
24 Dicembre 2018
Con una presentazione in streaming, Hyunda ha annunciato le caratteristiche di Kona Electric, disponibile in due declinazioni a seconda delle nostre necessità. Kona elettrica permette di scegliere tra una versione prettamente cittadina e una dall'autonomia estesa. La piattaforma resta la stessa della Kona termica dato che Hyundai ha progettato il SUV sulla base di un pianale già pensato per l'elettrificazione.
La top di gamma monta un pacco batterie da 64 kWh, accreditata di un'autonomia fino a 470 chilometri con una carica (ciclo WLTP) e spinta da un motore da 150 kW (204 cavalli), forte di uno 0-100 da 7.6 secondi.
La versione "cittadina" monta invece un pacco batterie da 39 kWh (circa 300 chilometri di autonomia dichiarati). In questo caso il motore elettrico è un 99 kW (135 cavalli) con 395 Nm di coppia per entrambi i motori.
Il caricatore supporta la ricarica rapida: connettendo Kona Electric ad una colonnina da 100 kW (DC) la versione da 64 kWh può essere ricaricata all'80% in 54 minuti. Con 7.2 kW in corrente alternata servono 9 ore e 40 minuti per la versione più capiente e 6 ore e 10 minuti per la "short range". Kona Electric include anche la presa per ricaricare dalla rete domestica tradizionale. In viaggio si può sfruttare il sistema di frenata rigenerativa regolabile dal conducente.
Immancabile la tecnologia: Kona Electric aggiunge infatti il cruise control adattivo con Smart Cruise Control dotato di Stop & Go che gestisce automaticamente acceleratore e freno nelle situazioni di traffico, inclusa la ripartenza. Il sistema funziona da 0 a 180 chilometri orari, riparte automaticamente in caso di fermata inferiore ai 3 secondi superati i quali dovrà essere riattivato dal tasto o con un colpetto dell'accelratore.
All'interno c'è la strumentazione digitale da 7" in alta risoluzione con tutte le nuove informazioni dedicate all'elettrico. Ritornano i proiettori LED, Android Auto e Apple CarPlay e l'ormai immancabile ricarica wireless Qi per gli smartphone.
Le dimensioni: Kona Electric è larga 1.800 mm e alta 1.570 mm, 20 millimetri in più rispetto al modello con motore a combustione. Cresce anche la lunghezza (+15 mm, 4.18 metri) e il passo è di 2.6 metri. Il bagagliaio è da 332 a 373 a seconda della presenza del cavo di ricarica (I VDA).
Presenti poi i sistemi di guida assistita già visti sul modello tradizionale: anti collisione con riconoscimento pedoni, frenata automatica, mantenimento di corsia (sopra i 60 km/h), monitoraggio traffico in retromarcia e angoli ciechi e limitatore automatico che riconosce i cartelli stradali. Caratteristiche uniche sono invece il nuovo frontale, che non necessita della griglia del radiatore, i cerchi in lega da 17" dedicati e il sistema "shift by wire", con il cambio già visto su IONIQ EV.
L'head-up display proietta immagini fino ad 8 pollic e ha una luminanza di oltre 10.000 candele al metro quadro. Tra le informazioni proiettate ci sono velocità, navigatore, autonomia e avvisi dei sistemi di sicurezza attiva.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Gli incentivi prima o poi arriveranno ma temo non prima del 2020..
Sulle limitazioni non concordo, si tratta più che altro di cambiare le nostre abitudini. La mia attuale auto con 50 euro fa 400km e ci faccio una settimana. Autonomie sopra i 400km assicurano un'usabilità ottimale senza rinunce, solo nei viaggi può essere fastidiosa la sosta prolungata, ma ci si abitua, anche perché se facciamo 300km una sosta ci può anche stare. Certo servirebbo colonnine tipo Tesla da 150, ma si spera che la rete si velocizzi..
Magari se ci fossero anche degli incentivi statali...
Mi chiedo come sia anche solo possibile rendere legale lo sbandierare dati NEDC.
Beh 30.000€ per questo segmento è veramente tanto :/ Peccato perche sarebbe stata una bell'auto nel range dei 18-22.000€
Molto carina come auto...peccato che la versione elettrica sara sicuramente piu costosa delle piu classiche motorizzazioni...per incentivare il passaggio dovrebbero proporle allo stesso prezzo viste anche le "limitazioni"
Intanto in FCA https://uploads.disquscdn.c...
..oggi Hyundai mi ha detto che in Italia sarà disponibile da fine anno, peccato dover aspettare così tanto considerando che l'auto è pronta. Avevo letto metà 2018..
Poca autonomia???
Opel ampera-e, che ha autonomia wltp di 380km e batteria da 60, in un test avrebbe superato i 400km a 105 km/h costanti, questo dimostra che con batterie sopra i 60 si può anche viaggiare. Tesla Model 3 con la batteria da 50 dichiara 350 km e con quella da 75 500. Fossero anche solo 350-400 km io la caricherei ogni 8-10 giorni!
Le colonnine sono sempre di più, certo ce ne vorrebbero molte di più ma anche noi dobbiamo fare la nostra parte, il 2017 ha visto un incremento delle vendite di auto elettriche del 38% rispetto al 2016, ma siamo sempre allo 0,1% del totale. Difficile veder spuntare colonnine ovunque se le vendite sono così poche, le cose vanno di pari passo..
Per me Kona Electric è un gran colpo, mentre tutte le case promettono modelli elettrici dal 2020 è ai saloni portano solo prototipi, questa Hyundai sarà acquistabile a breve.
Auto davvero interessante. Vista più volte dal vivo, dà molta sensazione di solidità e di una buona cura costruttiva, immagino anche di sicurezza alla guida. Peccato per l'autonomia, vero tallone d'Achille per la maggior parte delle auto elettriche. Per non parlare del prezzo. Quasi scontato che costerà una fracca, quindi appetibile giusto per qualche riccone dal cuore ecologista....... Ce ne sono giusto un paio, in Italia, e credo proprio che non se la lasceranno sfuggire!
Brutta, costosa e con poca autonomia. No grazie
maremma motorizzata , una versione ibrida no?
si beh, poi non è che il WLTP sia IL ciclo definitivo. però è "meno peggio" nel simulare la realtà rispetto a NEDC
Spero che questa versione elettrica arrivi anche qui da noi in Italia!
hai ragione facevo riferimento al NEDC che sa molto di farsa :P il WLTP non lo conosco , sicuramente sono sempre condizioni un po particolari .
vero ma solo in parte. Zoe ad esempio dichiarava 400 km NEDC e ne fa 300 in città con la sua 41 kWh, 250 misto con dell'extra urbano (la tangenziale di milano se abiti in brianza ad esempio), 200 misto se hai il piede più pesante (trovi la prova sul canale).
i dati di Kona Electric sono dati WLTP, il nuovo ciclo che cambia rispetto al NEDC (trovi uno speciale su queste pagine, cerca "WLTP"). giusto per farti qualche esempio: ciclo di test + lungo, le utenze sono accese (clima, radio ecc), cambiate diverse, velocità maggiore ecc.
a naso con la 64 kWh mi aspetto dati vicini al dichiarato, magari togliendoci un 20/30% a seconda del piede...speriamo di non restare delusi dalla prova ;)
non l'hanno ancora annunciato :(
ricordatevi che l autonomia reale è praticamente la metà di quella dichiarata 150km sono pochini per i miei gusti . avrei gradito molto anche una versione ibrida benzina
Manca il prezzo.
eheh, questo è ancora un mistero. Speriamo di ottenere una risposta a Ginevra ;)
alla modica cifra di...