Nuova Mercedes Classe A: l'intelligenza artificiale per tutti | video MWC

01 Marzo 2018 474

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Sono diverse le novità di Mercedes Classe A, quarta generazione che cambia design e motori ma che porta, per la prima volta nel gruppo - e alla portata di tutti considerati i prezzi abbordabili della vettura - l'intelligenza artificiale. E' infatti MBUX, di serie su tutte le versioni, la tecnologia protagonista di questo restyling, un sistema di interfaccia tra uomo e macchina basato sull'IA, in grado di comprendere il linguaggio naturale e soprattutto di memorizzare le preferenze del pilota.

"Hey Mercedes...ho caldo": basterà questa frase per far capire all'auto che deve intervenire sulla climatizzazione abbassando la temperatura dell'abitacolo, un primo assaggio di una tecnologia - quella degli assistenti vocali - che farà da padrona nel 2018 e negli anni a venire. Un'evoluzione che promette tanti vantaggi nell'utilizzo quotidiano: ad esempio memorizza le telefonate fatte allo stesso orario ricordandocele in caso le dimenticassimo, o ci propone la trasmissione radio preferita.

3 configurazioni per gli schermi

La tecnologia si nota poi nella strumentazione digitale e nello schermo del sistema di infotainment, posizionati alla stessa altezza per formare un lungo display personalizzabile nell'interfaccia. Mercedes ha quindi scelto la piccola di casa per introdurre le novità che andranno poi a diffondersi in tutti gli altri modelli della gamma.

Si può scegliere tra tre versioni per la plancia digitale: la prima con due schermi da 7 pollici, la seconda con un display da 7" per la strumentazione e l'altro da 10.25" per l'infotainment, e la terza con entrambi i display da 10.25".

what3words: tre parole per navigare

La nuova Classe A porta poi in dote il sistema what3words (qui la mappa), un'alternativa alle classiche coordinate GPS che cambia il paradigma. Il sitema assegna indirizzi in tutto il mondo dividendolo in quadrati da 3 metri per 3. Ogni quadrato è associato a tre parole: per navigare, quindi, si potranno scrivere o pronunciare le tre parole relative al punto che si vuole raggiungere.

Il sistema promette una maggiore affidabilità degli indirizzi stradali perché permette di raggiungere l'ingresso specifico di un edificio o un parcheggio ad esempio, e può essere utilizzato anche per quelle zone che non hanno un indirizzo stradale fisso (un mercato temporaneo, un parco o una spiaggia ad esempio).

In più la tecnologia è stata creata apposta per l'inserimento vocale, così da evitare problemi come pronunce simili (basti pensare alla pronuncia di 15 e 50 in inglese ad esempio) o ridondanti: a Londra ci sono 14 diverse Church Road e CIttà del Messico, ad esempio, conta ben 632 Calle Juarez.

Motori: a ottobre l'ibrida diesel

Disponibile nelle concessionarie a maggio 2018 (sarà presenta a Ginevra e ordinabile da marzo) a poco meno di 25.000€, la nuova Classe A proporrà quattro allestimenti (Executive, Business, Sport e Premium). L'auto cresce nelle dimensioni arrivando a 4.42 metri, sfrutta una nuova versione della piattaforma MFA e proporrà 3 motori al lancio (tutti con doppia frizione a 7 rapporti), ai quali seguirà anche una motorizzazione ibrida plug-in con il diesel. L'ibrida diesel utilizzerà i nuovi motori da 2 litri e arriverà a ottobre 2018.

A200 è la versione d'ingresso a benzina, un millequattro da 163 cavalli, 250 Nm di coppia massima e consumo combinato di 5.6 litri ogni 100 chilometri. A200 sarà l'unica disponibile anche con il manuale a sei rapporti. A250 porta la cilindrata a 2 litri, la potenza a 224 cavalli e la coppia sale a 350 Nm. I consumi dichiarati sono di 6 litri nel ciclo combinato. La diesel, A180, sfoggia invece un motore da 116 CV e 260 Nm, promettendo una media di 4.1 litri ogni 100 chilometri.


