
10 Aprile 2018
La mobilità sostenibile e le tecnologie innovative applicate all'auto e al servizio dell'utente nella città del futuro: di questo e molto altro si parlerà al Volvo Studio Milano in occasione della Design Week, l'evento collaterale al Salone del Mobile (17-22 aprile 2018) dedicato al design in tutte le sue forme.
Volvo, che quest'estate ha aperto il suo Volvo Studio nel cuore del quartiere più innovativo di Milano, ospiterà gli eventi legati al progetto Innovation Design District con particolare attenzione a due temi principali:
Se per quanto riguarda il primo tema è facile tracciare un bilancio di quanto si sia fatto e di quanto si potrebbe fare nel mondo dell'auto, per il secondo tema si apre un dibattito molto ampio, a cui Volvo può dare delle risposte. Il costruttore scandinavo ha scelto non a caso Milano per aprire il suo Volvo Studio, un nuovo concetto di show room che vuole essere una finestra sulla città di Milano a favore della Mobilità Sostenibile. Nel capoluogo lombardo, protagonista nell'ultimo decennio di una crescita tecnologica all'insegna dell'efficienza e della sostenibilità, Volvo ha visto la città ideale per avviare una cooperazione tra Auto e Città, che in futuro avranno la possibilità di dialogare tra loro grazie alla rete e all'Intelligenza Artificiale.
Al Volvo Studio Milano, esempio dell’approccio human centric di Volvo, si potrà discutere di cosa pensano le persone di fronte a rivoluzioni epocali come la guida autonoma, l’elettrificazione, la connettività o i servizi telematici applicati all’auto.
Per questo, a Goteborg, città natale del marchio svedese, Volvo ha avviato il progetto Drive Me, nel quale alcune famiglie svedesi guideranno auto a progressivo livello di guida autonoma sulle strade pubbliche, comunicando poi le loro impressioni agli ingegneri di Volvo Cars. Nessuna tecnologia che non sia ritenuta assolutamente sicura e "matura" per quanto riguarda l'esperienza utente verrà affidata ai clienti.
Solo così sarà possibile realizzare vetture a guida totalmente autonoma (la cui commercializzazione è prevista per il 2021) in cui le persone si sentano sicure e a loro agio. Anche perché l'obiettivo Vision 2020 di Volvo prevede di azzerare il numero delle vittime in incidenti che coinvolgano una vettura del marchio svedese.
Commenti