
23 Novembre 2021
Il futuro della mobilità di Volkswagen passa per quattro "pilastri": Intelligenza Artificiale, Connettività, Guida Autonoma e Elettricità. Al Salone di Ginevra 2018, Volkswagen I.D. VIZZION (pronuncia "vision") si propone di amalgamare questi quattro concetti in un'unica grande berlina a quattro porte lunga 5,15 metri, destinata a diventare l'ammiraglia sostenibile del marchio tedesco, il modello di punta delle 15 nuove elettriche lanciate dal 2019 al 2025, quando in Volkswagen dovrebbero vendere almeno 1 milione di vetture elettriche all'anno.
Prevista sul mercato entro il 2022, I.D. VIZZION è costruita sulla piattaforma modulare per auto elettriche MEB e si configura come il più grande veicolo ad oggi pensato per questa architettura. Sotto alla filante carrozzeria, si nascondono infatti due motori elettrici (uno per ogni asse) e un grande pacco batterie dalla capacità di circa 100 kWh, sufficienti per garantire un'autonomia di 650 km con una ricarica.
VIZZION è il primo prototipo di Volkswagen a guida totalmente autonoma: il volante e i pedali non sono stati contemplati, e il risultato è un abitacolo grande come quello di una Phaeton pur con gli ingombri (in larghezza) di una Passat. La cellula interna si sviluppa intorno ad un mobiletto centrale che, con l'aiuto di un rotore fisico, gestisce il sistema di infotainment olografico che appare davanti agli occhi dei passeggeri. Il pavimento è rivestito in morbida moquette e le quattro poltrone singole sono pensate per ruotare, spostarsi e reclinarsi fino a trasformarsi in una chaise longue dove poter schiacciare un pisolino mentre l'auto ci porta a destinazione.
Tanti i sistemi connessi per rendere l'auto non solo elettrica e autonoma, ma anche "intelligente". Tra questi il sistema che permette all'auto di andare a prendere i nostri figli a scuola con un sistema di autenticazione che riconosce bambini e maestre.
Dal punto di vista dell'approccio di design, in Volkswagen hanno approfittato del powertrain elettrico e della guida autonoma per ampliare la cellula dell'abitacolo, realizzando un cofano e una coda corta, pur mantenendo filanti le proporzioni, grazie anche ai grandi cerchi in lega e alle linee orizzontali.
Davanti, la mascherina Volkswagen fa da contorno ad una calandra a V appena accennata, mentre dietro i gruppi ottici si estendono a tutta larghezza, arrivando addirittura a inglobarsi nel lunotto posteriore per comunicare con pedoni e automobilisti. Invece delle classiche proporzioni da "scatoletta con le ruote", per la sua prima auto autonoma Volkswagen ha deciso di puntare sull'emozionalità e sulla qualità di vita a bordo.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
quanto sono indietro rispetto a Tesla... nemmeno a presentarli sti concept
Sì... 28.000€ per una vettura che non ne vale nemmeno 5000? Stai scherzando vero? I prezzi così elevati li fai solo se sai di avere in mano una vettura talmente penosa che dovrà essere portata continuamente dal meccanico.
Inoltre avendo una vettura ibrida, abbassi il valore di emissioni CO2 del parco veicoli per rientrare nelle norme europee.
Probabilmente se cerchi di comprarla, con una qualche scusa cercano di non fartela prendere. Non é in vendita, al limite é sul listino che é una cosa ben diversa!
La Up! elettrica è in vendita dal 2013 e la Golf elettrica dal 2014
Un po' di tempo fa feci una discussione con uno proprio su queste auto senza comandi e con le sedie girevoli. La discussione verteva sui sistemi di sicurezza, come cinture ed air-bag. Sarei curioso di sapere cosa hanno pensato quelli di VW per quest'auto.
E' dal 2004 che VW presenta le elettriche che appariranno nel 2006.
Se non sono capaci nemmeno a rispettare il termine di 2 anni (sono passati ormai 12 anni e ancora non vedo la Up! elettrica) figurarsi quando si parla di 4 anni :P