474

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gadducci Alessandro

nvidia tegra di ultima generazione.. costo 200€

Gadducci Alessandro

il soc e' un tegra di ultima generazione.. quindi per me scaffale :=)

Matt Ds

roba vecchia, e poi hanno fatto scuola, li usano in tanti ormai: indecenti, cmq, su Ferrari come ovunque

Sheldon Cooper

Sì, indubbiamente possono far meglio.
Vedete un sistema che scatta, su una Mercedes, non è giustificabile e concordo con te.
Il mio discorso era più generale e voleva spiegare perché tendono ad essere lenti e poco aggiornati, quando sembrerebbe semplicissimo.

Android auto e spple car play sono più un modo per non sviluppare un sistema proprietario e lavarsene le mani, a mio avviso.
D'altra parte, meglio quello che un sistema fatto male.

Sheldon Cooper

Mi pare evidente che quello che paghi non è il soc, ma il fatto di non avere alternative.
I prezzi optional sulle vetture sono notoriamente pompati.
Purtroppo questo dipende, oltre che da costi di zviluppo ed integrazione, anche dalla volontà di monetizzare sugli accessori, per questioni di marketing.
Questo permette slle case di mantenere il costo del prodotto base più basso ed aggressivo, per poi invogliarti a spendere cifre assurde per dispositivi che costano, ovviamente, molto meno.
Questo, però, è un altro discorso.

Parli di ignoranza, ma le tue sparate precedenti ti qualificano.

Del resto.. sei quello che dice che la temperatura è la stessa subita dal guidatore.. lol.
Metti il tuo tablet in plancia. A settembre mi dici come funziona! ;-)

Invia il tuo CV, sono sicuro che faranno la corsa per assumerti. Hai competenze.
La chiudo qui.

Ikaro

Cioè? Ridi della tua ignoranza? Sai quanto costa un soc arm top? Meno di un pentium :D credi davvero che con quello che si fanno pagare un infotainment (che ripeto è DIVERSO dalla parte sensoristica) non riescono a infilarcelo... Credi davvero al mirabolante soc che resiste alle temperature meglio degli altri? Con le aziende ci vanno a nozze :D

d4N

Sicuramente, ma qui si sta parlando di offrire nel 2018 un sistema, che paragonato anche a smartphone di fascia bassa, restituisce un'esperienza d'uso molto dubbia.
E stiamo parlando di Mercedes, capaci benissimo di farti pagare migliaia di euro tutto sto accrocchio.
Adesso tanti si stanno spostando verso Android Car e sistemi simili, però dal mio punto di vista non è una soluzione completa, dato che non include la gestione dell'auto in se (come invece questo altro sistema fa).
Poi opinione mia personale, ma proprio l'interfaccia in se la trovo veramente pacchiana, per il tipo di auto che è

Alla ricerca del tempo perduto

e gli scarichi fake della Ferrari California?

Alla ricerca del tempo perduto

è l'auto per "vorrei una MB ma non posso"

Alla ricerca del tempo perduto

la famigerata A ESP

Alla ricerca del tempo perduto

se è per quello anche l'Audi TT

Sheldon Cooper

Mi hai fatto sorridere (il che è ottimo, vista la mattinata grigia e freschina...) =)

La ragione per cui sulle auto c'è crapware è principalmente legato a quanto descritto.
Certamente, e su questo sono 100% d'accordo con te, si potrebbe fare di meglio. Evidentemente non è semplice sviluppare o integrare servizi affidabili rimanendo nei costi (sempre più stringenti, nonostante il prezzo delle auto).

Ikaro

Momento, stiamo parlando del tablet infotainment non di tutto il parco sensori... Il tablet infotainment è un banalissimo tablet consumer che fa cachare e basta

Sheldon Cooper

L'elettronica non scende da marte. Tuttavia certi prodotti hanno bisogno di cicli di test che sono decisamente più lunghi e laboriosi rispetto a quelli regolarmente utilizzati per prodotti di elettronica di consumo.
Si tratta di dispositivi che vengono integrati all'interno di automobili, le quali vengono utilizzate per un periodo mediamente molto più lungo rispetto ad un comune smartphone.
Chi acquista una Mercedes, una Fiat o una BMW, non ha alcuna intenzione di ritrovarsi un dispositivo che non funziona dopo 6-7 anni.

