
07 Marzo 2018
Poche settimane fa vi avevamo anticipato alcune caratteristiche del nuovo progetto targato LVCHI Auto, azienda cinese fondata nel 2016 con lo scopo di diventare uno dei punti di riferimento nel mercato dell'auto elettrica. Dopo la presentazione della strategia avvenuta in quel di Milano, il brand al Salone di Ginevra ha calato i veli alla LVCHI Venere: supercar a zero emissioni realizzata grazie alla conoscenza tecnica, il cosiddetto know-how, della torinese I.De.A Institute, fondata nel 1978 da Franco Mantegazza e Renzo Piano.
L'aspetto slanciato della vettura è la peculiarità che si nota al primo sguardo; sul frontale è possibile notare uno splitter, gruppi ottici full Led ridotti al minimo, profilo estrattore con stile da corsa e portiere con apertura elettrica ad armadio. Le dimensioni, che vedono una lunghezza di 5.150 mm, larghezza di 2.120 mm, altezza di 1.418 mm, con un passo di 3.040 mm, garantiscono ampio comfort nell'abitacolo, dotato di quattro sedili singoli, rivestimenti in pelle e ampia tecnologia. Sulla plancia e sul tunnel sono disposti 12 schermi, di cui 6 touch, che gestiscono le principali funzioni.
Forte di una scocca costituita da materiali compositi, struttura derivata dal mondo delle competizioni, la LVCHI Venere è spinta da quattro motori elettrici, due anteriori e due posteriori, con una potenza complessiva di oltre 1.000 CV, scaricati a terra dalla trazione integrale. Munita di pneumatici Pirelli 265/40 ZR21, cerchi OZ e impianto frenante Brembo, lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in soli 2,5 secondi, mentre la velocità massima è di 286 km/h. L'autonomia è garantita da un pacco batterie di grandi dimensioni da 100 kWh, disposto sulla piattaforma.
I primi esemplari della Venere saranno commercializzati a partire dalla seconda metà del 2019 a un prezzo piuttosto oneroso: circa 250.000 euro. Nello stesso anno è prevista la citycar a zero emissioni a due posti e due porte, che occuperà le principali fasce del mercato cinese.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti