprio perchè l'auto è condivisa. Inoltre i carrozzieri non serviranno quasi più perchè il tasso di incidenti al momento è 1/11800 rispetto a quello a guida umana.
Quelli che campano di cause da incidenti stradali si. Almeno se verrá confermato un tasso di incidenti per km percorso pari a 1/11800 rispetto a quello della guida umana.
Seeeeeehh alcolizziamoci
Oggi un’auto di Uber con guida autonoma ha investito e uccis0 una donna. Unisci te i puntini...
Ok interessante la guida autonoma, però se serve ad incentivare l'uso smodato di alcool allora no. Oggi c'è questa ideologia (soprattutto tra i giovani come me) secondo cui chi più beve più è un fighetto, senza pensare ovviamente a tutti i futuri problemi di salute che ne deriverebbero. Nulla da dire, anche io ho fatto le mie serate, però ho saputo pormi dei limiti. Leggere questo articolo mi intristisce un po...
E notizia recente di un auto a guida autonoma di Uber che ha investito e ucciso un pedone,era a bordo un pilota che doveva prendere i controlli in caso di emergenza,ma non ha fatto in tempo a intervenire, immagino che ora si scatenerà l'inferno,anche se le auto a guida umana fanno stragi ogni giorno....
ma quella sarebbe allora guida "assistita"
alche sarebbe un prossimo step (ma ci sono già diverse novità) ma non la prossima "rivoluzione"
che si guida autonoma comporterà basta patente :D
Luca Laurenti
Rasoio di Occam.
auto riparatori?????
va che auto autonome significa che guidano da sole hahaha non che si riparano da sole hahaha
a parte gli scherzi la tua visione è troppo luddista per me....
Non mi è chiara una cosa della frase "Il motivo, come facilmente prevedibile, è economico, perché la guida
senza conducente permetterà agli automobilisti di consumare più alcool
senza il rischio di farsi ritirare la patente".
Ma se ci sarà la guida autonoma ci sarà ancora bisogno della patente?
Nel caso di "si", il conducente non dovrebbe essere comunque in condizione di intervenire se qualcosa andasse storto? E quindi presumo con tasso nella norma
ricodati che devi morire !
cit.
raga se veramente ci fosse la guida autonoma io mi ammazzerei ogni sera :D