Per quanto riguarda le temperature, evidentemente, non sai di cosa stai parlando. Non ha senso?
L'infotainment si trova nell'abitacolo, ma il guidatore scende dall'abitacolo quando parcheggia, e trascorre all'interno dello stesso un periodo molto breve in assoluto.
L'auto resta parcheggiata al sole per ore: l'abitacolo raggiunge temperature che superano spesso i 50°C. Questo avviene ripetutamente, per mesi e per anni.
Uno smartphone o un tablet difficilmente resisterebbero allo stesso modo. Può accadere, ma non sono testati per farlo.
Lo stesso avviene per le temperature molto fredde.

Non a caso, se provi ad installare un tablet home-made, questo funzionerà in modo divino. Si presentano però frequenti problemi di affidabilità a lungo termine.

Semplicemente i produttori non possono permettersi che questo avvenga. Tutto si rompe, ma se avviene con una preoccupante regolarità, per un cliente che acquista autovetture, e non tecnologia, è un problema.

Ikaro

Il soc è ovviamente un arm già in produzione (probabile mdtk come le tv) poi cosa altro hai scritto, non ho capito il tuo discorso, l'elettronica sempre quella è non è fatta da pietre scese da Marte... Considera che anche uno smartphone, se non LG, dura anni e anni, ancora devo vederla una persona che lo cambia perché gli si è rotto con il tempo(ripeto tempo, se no vado a sbattere con la macchina e ho fatto) l'unico elemento che si deteriora tanto è la batteria (e lo schermo oled) ma li cambi come cambi le parti deteriorabili di una macchina... Discorso temperature, non ha senso!! L'infotaiment sta nell'abitacolo deve resistere alle stesse temperature del guidatore

Svasatore

Abbassa lo sguardo!
Se non ti vedrò commentare sotto le notizie di Samsung e di Mediaset dovrai eclissarti.

Sheldon Cooper

Quanti Napalm51 su internet.
Ad ogni singola uscita vagonate di critiche.

Sheldon Cooper

Questi sistemi devono essere più affidabili e duraturi di qualsiasi tablet. Resistono a temperature elevate, o molto basse. Funzionano anche per dieci o più anni, senza particolari difficoltà.
Non è la stessa cosa... anche se indubbiamente dovrebbero migliorare.

billkillusconi2014

Foto!

proxyy

sulla mia panda ho smontato il cruscotto e messo 2 tablet di cui uno collegato con obd.
Mi è venuto identico!!!! :-)

ironmel

Si, poi hanno corretto mettendo l'elettronica di serie.

Gpat. (Android/macOS)

L'Audi A1 in confronto a questa è una Graziella

gioboni

Esatto! Era proprio quello a cui mi riferivo: eseguendo determinate manovre si ribaltava praticamente al 100%

FRANCO

Mamma mia che schifezza. Brutto e inutile

Tony Musone

Non sono un esperto e nemmeno un appassionato ma se non sbaglio e non ricordo male, quando la Classe A debuttò sul mercato, fu subito ritirato perchè si ribaltava... o no?

Nico Ds

È prevista la versione coupé dopo un anno come per la precedente generazione oppure questa volta terranno in listino l'attuale cla per più tempo? Se si sa già o ci sono indiscrezioni in merito, ovviamente.

Pirata

Bellissimo, sicuramente. Ma l’ingresso di tutta questa tecnologia mentre sei alla guida rischia davvero di distrarre troppo. Io personalmente oltre ad ascoltare musica mentre guido, non voglio fare nient’altro. Mi piace guidare alla vecchia maniera, volante sportivo e cambio manuale!!

d4N

Ma si sa che SoC montano questi sistemi?
Trovo che sia letteralmente imbarazzante vedere quella mappa scattare in quel modo, sarebbe da focalizzarsi su questa cosa perché penso basti uno Snapdragon di anni fa per avere una situazione nettamente più fluida ... un tablet da €100 riesce a dare un'esperienza migliore.
Non oso immaginare a quanto vogliono vedere tutto sto sistema ...

Matt Ds

sbagliato: lo strumento centrale (contagiri), come e' su tutte le Ferrari e come sara' sempre, e' analogico. Il settore del vero lusso non adottera' mai scelte tipiche dei prodotti cheap, come il display al posto del cruscotto - ci sta' che qualche hypercar molto orientata alla pista lo adotti, giusto per dare un aria racing scarna e pura all'abitacolo e risparmiare qualche grammo di peso.

Fabioklr - F.Gallagher

L'estetica esterna per me e' migliorata sia davanti che dietro.
Non appena ridurranno ancora di piu' l'altezza del muso, rendendolo ancora piu' slanciato sara' l'auto perfetta esteticamente.
L'interno invece non mi piace per l'assenza della strumentazione analogica

gioboni

https://uploads.disquscdn.c...
LaFerrari: completamente digitale. Capisco il tuo punto di vista, ma anche per le super/hyper-car e le ammiraglie il futuro prevederà la migrazione ai display, è semplicemente inevitabile.

marcoar

Urca ricordavo 2014

gioboni

Concordo: prima erano dei cassonetti a motore... anzi, forse un cassonetto vanta una ciclistica migliore dei vecchi modelli (test dell'alce docet).

Ginomoscerino

il tablet sopra fosse solo sulla classe A ci può stare come modo di contenere il costo, ma lo si trova su tutta la gamma e si va da 20k€ a 100k€ (esclusa classe S mi sembra)

Ginomoscerino

ora l'audi A1 è quella da donna

luigiesse21

esatto

luigiesse21

Ma perchè devono incastonare sto tablet SOPRA il cruscotto e non nella plancia?! Seat e Volkswagen integrano l'infotainment DENTRO la macchina, non SOPRA. Che poi oltre che esteticamente trasmette un senso di disordine e fragilità.

luigiesse21

Ho googlato. Si ero rimasto a quelle due. Un bel salto in avanti direi adesso. Macchine prima esteticamente orribili. Inguardabile, un quadrato. Adesso ci siamo. Una via di mezzo tra un'utilitaria di altissimo livello e una macchina di fascia superiore più piccola e limitata.

gioboni

Sei rimasto al 2012...

luigiesse21

Ehehe infatti l'ho ammesso. Dalle mie parti comunque se ne vedono pochissime anche del modello vecchio da me citato.

gioboni

3 anni? facciamo anche il doppio... la W169, erede della W168 di cui comunque manteneva le linee generali, è stata sostituita dall'attuale W176 nel 2012.

marcoar

Capisco il non seguire il mondo auto. Ma qui devi esser rimasto chiuso praticamente tre anni in casa

gioboni

Mi devono spiegare che strani problemi hanno con i monitor LCD: con questa versione la situazione migliora, ma rimane comunque l'impressione che siano delle aggiunte; incassarli nella plancia è troppo complicato?

luigiesse21

Scusate, sarà che non seguo il mondo delle auto ma solo quello dell'hardware pc, ma la classe A non era quella vettura femminile che si discostava completamente dal marchio Mercedes?! Alta quasi quanto un suv (sia dall'asfalto che il tetto) e quadrata? Questa è un'Audi A1 invece. Un'altra macchina...

BM

Piedi sul cruscotto, si prega di scendere. Odio totale

Pino Lino

Fluidissimo... ma neanche tanto, a 1:08 la mappa scatta come come sui telefoni di 5 anni fa. Fluido nelle animazioni... ok. Ma per un'auto che ancora deve uscire non griderei al miracolo!

marcoar

Dipende da come è progettato e da come si muove.
Se ben fatto, non distrae più di quanto distraggono quelli odierni.

Adriano

L'hanno uccisa fuori con quel taglio dei fari, e l'hanno uccisa dentro con quella tavola da surf immonda. Quei contagiri e contakm virtuali sono pura merd@

Ma

Sono d'accordo anche io, troppe distrazioni, equivalenti al telefonino.

Adriano

Eh sì, è grave

Auto

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi